
Titolo originale | The Crowd |
Anno | 1928 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | King Vidor |
Attori | Bert Roach, James Murray, Eleanor Boardman, Estelle Clark, Daniel G. Tomlinson Dell Henderson, Lucy Beaumont, Freddie Burke Frederick, Alice Mildred Puter. |
Tag | Da vedere 1928 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,19 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Pietra miliare della storia del cinema grazie all'eccellente virtuosismo e alla potenza sociale di King Vidor. New York, durante gli anni Venti. John ... Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar,
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Pietra miliare della storia del cinema grazie all'eccellente virtuosismo e alla potenza sociale di King Vidor. New York, durante gli anni Venti. John è un provinciale che arriva in città per trovare la sua strada. Diventa impiegato ma ne sente il peso della routine, prende moglie ma l'unione è inficiata dalle ristrettezze economiche. Tutto sembra tornare tranquillo alla nascita di un bambino. Purtroppo la secondogenita, a distanza di tre anni, rimane uccisa tragicamente in un incidente. L'uomo è disperato e vuole uccidersi, la moglie vuole abbandonarlo ma alla fine la forza di volontà sarà più grande. È l'ultimo dei grandi capolavori del muto, girato un anno dopo l'avvento del sonoro. Mostra con grande efficacia e realismo la stagione americana "inopportunamente" felice, prima della grande depressione. Alcune sequenze sul quotidiano, le strade, gli uffici, sono enormemente all'avanguardia rispetto al cinema dell'epoca.
L’ironica storia di una coppia di americani medi, piccoli borghesi, che aspirano all’amore, al matrimonio, a una felicità semplice, ma sono frustrati in ognuna delle loro aspirazioni dalla lotta per l’esistenza. “Come argomento il film era l’opposto di tutte le convenzioni hollywoodiane, e le sue descrizioni delle dure realtà della disoccupazione, dei miseri traffici, dei futili sogni, dell’oppressione [...] Vai alla recensione »