SULLA SCENEGGIATURA:
La trama soffre in realtà un po' la debolezza della versione letteraria, quando il buon Tolken non aveva la maturazione che ha portato a "Il signore degli anelli".
Ma peter Jackson ne ricava una pellicola che in sè è fatta anche bene.
Tuttavia l'epicità che è filo conduttore della trilogia non è presente in questo prequel, lasciando posto ad una piccola avventura di un gruppo di nani. Infatti dopo un breve intro rocambolesco il ritmo è piuttosto basso, l'avventura risulta più intrisa di simpatia che di azione, portando un po' di adrenalina solo più avanti nella storia.
Personalmente avrei tolto la visita agli elfi, che costituisce un freno inutile al ritmo del film, non avendo influenza sulla trama, con la sola utilità di farci incontrare il buon Hugo Weaving, Kate Blanchett e Christopher Lee.
Comunque un film fatto bene nel suo genere, sicuramente da consigliare a chi è appassionato de "Il signore degli anelli", ricordando però che è solo un prequel che racconta come il buon Bilbo Beggins entra in possesso dell'anello.
SULLA FOTOGRAFIA:
Le riprese sono sublimi, fantastiche le ampie panoramiche che aprono sulle vaste distese neozelandesi. Le scene più veloci disturbavano la vista, non so se per un problema legato al 3D.
SUL CAST:
Sicuramente Ian McKellen, che ha già interpretato Gandalf, non è da redarguire, anche se personalmente l'ho trovato un po' invecchiato, diventando quasi anacronistico nella storia.
Martin Freeman è sicuramente da mettere in risalto, si cala nel suo personaggio in modo brillante, lasciando fluire quando serviva la sua vena comica.
SUL DOPPIAGGIO:
Data la scomparsa del grande Gianny Musi, ho apprezzato il buon Gigi Proietti al doppiaggio di Ian McKellen.
Segnalerei inoltre Carlo Valli al doppiaggio di Ken Stott, Luca Biagini al doppiaggio di Hugo Weaving e Francesco Vairano al doppiaggio di Gollum.
[+] lascia un commento a tonysamperi »
[ - ] lascia un commento a tonysamperi »
|