quetz
|
domenica 23 marzo 2008
|
un film che vale la pena di vedere
|
|
|
|
Nel film confluiscono due generi cinematografici, quello fantasy e quello di denuncia storica. La parte storica non tratta battaglie o eventi militari di particolare importanza storica, ne di personaggi da libro di testo: tratta della resistenza, certamente, ma in maniera marginale. Il tema portante del film è, a mio parere, l'effetto dell'avidità e dell'ingordigia, calato nella cornice storica e in quella fantasy con continui rimandi reciproci. L'esperimento cinematografico di fondere questi due generi, a mio parere, è riuscito molto bene, perchè la (apparente) leggerezza e tenerezza della parte fantasy, specialmente nel finale, rende le immagini dell'orrore promosso dai regimi totalitari del secolo scorso ancora più palpabile ed emotivamente sconvolgente; un puro "film di guerra", resoconto di vicende storiche, non avrebbe potuto evocare emozioni in modo così vivido.
[+]
Nel film confluiscono due generi cinematografici, quello fantasy e quello di denuncia storica. La parte storica non tratta battaglie o eventi militari di particolare importanza storica, ne di personaggi da libro di testo: tratta della resistenza, certamente, ma in maniera marginale. Il tema portante del film è, a mio parere, l'effetto dell'avidità e dell'ingordigia, calato nella cornice storica e in quella fantasy con continui rimandi reciproci. L'esperimento cinematografico di fondere questi due generi, a mio parere, è riuscito molto bene, perchè la (apparente) leggerezza e tenerezza della parte fantasy, specialmente nel finale, rende le immagini dell'orrore promosso dai regimi totalitari del secolo scorso ancora più palpabile ed emotivamente sconvolgente; un puro "film di guerra", resoconto di vicende storiche, non avrebbe potuto evocare emozioni in modo così vivido. Il tema storico tratta di ingordigia di potere, inteso come "cieco" esercizio di controllo su persone di cui non si ha realmente interesse, se non per uno sfruttamento ad altri fini. Il tema fantasy tratta di ingordigia materiale: il rospo divora immondamente; il mostro, anche lui cieco, sorveglia un banchetto luculliano per cui non ha interesse (dorme), se non come esca. I cammini dei protagonisti sono contorti e si intrecciano proprio come il labirinto: ogni errore di strada porta a qualche catastrofe (la morte delle fate, la morte della madre, etc). Per entrambi il cammino ternina con la morte, che per entrambi è in parte imposta ed in parte scelta. Pur se il film ci fa odiare la figura del capitano, il fatto che simbolicamente si "suicidi" allo specchio, forse come sintomo di odio per se stesso, e il fatto che il suo pensiero finale sia per il figlio e, attraverso l'orologio che tiene in mano, per il padre, sembra voler alludere ad un gesto di riconciliazione, certamente difficile, ma che un popolo deve affrontare e comprendere per poter procedere nel proprio sviluppo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a quetz »
[ - ] lascia un commento a quetz »
|
|
d'accordo? |
|
michele
|
sabato 22 marzo 2008
|
film del quale non se ne sentiva affattolamancanza
|
|
|
|
Sinceramente non capisco quale messaggio abbia voluto trasmettere questo film. E' un misto di propaganda politica e fantasia, il tutto condito con una buona dose di scene di violenza, a mio avviso inutili.Mi chiado:a quale pubblico è destinato detto film???
Michele
[+] bah
(di vittila77)
[ - ] bah
|
|
[+] lascia un commento a michele »
[ - ] lascia un commento a michele »
|
|
d'accordo? |
|
cris
|
mercoledì 19 marzo 2008
|
sottovalutato e da non perdere assolutamente
|
|
|
|
Il film che, assieme ad Apocalypse Now, meglio di qualunque altro mostra i motivi reali e profondi, ossia inconsci, che stanno alla radice della guerra, di ogni guerra!, e della formazione dei gruppi, di qualunque gruppo, politico o altro!, in generale: tutto nasce...alla nascita!!!
Grandioso!!!
|
|
[+] lascia un commento a cris »
[ - ] lascia un commento a cris »
|
|
d'accordo? |
|
jose' 67
|
domenica 16 marzo 2008
|
favola, horror o cosa?
|
|
|
|
non capisco la necessità di unire atroce violenza con passaggi ricchi di fantasia. fosse stato meno violento sarebbe stato un bel film, ma la sua mediocrità viene racchiusa negli episodi dove viene mostrata la violenza con la quale vengono uccise delle persone, davvero inutile.
|
|
[+] lascia un commento a jose' 67 »
[ - ] lascia un commento a jose' 67 »
|
|
d'accordo? |
|
frankie
|
venerdì 14 marzo 2008
|
triste spietato ... ma ha qualcosa che mi piace!
|
|
|
|
Un film inanzitutto triste e spietato. No è impossibile che la bambina
Ofèlia si inventava tutto, e chi non ha sentito le ultime parole alla fine del film allora se lo doveva rivedere. Solo agli occhi di chi sa guardare, poteva capire! E Vidal il fauno non lo vedeva perchè era adulto! Infine il regista secondo me, voleva far capire alla gente oltre l innocenta ecc. Che la fantasia non è e non finisce sempre tutto rosa e fiori. Eh già, perchè non dovrebbe essere anche così?
|
|
[+] lascia un commento a frankie »
[ - ] lascia un commento a frankie »
|
|
d'accordo? |
|
frankie
|
venerdì 14 marzo 2008
|
triste e spietato, anche se però ...
|
|
|
|
Il Labirinto del Fauno è stato un' opera d' arte!Voleva dire che la fantasia non è sempre tutto rosa e fiori! Per esempio come le cronache di Narnia. E il regista l'ha voluto dire nel film!
Così almeno lo penso io. Certo alcune erano proprio tristi e spietate ma altre erano molto belle! Ehm ... c'è n' erano poche belle ...
|
|
[+] lascia un commento a frankie »
[ - ] lascia un commento a frankie »
|
|
d'accordo? |
|
sergio
|
mercoledì 5 marzo 2008
|
ottimo film
|
|
|
|
originale, attraversa diversi generi, non direi propriamente un fantasy, ma un film sulla fantasia, nella quale la bambina si rifugia per sfuggire alla crudeltà del mondo che la circonda, credo che nel finale si capisca che i mostri e le fate sono frutto solo della sua immaginazione. Gran bel film, con un'ottima ambientazione, secondo me unica pecca la retorica antimilitarista e antifascista, a volte un pò forzata, soprattutto nel finale.
|
|
[+] lascia un commento a sergio »
[ - ] lascia un commento a sergio »
|
|
d'accordo? |
|
mithra
|
mercoledì 27 febbraio 2008
|
orrido fino all'inverosimile
|
|
|
|
Uno dei film più brutti e senza senso che abbia mai visto...
Un misto tra fantasy, guerra e chi più ne ha più ne metta....... Continuo a dire che Guglielmo del Toro, invece che fare il regista, dovrebbe lavorare al mcdonald, impiegherebbe meglio la sua vita!!!
Sconsigliatossimo!!!!!!
[+] giusto
(di vittila77)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a mithra »
[ - ] lascia un commento a mithra »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio
|
giovedì 14 febbraio 2008
|
il sottile confine tra realtà e fantasia
|
|
|
|
Secondo me il film merita un posto d'onore fra i grandi. La fusione tra realtà e fantasia attenua la durezza della storia e pone lo spettatore al confine stesso della realtà. Da consigliare a tutti
|
|
[+] lascia un commento a maurizio »
[ - ] lascia un commento a maurizio »
|
|
d'accordo? |
|
julia
|
domenica 10 febbraio 2008
|
fantasy di nuova generazione
|
|
|
|
Un film che colpisce per la sua trama, la sua ambientazione, che ci sorprende sempre, che non ci lascia prevedere la scena seguente e ci tiene incollati allo scherm dall´inizio alla fine.
|
|
[+] lascia un commento a julia »
[ - ] lascia un commento a julia »
|
|
d'accordo? |
|
|