| Titolo originale | Quatorze juillet |
| Anno | 1932 |
| Genere | Commedia |
| Produzione | Francia |
| Durata | 97 minuti |
| Regia di | René Clair |
| Attori | George Rigaud, Annabella, Paul Ollivier, Raymond Crosy, Pola Illery . |
| Tag | Da vedere 1932 |
| MYmonetro | 3,50 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
In un quartiere operaio di Parigi due giovani si amano, ma un attimo d'incomprensione sembra separarli per sempre: lui prende una brutta strada e lei diventa l'amante di un nobile.
|
CONSIGLIATO SÌ
|
In un quartiere operaio di Parigi due giovani si amano, ma un attimo d'incomprensione sembra separarli per sempre: lui prende una brutta strada e lei diventa l'amante di un nobile. Però il 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia, quando i francesi ballano per le strade, i due si rincontrano e tornano insieme.
Realizzato dopo Sotto i tetti di Parigi, A noi la libertà, in questo film rivivono le stesse atmosfere, gli stessi personaggi, la Francia di quegli anni. Quella che incanta è la fresca ingenuità più del comico irreale.
Il milione è stato seguito da A noi la libertà e da questo 14 juillet che ora da noi appare con il titolo Per le vie di Parigi. Un «vaudeville» sottile, scanzonato e felice Il milione; e un tentativo di satira A noi la libertà, una satira che, quasi timorosa di avere troppo promesso, si risolve poi in un'arguta «fumisterie» alla Clair. Dopo il suo relativo insuccesso ecco l'industria imporre le sue [...] Vai alla recensione »