La giornata balorda |
||||||||||||
Un film di Mauro Bolognini.
Con Paolo Stoppa, Lea Massari, Jean Sorel, Jeanne Valérie, Enrico Glori.
continua»
Drammatico,
b/n
durata 89 min.
- Italia 1960.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Stralcio di vita di un giovane romano senza lavoro. Ha un figlio da una ragazza che vorrebbe sposare, ma non ha denaro. Nel vicolo cieco in cui si trova cerca disperatamente un lavoro: fa il facchino per un giorno, ma il suo problema non è certo risolto. Nel suo avvilimento arriva al furto, che gli sembra il mezzo per risolvere momentaneamente la situazione.
|
|
|||||
|
DVD | La giornata balordaUscita in DVD
|
di Lorenzo Pellizzari Cinema Nuovo
Nelle opere più recenti di Mauro Bolognini possiamo rintracciare due opposte ma intercambiabili componenti: l’una di abile illustratore di opere letterarie preesistenti, con tendenze calligrafiche e con funzioni talora di traduttore-traditore (Il bell’Antonio, La viaccia, Senilità); l’altra di accurato coordinatore di motivi ed elementi “popolari” (o, meglio, “popolareschi”), dapprima tradizionali (Gli innamorati) o medio-borghesi (Giovani mariti), poi piccolo-borghesi (Arrangiatevi!), infine sottoproletari (La notte brava). » |
||