Il codice Da Vinci |
||||||||||||||
Un film di Ron Howard.
Con Tom Hanks, Audrey Tautou, Jean Reno, Alfred Molina.
continua»
Titolo originale The Da Vinci Code.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 148 min.
- USA 2006.
uscita venerdì 19 maggio 2006.
MYMONETRO
Il codice Da Vinci ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da non vedere
di francescoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 24 maggio 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ultima opera di Ron Howard non convince come le due precedenti a causa del fatto che è la trasposizione di un libro che malgrado il successo e la cultura dell'autore è scritto troppo male. Non è la prima volta che Ron Howard si cimenta nella trasposizione in film di un libro; per realizzare "A beautiful mind",infatti, la storia si ispirò alla vita del genio matematico John Nash raccontata da una famosa economista: Sylvia Nasar. In quel caso il libro fu solo una fonte di informazioni, che venne studiata e poi messa da parte. La storia presentata nel film era una versione cinematografica della vita del famoso matematico frutto di un'accurata scelta di avvenimenti e immagini al fine di raccontare una storia che avesse un filo conduttore ben preciso senza immettere particolari che non avessero attinenza con cio' che il film voleva raccontare. Diverso è il caso de "Il Codice da Vinci" dove tutto (o quasi) il libro è stato tradotto in scena quasi senza filtro, e i limiti del romanzo sono stati evidenziati. Nel film tutto viene presentato molto,troppo velocemente come in un videoclip; ma quando il video clip dura quasi due ore e mezza i meccanismi della narrazione cinematografica si inceppano e ne esce fuori un film lento. Come nel libro anche nel film le situazioni si susseguono ad un ritmo inverosimile con l'unico scopo di raccontare tutto, senza poesia o coinvolgimento, senza le pause che avrebbero aiutato la suspance in un film che aveva la pretesa di suscitarne, malgrado tutti gli spettatori conoscessero la storia: un limite incolmabile anche per un bravo regista come Ron Howard. Le immagini e la fotografia che accompagnano le evocazioni storiche sono stupende. La scelta degli attori risulta azzeccata anche se il pur bravo Tom Hanks non regala la fisicità e l'atteggiamento snob di un professore di Harvard. Sono credibili ,invece, Jean Reno e Audrey Tautou e risulta bravissimo Paul Bettany nella difficile interpretazione dell'albino Silas, monaco di clausura-sicario dal passato tormentato.
[+] lascia un commento a francesco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rinaldo sidoli 2° | holly 3° | sonia 4° | tiziana 5° | ziogiafo 6° | walter 7° | racciccia 8° | robert pocket 9° | codewarrior 10° | andreabnz 11° | capitan barbossa 12° | gaia 13° | aristoteles 14° | filippo catani 15° | mister bluff 16° | taniamarina 17° | gustibus 18° | esther.leonardo.it 19° | paolo ciarpaglini 20° | kondor17 21° | marychan 22° | nicolò 23° | il supercazzolatore 24° | sbattiuovo automatico 25° | pep82 26° | drugoromano 27° | benny90 28° | antonello villani |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |