Matrix revolutions |
|||||||||||||
Un film di Lilly Wachowski, Lana Wachowski.
Con Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving, Monica Bellucci.
continua»
Titolo originale The Matrix Revolution.
Fantascienza,
durata 128 min.
- USA 2003.
MYMONETRO
Matrix revolutions ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non poteva finire diversamente
di NeoFeedback: 0 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 9 marzo 2004 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono un fan della serie di matrix che ha amato fin dal principio il semplice concetto che il cucchiaio non esiste; ora, molto spesso ho sentito pareri molto discordanti fra loro riguardo questo film; il primo matrix ha rappresentato inevitabilmente una svolta nel cinema, e personalmente dico, in modo del tutto neutrale, che matrix ha cambiato il mio modo di concepire la tecnologia; dunque, non mi sono mai aspettato che questo concetto venisse ripreso in una pellicola il cui scopo è solo quello di mostrare teatralmente come potrebbe finire una vicenda lasciata in sospeso; parla un fan che ha odiato reloaded, ma che conferma che matrix revolutions, in quanto film che racconta una trama partendo da un messaggio molto chiaro,è estremamente avvincente e che è in grado di mantenere incollati alle poltrone. Lo stesso finale,rammenta il messaggio iniziale che, se pur non trattato più con lo spessore del primo capitolo, racchiude in sè una paura dell'uomo che non poteva essere narrata più teatralmente di così. Neo finisce di scoprire il suo destino e con tutte le sue forze cerca di compierlo prima che l'umanità venga inevitabilmente distrutta, arrivando anche a sacrificarsi affiancato dall'amore profondo di trinity e dall'acerrimo nemico smith, programma il cui scopo, alla fine, è quello di sovrascrivere neo come egli stesso aveva fatto in passsato una volta scoperto di essere l'eletto, scollegandolo quindi dal sistema e rendendolo una sorta di virus impazzito. La guerra con le macchine ha un solo possibile finale, a meno che Neo non riesca a sconfiggere smith per evitare che egli riesca ad uscire per la seconda volta da matrix e impossessarsi del resto del mondo, facendo quindi un patto con le macchine e ottenendo in cambio la pace. Il finale, a mio parere, è davvero da mozzare il fiato....audio potentissimo, e una spettacolarità che riesce a miscelare la suspense delle circostanze e degli effetti speciali, non più immotivati e gratuiti (come in reloaded, e per questo assolutamente inconcludenti); hugo weaving (smith), per me qui dimostra una delle sue più straordinarie interpretazioni, e ripeto, malgrado il film non contenga i contenuti del primo, riesce a concludere una storia nella maniera più hollywoodiana possibile (anche se non per tutti la migliore) che non dimentica ciò che ci ha fatto provare quando tutto ha avuto inizio. Anche se non piacerebbe a tutti, è da vedere.
[+] lascia un commento a neo »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolo ciarpaglini 2° | neo 3° | vedelia 4° | giulio andreetta 5° | claudus 6° | nichel 7° | il cinefilo 8° | joker 91 |
Link esterni
Sito ufficiale |