|
E' un western uscito nel 1956 è ambientato nel Wyoming del 1875; il regista è Robert Wise uno dei "maestri" del cinema di Hollywood, regista versatile affrontò diversi generi(Ultimatum alla terra, Sangue sulla luna, Quelli de San Pablo) ricevette 2 Oscar per la regia con West Side Story e Tutti insieme appassionatamente, ricordo anche un film sentimentale e delicato: Quattro donne aspettano.
Jeremy Rodock (James Cagney) possiede una grande proprietà in una valle isolata del Wyoming, dove alleva numerose mandrie di cavalli, è un uomo duro, che impicca senza pietà (e processo) chi osa rubargli i cavalli; il giovane Steve (Don Dubbins) che ha laciato la costa Est per l'avventura, entra nella vallata e soccorre Rodock che è stato ferito da 3 ladri, Steve che è stato assunto lo accompagna nella sua casa dove l'allevatore vive con la compagna Jocasta "Jo" (Irene Papas) ragazza di saloon che ha deciso di vivere con lui, con lei è affettuoso e la riempe di regali, la donna che è sensibile ed educata (suona il piano) soffre per sua durezza. Un altro personaggio è il "capoccia" McNulty /Stephen Mac Nally) che infatuato da Jo che lo respinge, le fa una corte serrata mettendole le mani addosso, Steve si adatta al nuovo ambiente, viene sconvolto dall'impicccagione di un ladro di cavalli: un piccolo allevatore vicino, s'innamora di Jo che ricambia l'affettività dimostrata e pur non essendoci una relazione c'é una stretta confidenza. McNulty viene cacciato da Rodock che si è accorto del suo comportamento, l'uomo organizza con Lars (Vic Morrow) figlio del ladro impiccato e un altro malvivente, il furto di una mandria di cavalle incinte, vennero girate nei suggestivi e spettacolari paesaggi del Colorado, in un posto nascosto le azzoppa perché non fuggano per poi rubare i puledri. Rodock piomba su di loro e li cattura, decidendo di portarli a piedi senza scarpe sotto il sole per decine di miglia lontano dove c'è lo sceriffo. I tre prigionieri sono distrutti, poi Rodock rinsavisce e riporta Lars dalla sua madre, ma quando ritorna al ranch scorge Steve e Jo che si allontanano in una carrozzina avendo deciso di vivere insieme, l'allevatore capisce e accetta la situazione, rincorrre la carrozzina per restituire a Jo un paio di orecchini, la donna si commuove e comprende l'amore di Rodock, decidendo di ritornare al ranch con lui, mentre Steve si allontana da solo.
Il film girato nel maggio- agosto 1955 aveva come protagonista ingagggiato Spencer Tracy che piantò numerose grane e fu licenziato e sostituito da James Cagney, per la parte di Jo fu interpellata Grace Kelly che rifiutò (preferì girare Il Cigno). Nonostante i contrattempi iniziali Robert Wise ha diretto un discreto Western, le riprese degli esterni vennero effettuate nei suggestivi e spettacolari paesaggi del Colorado messi in risalto dalla splendida fotografia a colori. E' un western un pò particolare che si sviluppa con un contenuto drammatico in cui emergono sentimenti violenti e contrastanti e con un approfondimento psicologico curato con bravura da Wise, dei diversi personaggi: la delicata Jo, il forte Rodock , il timido e introverso Steve, James Cagey è perfettamente a suo agio nei panni del duro e crudele allevatore, riesce ad essere convincente anche quando rivela un cuore tenero verso la sua donna; Irene Papas brava e bella attrice greca è una credibile donna che da una parte è riconoscente verso Rodock che l'ha portata via dal Saloon dove faceva la ballerina e che la riempe di attenzioni, ma il carattere aspro del compagno l'ha portata ad innamorarsi del giovane, bello e sensibile Steve, risolverà tutto quando capisce che il suo trasporto verso Steve è solo un'infatuazione; Don Dubbins interpreta molto mediocremente il personaggio di Steve, risultando scarsamente espressivo, è un attore che non riusci a sfondare nel cinema e trovò una sua collocazione in TV. In conclusione un discreto western diretto con abilità e sicurezza da Robert Wise
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|