Anno | 1956 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Giorgio Ferroni |
MYmonetro | 2,34 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il film è una rassegna dei Giochi olimpici invernali. Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
CONSIGLIATO NÌ
|
Il documentario è una raccolta di filmati delle Olimpiadi invernali del 1956 di Cortina d'Ampezzo.
Documentario sulle Olimpiadi invernali (1956) di Cortina d'Ampezzo in cui, tra l'altro, si rivelò lo sciatore austriaco Anton Engelbert Sailer (detto Toni, 1935-2009), medaglia d'oro in tutte e 3 le specialità dello sci alpino, e che interpretò poi 15 film fino al 1979 in Austria e Germania. Girato da 23 operatori, vanta drammatiche gare (staffetta femminile, fondo di 50 km), spettacolari riprese (bob, disco sul ghiaccio) oltre ai ruzzoloni nella discesa libera, l'impeccabile stile di Sailer, discesista danzante, la tensione delle gare di fondo. Deplorevole commento di Natale Bertocco e Giorgio Stegani, tardivi imitatori sopra le righe di un dannunzianesimo sfatto. Ridondanti musiche con cori del genovese Lavagnino, che non lasciano spazio al silenzio.