Il labirinto del fauno |
||||||||||||||
Un film di Guillermo Del Toro.
Con Sergi López, Maribel Verdú, Ivana Baquero, Doug Jones, Alex Angulo.
continua»
Titolo originale El laberinto del fauno.
Horror,
durata 112 min.
- Messico, Spagna, USA 2006.
uscita venerdì 24 novembre 2006.
MYMONETRO
Il labirinto del fauno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
capolavoro in barba ai generi e attraverso di essi
di danielefisarmonicaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 18 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Il Labirinto del Fauno", di Del Toro: un film che ha diviso il pubblico. Ascoltando le motivazioni di coloro cui non è piaciuto ho notato che l'accusa principale che gli viene fatta è quella di non rientrare nei canoni dei generi cinematografici, ponendosi in un terreno indefinito a metà strada tra i generi fantasy, horror, splatter e storico. Ambientato nella guerra civile spagnola, effettivamente, questo è un film storico anche molto realistico (fino al limite dello splatter) con continue e brusche incursioni nel fantastico, dove spesso riesce a generare una paura profonda e terrificante degno del miglior horror; inoltre è un film che descrive l'universo fantastico e onirico infantile ma non è certo un film per bambini. Giusto che chi va al cinema con la griglia e le aspettative dei distinti generi cinematografici rimanga profondamente deluso, e si distacchi emotivamente dal film già dopo le prime scene. Noi sappiamo però che i capolavori se ne infischiano dei confini formali dei generi e questo film è per me un capolavoro assoluto. Il corto circuito continuo e apparentemente schizofrenico tra realtà storica e fantasia, vissuto attraverso la visuale di una bambina vittima innocente, in entrambi i piani, degli eventi che la travolgono, ha un ritmo potente e coinvolgente e chi ci si abbandonerà lasciandosi trasportare senza riserve dalle sue ondate sempre più serrate sarà condotto in un crescendo narrativo ed emotivo impressionante e talvolta difficilmente sostenibile per l'intensità e la forza delle immagini, un crescendo che culmina nell'efficacissimo finale in cui i drammi vissuti dalla bimba sui due diversi piani (fantastico e reale), fino ad allora vissuti in modo parallelo e poco collegato, finiscono per confluire moltiplicando le drammaticità di cui sono portatori. Se c'è un parallelo cinematografico possibile questo è secondo me "Dancing in the dark" di Von Trial, dove si realizza un crescendo simile in corto circuito tra realtà (la vicenda cruda e drammatica ambientata realisticamente nella società americana) e fantasia (il mondo mitico e felice del musical americano), due piani distinti e contrastanti vissuti parallelamente dalla protagonista che confluiscono con grande drammaticità nel momento della sua esecuzione, in cui lei, condannata a morte ingiustamente dalla legge americana, muore cantando tra le lacrime la canzone "My favourite things", icona musicale che incarna i sogni felici propagandati dal musical americano. Analogamente nel momento culminante de "Il Labirinto del Fauno" la piccola protagonista muore uccisa dal crudele comandante franchista ma in quello stesso istante ritorna ad essere regina nel suo regno fantastico. Allora noi ci chiediamo, ovviamente, quale sia la realtà "vera" per il film: la risposta è nelle ultime scene dalle quali sembra di poter capire che la piccola martire continua spiritualmente a vivere incoronata come regina nella memoria della gente. Diversamente dal carnefice che muore senza futuro, senza eredi, senza sogni: suo figlio infatti verrà adottato tra la gente che non trasmetterà a lui la memoria di chi gli è stato padre. Daniele Mutino
[+] lascia un commento a danielefisarmonica »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | danielefisarmonica 2° | blogger 3° | fabio t. 4° | kiron 5° | piernelweb 6° | il masticatore di teschi 7° | paolo ciarpaglini 8° | medz 9° | * eleonora * 10° | ciaci83 11° | time_traveler 12° | ultimoboyscout 13° | andyflash77 14° | levo95 15° | elvis 16° | molte 17° | ash006 18° | tony montana 19° | andrea b 20° | marsmarc 21° | claudiofedele93 22° | gus da mosca 23° | morganakam 24° | jacopo b98 25° | marychan 26° | luca scialo 27° | antonello villani 28° | nick castle 29° | entropia 30° | luca h. z. |
Premio Oscar (11) Golden Globes (1) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|