International Film Festival Rotterdam 2024 i film documentari
53.ma edizione dell'International Film Festival Rotterdam, il programma dei 15 film genere documentario. Rotterdam - 25 gennaio/4 febbraio 2024. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un documentario che ritorna sulla controversa opera d'arte che ha sconvolto la Danimarca nel 1995. Espandi ▽
È stata l'opera d'arte più grande della Danimarca quella dell'artista Elle-Mie Ejdrup: una linea di luce laser lunga 532 km lungo i bunker di guerra sulla costa occidentale danese il 4 maggio 1995. L'iniziativa ha anche scatenato una storica polemica. Ex combattenti della resistenza, politici di alto livello e la stampa hanno combattuto ferocemente per impedire che l'evento accadesse. Dopo aver ricevuto minacce di morte, il team dietro il lavoro sta ora raccontando la storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'educazione impartita ai giovani nella Finlandia appena nata. Espandi ▽
Per la prima volta nella sua storia, la Finlandia divenne uno stato autonomo quando si separò dall' impero russo nel 1917. Testimone dello sconvolgimento della prima guerra mondiale e fin troppo consapevole della minaccia posta sia all'esterno che all'interno dei suoi confini, il governo del nuovo paese avviò politiche dure nei confronti delle generazioni più giovani. Tutti i bambini e i giovani venivano educati all'importanza della disciplina, della rettitudine e del nazionalismo. Senza eccezioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella storia del regista per capire come è diventato la persona che è oggi. Espandi ▽
Il regista e Martijn Lakemeier interpretano Vincent, il regista stesso. Dialogano con la madre di Vincent, suo padre, la sua ragazza Eva, una terapista e altri, per esaminare come è diventato la persona che è oggi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che attraverso l'amicizia tra due registi cerca di affrontare il conflitto tra Israele e Palestina. Espandi ▽
Un film che cerca un modo poeticamente appropriato per affrontare il conflitto di lunga data tra Israele e Palestina. Realizzato prima dello scoppio della guerra tra Israele e Hamas, il film si concentra su una stretta amicizia forgiata durante l'infanzia. Il regista palestinese e il suo omologo israeliano sono cresciuti insieme in Svizzera e insieme hanno esplorato ciascuno il proprio passato e la propria identità nazionale e culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della famiglia della regista tra immigrazione e lotta per le proprie origini. Espandi ▽
Gli aromani sono un gruppo etnico presente principalmente nelle odierne Albania, Grecia, Bulgaria e Romania. Per la regista Alexandra Gulea, questa questione di eredità: la nonna ha vissuto una vita tradizionalmente aromena e parla correntemente solo la lingua aromena. Il padre ha inoltre trovato la morte durante una rivolta per i diritti del suo popolo, che costrinse la famiglia a lasciare la Grecia e a rifugiarsi in un paesaggio balcanico politicamente insidioso, in preda a sollevazioni nazionaliste, finché alla fine trovarono una casa in Romania. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC), un'organizzazione di guerriglia che combatte lo stato colombiano per i diritti sulla terra dagli anni '60. Espandi ▽
Il documentarista francese Pierre Carles offre un'indagine coinvolgente e illuminante sulle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC), un'organizzazione di guerriglia che combatte lo stato colombiano per i diritti sulla terra dagli anni '60. Composto da filmati girati dal regista e dai militanti stessi, il film è strutturato come una lettera al defunto patrigno di Carles Dunav Kuzmanich, il regista cileno solidale con la causa delle FARC. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che esplora l'ossessione del cinema per l'evoluzione della tecnologia. Espandi ▽
Un film che esplora il cinema come canale dell'ansia, della paura, della gioia esilarante e dell'ossessione dell'umanità per la tecnologia che è emersa alla fine del millennio, attraverso il cinema del cyberspazio del 1981-2001 come Matrix, Tron, Tetsuo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo drag attraverso dieci ritratti. Espandi ▽
Dieci artisti drag trovano conforto l'uno nell'altro mentre si ribellano alla loro realtà oppressiva e a coloro che la controllano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che raccoglie le conversazioni con i più grandi poeti contemporanei di Honh Kong. Espandi ▽
Gli incontri di Ann Hui con alcuni dei poeti più importanti di Honh Kong, che mostrano la topografia della poesia contemporanea sulla e della città. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su un grande attivista nelle lotte rivoluzionarie e anticoloniali africane. Espandi ▽
Anche i movimenti rivoluzionari migliori e più brillanti sono condannati a inevitabili compromessi, tradimenti e fallimenti? Questa domanda tormenta questo documentario, una biografia di Mário Pinto de Andrade (1928-1990), nato in Angola, una figura chiave nelle lotte rivoluzionarie e anticoloniali africane. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un missionario olandese che ha aiutato per cinquant'anni la provincia autonoma indonesiana di Papua. Espandi ▽
Un ritratto di padre Bert Hagendoorn, un missionario olandese che ha lavorato per cinquant'anni nella provincia autonoma indonesiana di Papua. Chiamato Soebertono Mote dai suoi ospiti, Hagendoorn è stato coinvolto in diversi progetti orientati alla comunità nella regione, a volte contro la volontà della sua diocesi, come quando ha promosso l'uso dei contraccettivi per combattere l'epidemia di AIDS. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che indaga la bellezza e l'importanza delle falene. Espandi ▽
Michael Gitlin ritrae con questo film la bellezza surreale e la rilevanza ecologica delle falene, esaminando un aspetto significativo della biodiversità del nostro pianeta a cui molti di noi non pensano mai. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel suo primo lungometraggio Nécrose, il regista libanese François Yazbeck presenta un ritratto penetrante e molto personale della sua terra natale, in particolare della città di Beirut. Un malinconico film-saggio Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista anziano viene intervistato e ricorda di un cinema che ormai non esiste più. Espandi ▽
In un cinema bruciato, un regista più anziano aspetta di ricevere un premio e viene intervistato da una cameraman più giovane. Un film di ritrovamenti, di rovine, pietre, reliquie e sarcofagi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della grande intellettuale Suzanne Césaire. Espandi ▽
Scrittrice, insegnante, attivista femminista, pioniera dell'afro-surrealismo e membro chiave del movimento Négritude, Suzanne Césaire, nata in Martinica, è stata una pioniera che merita più attenzione e credito di quanto abbia mai ricevuto. Il fascino di Madeleine Hunt-Ehrlich per il suo soggetto è evidente nella ricerca che ha portato alla realizzazione di questo film, comprese ore di interviste audio con i figli e la famiglia di Césaire. Ma questo non è un semplice film biografico. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.