Titolo originale | Fear and Loathing in Las Vegas |
Anno | 1998 |
Genere | Grottesco |
Produzione | USA |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Terry Gilliam |
Attori | Johnny Depp, Benicio Del Toro, Tobey Maguire, Ellen Barkin, Gary Busey, Christina Ricci Mark Harmon, Cameron Diaz, Katherine Helmond, Michael Jeter, Penn Jillette, Lyle Lovett, Flea, Laraine Newman, Craig Bierko. |
MYmonetro | 2,86 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 23 marzo 2012
Gilliam, un regista la cui creatività è incontenibile sin dallo straordinario film d'esordio Brazil, questa volta è fedele al libro omonimo. Al Box Office Usa Paura e delirio a Las Vegas ha incassato 7,3 milioni di dollari .
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso lunedì 25 settembre 2023 ore 23,30 su IRIS
Paura e delirio a Las Vegas è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Gilliam, un regista la cui creatività è incontenibile sin dallo straordinario film d'esordio Brazil, questa volta è fedele al libro di hunter S. Thompson a cui si ispira. Le avventure di Gonzo e Duke a Las Vegas rischiano di essere allucinate quanto quelle del Barone di Munchausen. Solo che qui lo sfondo è vero. In un'America sempre più consumista che del '68 ha conservato solo gli aspetti più deleteri. Film 'acido' in tutti i sensi
PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Una pellicola che diventa la più forte rappresentazione della finzione, in un mondo dove la finzione prende giorno dopo giorno sempre più piede nella nostra quotidianeità. E' l'altra faccia della medaglia, è il minuto di stordimento di fronte ad una società che solo adesso, guardandoci indietro, possiamo definire grottesca.
Terry Gillian( ex membro del famoso gruppo comico inglese "Monty Python") dirige un film grottesto e a tratti onirico sulle (dis)avventure di un giornalista, Gonzo( Jonnhy Deep) e del sul avvocato, Duke( Benicio del Toro) in giro per Las Vegas. Il film parte con loro che sfrecciano su una decappottabile nel deserto già "fatti" e con il bagagliaio pieno di tutte le droghe [...] Vai alla recensione »
Un cult senza tempo che ha ispirato diversi registi e almeno una generazione di fumatori di marijuana. Un film assurdo, zeppo di momenti esilaranti e degno di essere annoverato tra i fondamentali. Forse non è adatto a tutti ma rimane una perla nel suo genere.
Apatico nonsense di un viaggio scanzonato e scalmanato a Las Vegas. Pellicola dal caldo gusto estetico, variopinta di effetti al limite del fumettistico. Il plot, a dir la verità, non ha né capo né coda, e si regge unicamente sulle gambe (spassose) di uno straordinario Johnny Depp. Chi si approccia per la prima volta al film di Gilliam non può fare altro che notare – [...] Vai alla recensione »
Il vero punto forte è l'argomentazione delle droghe, dell'uso e dell'abuso fatto da parte dei protagonisti (Depp e Del Toro) raccontato in un modo visionario, tipico del repertorio di Gilliam. La trama se letta semplicemente sembra banale, ma il regista è bravo a coadiuvare tra loro gli eventi, tra un centinaio di pasticche, buste d'erba ed un intero repertorio di droghe. [...] Vai alla recensione »
<<Sei pronto ad insediarti in un albergo di Las Vegas, con l’intento di compiere una frode aggravata, con la testa piena di acido?>>. & [...] Vai alla recensione »
È un MUST. Rispecchia a pieno la movida americana di Las Vegas. La storia tratta di due amici, uniti da un legame lavorativo (giornalista ed avvocato) che cercano lo sballo del weekend nella città "della paura e del delirio". Il film è ben fatto, la narrazione non è quasi mai lenta e, nonostante l'eccessiva durata di quasi 2 ore, sa incollare allo schermo; sicuramente la brillante interpretazione [...] Vai alla recensione »
Un giornalista sportivo parte per las vegas per documentare la corsa nel deserto. Durante il viaggio fa uso di ogni tipo di droga fino ad arrivare ad un totale delirio. Mano a mano ci si ritrova catapultati in una avventura goliardica e surreale. Il talento visionario di Gilliam è fuori questione come la bravura degli attori protagonisti, il problema è che la fantasia non è minimamente [...] Vai alla recensione »
La cosa più irresistibile del film? Ovvio, la camminata di Depp! Inverosimilmente grottesco, non ha una trama ben chiara o definita, è tutto piuttosto scombinato come i due protagonisti incredibilmente ben interpretati dai superbi Johnny Depp e Benicio DelToro, nei panni di Raoul Duke dalle improbabilissime camicie e del Dr. Gonzo, che passa il film a vomitare.
E'comune la mancanza di fantasia in questo forum come fra gli anabolizzati del cervello. Quanto frequente l'abuso di termini quali "visionario" , "delirante" etc,etc... Terry Gilliam è un regista eccellente,sebbene la sua capacità visionaria si dispieghi in misura più esaustiva ne: "L'esercito delle dodici scimmie" e in "Brazil". Qui è facile abbandonarsi a surreali paesaggi psichedelici, a impossibili [...] Vai alla recensione »
Non è un film che descrive semplicemente due "tossici", siamo di fronte ad una stupefacente descrizione della vita intrapresa da due vecchi idealisti Hippie che, delusi dalla realtà, evadono dalla stessa per mezzo dell'uso massiccio di droghe. Il Dr. Gonzo e Raoul Duke spendono gran parte del loro tempo (a scapito del lavoro e dei "doveri" tutti) a ridicolizzare [...] Vai alla recensione »
Purtroppo molte persone lo giudicano come un film documentario sulla droga,ma nn è così. è un manifesto contro il PROIBIZIONISMO e come contorno ci sono dei personaggi fantastici ke erano nel posto sbagliato negli anni sbagliati. Aspetto il seguito da anni "rhum diary" ma nada purtroppo...
Deliri,allucinazioni,droga a go go e una velata critica al conformismo americano. Paura e delirio a las vegas può essere riassunto in pochissime parole, un film da pazzi recitato magistralmente da 2...pazzi. Deep fenomenale.
un cult irresistibile, non mi stancherei mai di guardarlo...molto più profondo di quello che può sembrare. Tra le migliori interpretazioni mai viste di due attori, veramente incredibilmente bravi..credo fossero realmente drogati! altrimenti nn s spiega! :DDD, MAGNIFICI!!!
Nessun regista conosce i meandri della mente come Gilliam, in questo film li analizza in maniera un pò bizzarra: dopo aver provato ogni sorta di droga possibile e immaginabile. Ottimo film reso capolavoro dalle interpretazioni di Depp e Del Toro che si elevano al livello dei grandi immortali del cinema con battute e, soprattutto, delle espressioni facciali che rimangono impresse nella mente dello [...] Vai alla recensione »
Un perfetto dipinto di quanto grottesco può diventare un uomo. Dialoghi alla Tarantino.
Allucinatissimo trip movie che deve molto a certi romanzi della beat generation, "Paura e delirio a Las Vegas" ha una trama quantomeno evanescente e labile, ma probabilmente non è questo che conta. Strepitoso Johnny Depp: da solo manda avanti tutto il film, che se non altro si distingue per un'estetica curata fin nei minimi dettagli. Tutto il resto è uno smodato gusto per un umorismo grottesco fine [...] Vai alla recensione »
Il film, tratto dal romanzo di Hunter Thompson, narra la storia del giornalista Raoul Duke che, insieme all'avvocato samuano Gonzo, partirà per Las Vegas con l'intento di scrivere un articolo su una gara motociclistica. Ma il loro viaggio si trasformerà in una odissea di sventure, incontri con personaggi strambi e incredibili e tanta, tanta droga.
Non capisco come si possa giudicare un film del genere un capolavoro?!La parola capolavoro andrebbe usata con più discrezione...Non dovrebbe essere associata a tali film altrimenti perderebbe la sua valenza!Ok, Johnny Deep è un grande, perfettamente immedesimato nella parte ma questo lo si sapeva già anche prima di questo film!!Anche la fotografia è stupenda ok.
Una trama cosi sottile e nello stesso tempo cosi grossolana da rendere questo film unico e incomparabile con qualsiasi altro film prodotto. Come tutti sappiamo las vegas ha sempre incarnato la città del peccato , gioco d'azzardo e droge e questo film lo rispetta in tutti i suoi particolari, diventando solamente un viaggio nella ricerca del trip migliore da allucinogeni.
Spiace, ma non è un soggettol per Terry Gilliam. La visionarietà allucinata (da allucinogeno) è tirata per i capelli e si crogiola nella monotonia, nella trovata ripetuta all'infinito. Depp insopportabile, colstantemente sopra le righe, falso. Storia inesistente, sceneggiatura balbettante, regia bislacca.
Non avevo mai considerato davvero rilevante questo film in campo cinematografico, lo ammetto, ma filosoficamente parlando un film sballato seguito in stato d'incoscienza riesce decisamente a coinvolgerti. Paura e Delirio, soggetto del mio titolo, vanno scritti senz'ombra di dubbio in maiuscolo in quanto sono entrambi due aggettivi che nell'ambito di questo film acquistano divina importanza. [...] Vai alla recensione »
Tipologia di film bianco o nero, cioè piace o fa schifo. Io lo adoro.
Me l'ero perso per strada questo grande film di Gilliam. E' un film acre e crudo, narrato con toni pulp e allucinati, sullo sfondo della guerra del Vietnam, a cui il film fa costante riferimento. E' una vera denuncia allegorica e grottesca del sistema americano, che ti controlla le saponette nel sedile posteriore e l'uso che ne fai, ma non un baule pieno zeppo di mille droghe [...] Vai alla recensione »
paura a las vegas... con del toro... tutte le scene soddisfacenti, futile dirvi che queste pellicole sbrazzine le preferisco perchè sicuramente vi spunterà... voglia di vedere, non serve una grande intelligenza, semplicemente un consiglio, guardatelo con le vostre mogli!! ( :
America, 1971. Il giornalista Duke e il suo avvocato Gonzo si recano a Las Vegas per commettere un omicidio. Ma sono sempre strafatti e danno vita a situazioni strambe, assurde, distorte. Dopo l'esordio promettente di Brazil, Terry Gilliam interpreta in chiave moderna un romanzo su un personaggio allucinato: il barone di Munchauesen. I due personaggi sono i tipici fricchettoni reduci dagli anni [...] Vai alla recensione »
E anche molto in fretta questo film assurdo e inutile. Sgradevole e senza senso. Insopportabile. Una stelletta è troppo.
È il giorno del cinema estremo dell'eccesso, dell'alterazione, dell'alienazione, di quel cinema audace e trasgressivo, all'opposto della standardizzazione corrente, che nei festival dovrebbe trovare sempre la propria patria: per la prima volta si son visti sullo schermo la nudità completa e l'eros d'una handicappata grave, una cerebrolesa paralizzata, distorta e muta che comunica elettronicamente attraverso [...] Vai alla recensione »