Titolo originale | The Maze Runner |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, Fantascienza, |
Produzione | USA |
Durata | 113 minuti |
Regia di | Wes Ball |
Attori | Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Will Poulter, Patricia Clarkson Aml Ameen, Ki Hong Lee, Blake Cooper, Dexter Darden, Chris Sheffield, Jacob Latimore. |
Uscita | mercoledì 8 ottobre 2014 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,93 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 settembre 2017
Un ragazzo senza più memoria dovrà riuscire, con i suoi compagni, a risolvere indovinelli per uscire da un labirinto. In Italia al Box Office Maze Runner - Il labirinto ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 2,5 milioni di euro e 1 milioni di euro nel primo weekend.
Maze Runner - Il labirinto è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Thomas, senza ancora sapere o ricordare di chiamarsi così, si ritrova intrappolato in un ascensore che sale verso l'alto per arrivare alla Radura. Lì incontra altri ragazzi che come lui non ricordano nulla del proprio passato e che hanno fondato una piccola comunità con le sue regole. La numero 1 dice che non si può uscire dalla Radura: intorno ad essa si snoda il Labirinto, popolato dai letali Dolenti, a cui nessuno è mai sopravvissuto.
Difficile immaginare qualcosa di più derivativo e citazionista di The Maze Runner, che supera ogni predecessore quanto a summa di esempi di universi distopici rielaborati. Ma è forse più semplice comprendere il suo successo, legato a filo doppio ai bisogni di una generazione assetata di eroi e ignara di tutto ciò che c'è stato prima. Proprio come i ragazzi della Radura, smarriti e privi di identità, così imbelli e impauriti da accettare di vivere in una gabbia assolata e verdeggiante, obbedendo a ordini invisibili e paure indotte.
Per il suo debutto alla regia Wes Ball, dopo una vita trascorsa nel reparto effetti speciali, si affida al bestseller di James Dashner e lo connota visivamente in base alla propria onnivora cinefilia. Etica e estetica da videogame alla Cube con mostri mutuati da Doom, uno spirito da naufraghi alla Lost, una nuova micro-civiltà di ragazzi come ne Il signore delle mosche e il neo-paganesimo da medioevo prossimo venturo di Zardoz centrifugati in salsa Young Adult e asserviti alle esigenze della serialità odierna. Senza dimenticare The Village di Shyamalan, forse la più forte delle influenze: anche qui infatti assistiamo a un'utopia di non violenza ricreata in vitro, all'illusione di un eden menzognero, fondato sulla paura di oltrepassarne i confini. La sicurezza della famiglia-comunità come punto di arresto dell'evoluzione di una società. Capire che con The Maze Runner ci troviamo di fronte al tentativo di un nuovo franchise è ovvio almeno quanto risolvere il rompicapo del labirinto e soprattutto di quel che si cela dall'"altra parte", dove anziché il Minotauro si trovano piuttosto Minosse e la sua corte di intrighi. Ma nonostante i difetti, talora puerili, è impossibile negare a The Maze Runner una piccola vittoria. La forza dell'intreccio ha infine la meglio e si dimostra sufficiente, anche da sola e per nulla supportata dal cast e dalla colonna sonora, a condurre lo spettatore fino all'agognato finale (o meglio a un nuovo inizio). Come vuole il mondo delle serie Tv, di cui The Maze Runner è un chiaro fratellastro, il primato è dello storytelling e di un mondo di soggettisti e sceneggiatori, ancora una volta.
Premetto che sono una persona che di solito va al cinema dopo aver letto il romanzo da cui è stato tratto il film, e che di solito rimane delusa dai vari stravolgimenti effettuati. Premesso questo, Maze Runner è uscito fuori dai miei soliti schemi. Perché sì avevo letto il romanzo, ma no, non sono stata affatto delusa dalla trasposizione.
In una specie di parco-prigione open air vive, in una condizione primitiva, una comunità coatta di giovani maschietti ignari del motivo della loro segregazione. Con delle semplici regole la rudimentale micro società di smemorati riesce però ad assicurarsi una relativa sopravvivenza organizzata. A sconvolgere immancabilmente questo equilibrio arriva un giorno un intuibile giovane "salvatore", catapultato [...] Vai alla recensione »
Dopo Harry Potter, Twilight ed Hunger Games esce l'ennesima saga destinata a sbancare i botteghini con numerosi episodi successivi. Si tratta di Maze Runner dal registra esordiente Wes Ball tratto dai libri di James Dashner. La prima cosa che balza all'occhio è la vicinanza col cugino Hunger Games che, nonostante racconti tutt'altra storia, non manca di similitudini con l'opera [...] Vai alla recensione »
Maze Runner è una distopia moderna non originalissima ma sicuramente ben costruita e capace di intrattenere con un buon ritmo narrativo. Senza preamboli, fin dalla prima inquadratura il film catapulta lo spettatore subito nel cuore della vicenda, servendosi di una trama semplice e convincente. Il giovane Thomas si sveglia in un ascensore che sale verso l’alto ritrovandosi in una [...] Vai alla recensione »
Thomas si sveglia all'interno di un montacarichi che lo conduce in una radura circondata da mura altissime. Il posto è abitato da numerosi ragazzi e adolescenti maschi, che come lui, non sanno come e perchè sono finiti lì. Fuori dalle mura c'è un labirinto, che cambia disegno ogni notte ed è abitato da creature mostruose, i Dolenti, che sembra essere l'unica via di fuga possibile.
L'aspettativa è quello di un fantascientifico magari meno horror di The Cube ma fin dai primi istanti capiamo che ai tratta di un film per ragazzi. Dialoghi Disney, personaggi che nonostante vivano da tre anni in totale isolamento dal mondo hanno però sempre il taglio di capelli all'ultimo grido, il protagonista belloccio e più maturo che non fa una risata per tutto [...] Vai alla recensione »
L'idea del film del film è interessante. Ma solo quella. Non c'è una vera trama che si sviluppa, i personaggi sono piatti e interpretati da attori che sembrano riciclati da una recita delle scuole medie. Si salva qualche effetto speciale,ma senza colpire più di tanto: ormai se ne vedono ovunque. L'idea di personaggi rinchiusi un qualche posto per un motivo che si scopre alla fine, ricorda cose già [...] Vai alla recensione »
Film buono nel suo genere, ispirato da altri ma ricco di ottimi spunti che ne consentono un forte coinvolgimento emotivo e una forte voglia di conoscere i misteri si cui è permeato. E il costo relativamente basso fa onore ai produttori e al 29enne regista, più fratello maggiore che non padre o zio dei ventenni (chi poco più, chi poco meno) attori. Commerciale ma tutto sommato di qualità anche artistica. [...] Vai alla recensione »
Secondo alcuni questo film rappresenta in maniera simbolica il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il comfort di una zona sicura, il labirinto in continuo cambiamento come via di passaggio per raggiungere la propria identità e il contesto tutto maschile tipico di una certa fase della vita stanno li proprio a significare questo.
Un ascensore sale vertiginosamente fino a raggiungere la superficie: al suo interno c’è Thomas, il nuovo inquilino della “radura”, un luogo misterioso circondato da un gigantesco labirinto. Nessuno degli abitanti sa perché si trovi lì, né ha ricordi del mondo e della propria vita: ora vivono come una comunità primitiva, cercando una soluzione per [...] Vai alla recensione »
Premetto che io non ho letto il libro ma ho visto solamente il film. La scelta del cast e'ottima; tutti gli attori svolgono bene la loro parte. Il film parla della storia di un ragazzo Thomas che si risveglia nella radura senza ricordare chi e' e perche'si trova li'. Qui conosce gli altri ragazzi arrivati li' prima di lui e nemmeno loro sanno perche' si trovano li' e chi li ha portati nella radura. [...] Vai alla recensione »
"Maze Runner-il labirinto" è una pellicola che inizialmente propone un'atmosfera interessante ed enigmatica: un ragazzo si risveglia privo di memoria in un ascensore in corsa, trasportato verso una radura circondata da uno sconfinato labirinto. Ma nonostante le buone premesse ben presto il film si perde in dialoghi banali e poco interessanti, che portano avanti una trama debole [...] Vai alla recensione »
Sull'onda del successo di Hunger games, Divergent et similia, ecco il nuovo serial cinematografico che ci tormenterà per i prossimi anni a venire, con altri due seguiti programmati come minimo. I protagonisti sono giovani, belli, intelligenti e corrono veloci: come non innamorarsi di loro se si ha un'età compresa dai 13 ai 17 anni? C'è il capo della tribù nero [...] Vai alla recensione »
Finalmente, che una nuova saga abbia inizio! Qualcosa di diverso dai soliti film ripetuti, ci stava davvero bene! Forse è proprio questa aspettativa che fa apprezzare di più il film in se stesso, ma in ogni caso si tratta di un bel lavoro. Un film che nel totale giudicherei da 3,5 stelle. Votazione finale 4 perchè il futuro è promettente.
Ho visto Maze Runner - Il Labirinto ieri al cinema e l'ho semplicemente adorato. Sono un'amante del genere, ma essendo molto selettiva sono pochi i film che mi colpiscono veramente: questo ci è assolutamente riuscito! Sicuramente, a contribuire, è anche il lato distopico del film a renderlo ancora più interessante e avvincente.
Di solito, quando si tratta di andare a vedere un film tratto da un libro, parto demotivata. Questo perchè, in 9 casi su 10 la trama viene stravolta e/o i personaggi non rispecchiano le descrizioni del libro. Stavolta però, dopo aver visto il trailer mi sono gasata così tanto che ho pensato "ci siamo, stavolta hanno fatto un buon lavoro, ci voglio credere".
Ieri pomeriggio, dopo varie vicissitudini accadute durante il viaggio, son riuscita a vedere questo film che attendevo da tanto di vedere! Il film è ispirato alla trilogia di James Dashner, che ha venduto milioni di copie in America. Secondo me, l'opera di Dashner è stata ben adattata, sopratutto essendo l'esordio di Wes Ball nel ruolo di regista.
Salve a tutti. Aspettavo questo film da tantissimo tempo e finalmente sono riuscita a vederlo ieri sera. Devo ammettere che sono sorpresa positivamente: solitamente sappiamo che i film tratti dai libri vengono cambiati molto e spesso i cambiamenti non sono coerenti con la storia, ma a mio parere stavolta non é successo. Okay, alcune cose sono state cambiate, ma comunque non ha stravolto il film, [...] Vai alla recensione »
"Usciamo adesso o moriamo provandoci!" è solo una delle frasi più elettrizzanti che io abbia mai sentito nel film The Maze Runner, adattazione cinematografica del primo libro della trilogia di James Dashner, che ho già letto interamente. Purtroppo non ho vinto l'anteprima, ma ho comunque visto il film il nove ottobre.
Salve pive lettori! Ho avuto la fortuna di partecipare all'anteprima del 30 settembre al cinema Uci Cinemas Bicocca di Milano di questo bellissimo film:The Maze Runner. Ho letto la trilogia di James Dashner e me ne sono innamorata, erano anni che non dormivo per leggere! Il film, vi assicuro, non è da meno! La storia racconta di un gruppi di ragazzi che si ritrova in una [...] Vai alla recensione »
Ciao a tutti.. il 30 settembre ho avuto la possibilità di assistere all'anteprima di questo film a Milano. Tutto sommato è un bel film, effetti speciali e sceneggiatura semplicemente sorprendenti. Gli attori sono davvero magnifici, interpretazioni molto attinenti al libro.. una cosa che non mi è piaciuta molto riguardo ai personaggi è stato Gally, non per l'attore, [...] Vai alla recensione »
L'altro ieri sono stata all'anteprima a Milano e ho notato che il pubblico era molto vario: da adolescenti a adulti a famiglie. Il film di The Maze Runner penso sia stato fatto molto bene dal punto di vista del labirinto. Non è molto fedele al libro ma la storia non è stata stravolta. Thomas si ritrova improvvisamente in questo prato limitato da delle mura con altri ragazzi, tutto ció che vuole fare [...] Vai alla recensione »
Giunti agli ultimi giorni di Ottobre si possono iniziare a contare sulle dita le uscite più interessanti fino all'anno nuovo,nonostante manchino poco più di due mesi al 2015 troviamo titoli davvero intriganti e dalle grandi firme;si puó iniziare anche a redigere un bilancio in ambito cinematografico del 2014,e cosa dire? Quella grafica fantastica di Capitan Harlock,il diluvio [...] Vai alla recensione »
A primo sguardo, Maze Runner, può paragonarsi ad altrettante saghe post-apocalittiche distopiche, come Hunger Games e The Giver. Si tratta della generazione young adult, in un mondo in cui gli adolescenti si trovano in bilico tra l’essere giovani e il diventare grandi, e il modo per affrontare questo passaggio è attraverso gli ostacoli, la scelta tra il bene e il [...] Vai alla recensione »
Salve a tutti cari radurai. Oggi vorrei parlavi un attimo di "The Maze Runner-Il Labirinto", uscito l'8 ottobre 2014 nelle sale italiane, cercando di non fare spoilers. La mia non sarà di certo una grande recensione, ma spero che vi incuriosisca un minimo affinchè vi recate immediatamente al cinema. Detto ciò, The Maze Runner-Il Labirinto è il primo film [...] Vai alla recensione »
Avevo snobbato questo film al cinema poiché la storia mi sembrava una cavolata fine a se stessa. Me ne sono avvicinato invece dopo aver visto il trailer del seguito ed incoraggiato da vari commenti positivi, mi sono deciso a vederlo. La trama la conoscete. In una radura verde circondata da una muraglia altissima, vivono un gruppo di ragazzi, prigionieri felici della loro esistenza.
Ennesimo film per Young-Adult, genere sempre più diffuso e sempre più invasivo. E sempre più fastidioso. Certo almeno questo si impegna un po' di più, punta un po' più in alto e, almeno in parte, ci riesce, ponendolo un mezzo gradino sopra agli altri. Il cast è quello che è (salvando solo il protagonista.
Si esatto, voglio proprio parlare sia del film che del libro "The Maze Runner". Ultimamente questa storia è diventata una vera e propria ossessione per me, e per alcuni miei amici a cui ho fatto conoscere il film. Partiamo dalla trama; riassumendo molto brevemente, senza fare alcun spoiler nel caso non aveste letto il libro o visto il film, si parla di un gruppo di ragazzi che ricordano solo il [...] Vai alla recensione »
Salve a tutti cari radurai. Oggi vorrei parlavi un attimo di "The Maze Runner-Il Labirinto", uscito l'8 ottobre 2014 nelle sale italiane, cercando di non fare spoilers. La mia non sarà di certo una grande recensione, ma spero che vi incuriosisca un minimo affinchè vi recate immediatamente al cinema. Detto ciò, The Maze Runner-Il Labirinto è il primo film [...] Vai alla recensione »
Ottimo lavoro questo Maze Runner, senza dubbio. Un mix tra The Cube e Hunger Games, come giá altri hanno notato, ma con una realizzazione migliore e piú moderna. Il prodotto é completo, adrenalinico e ricco di suspance. L'unico neo, grosso, é il finale non completo e non chiaro. Va bene che fa parte di una serie di film ma bisogna sempre rispettare lo spettatore che [...] Vai alla recensione »
Un giovane ragazzo si risveglia improvvisamente in un ascensore privo completamente di memoria. Il protagonista si ritroverà in una terra popolata da altri giovani che non si ricordano altro se non il proprio nome. Questa popolazione da tre anni ha a che fare con un misterioso labirinto che rimane aperto dalla mattina alla sera per poi richiudersi inesorabilmente cambiando completamente fisionomia [...] Vai alla recensione »
Ma solo io noto la forte somiglianza tra questo film e un misto tra Cube e Hunger Games?
Bello. L'idea di un esperimento sociale su dei ragazzi ambientato in un labirinto è molto coinvolgente. Sorprende che vi sia solo una ragazza e che arrivi nella seconda parte. La suspence è ben mantenuta per tutta la durata del film. La pecca sta tutta nel finale: quando sembrava chiara la spiegazione del mistero, una battuta della responsabile dell'esperimento ha rimesso tutto [...] Vai alla recensione »
Siamo al genere fantascientifico dove emerge la distopia tanto cara ai film di ultima generazione, una storia tratta da una trilogia… e qui mi fermo, perche’ probabilmente ne vedremo altri, bene… anzi male, io non ci casco di certo, mi basta questo, decine di ragazzi buttati in una radura e dopo anni sono ancora li’, la gioventu’ tecnologica di oggi se la caverebbe in [...] Vai alla recensione »
Dai... volevano fare un truman show al retrogusto di matrix e hanno fatto una bella frittata. Buono l'avvio e la prima parte del film che si spegne completamente da metà in avanti.
Ho appena finito di vedere il film è sono rimasta piacevolmente colpita. Il trailer colpisce già di per sè, e il film lascia un'impronta. Gli effetti speciali mi hanno piacevolmente colpita: la rappresentazione del film del labirinto è fantastica, così come i mostri, chiamati dolenti, all'interno di esso o i più piccoli particolari sono realizzati [...] Vai alla recensione »
Avete mai avuto la sensazione di essere dentro un labirinto? Quardando questo film l'avrete di certo, le riprese sono fatte in maniera eccezionale e ti sembra di essere proprio lì con loro. Senza parlare degli attori, o della bellissima trama una cosa più bella dell'altra. Questo film merita di essere visto, non la solita storia d'amore, troverai un forte sentimento [...] Vai alla recensione »
Maze Runner-Il labirinto ( primo film tratto dai quattro romanzi di James Dashner) è a mio parere un film ben costruito: la trama non si è per ora troppo complicata e di conseguenza è stato semplice e piacevole da seguire, lasciando comunque allo spettatore la curiosità di scoprire cosa succederà nei prossimi capitoli.
Può un film non riuscirti a coinvolgerti mai in 113 eterni minuti? Questo film c'è riuscito anche perchè se ti chiedi da dove vengono questi ragazzi ejettati da un montacarichi, ti devi anche chiedere: Perchè? Qual'è lo scopo? Chiaro che siamo di fronte ad un esperimento. Quindi la sorpresa del finale come fa ad arrivare inattesa? Le musiche sono inesistenti, i due protagonisti non incidono (a parte [...] Vai alla recensione »
Premetto di non aver letto i libri, quindi non ho termini di paragone, ma l’ho davvero adorato! Un film d’azione che ti lascia per tutta la sua durata con il fiato sospeso. L’eccellente modo in cui è stato girato ti fa immedesimare nei ruoli e ti sembra di vivere le emozioni che vivono i protagonisti. Avrei preferito vederlo in lingua originale per poter cogliere al meglio [...] Vai alla recensione »
OH MIO DIO! Ho adorato questo film, sono riuscita a vederlo grazie all'anteprima organizzata dal sito ufficiale e l'ho adorato! Avevo letto i primi 2 libri prima di vedere il film e le mie aspettative erano piuttosto altre visto che il libro mi era piaciuto molto... ma devo dire che sono uscita dalla sala pienamente soddisfatta! Lo consiglio davvero a tutti, ad adulti ma anche ragazzi.
La pellicola è un gran minestrone di pezzi strappati ad altre opere del grande schermo. Una citazione infinita, seppur ben articolata, che spazia dalla distopia classica alle paure di un The Village. La comunità autoctona e chiusa, il terrore dell’oltre, del confine, che solo le giovani menti e i giovani corpi possono e devono sfidare, tutto ricoperto con una spessa glassa fatta [...] Vai alla recensione »
Complimenti alla produzione per essersi accollata un romanzo non semplice da tradurre in carne e immagini reali, e alla regìa per non aver snaturato la storia originale. Ambientazioni postapocalittiche e molte situazioni da videogioco erano una sfida difficile e costosa, ben superata. Poi la recitazione non sarà al top, ma sono appunto ragazzi e non era la cosa più importante in [...] Vai alla recensione »
Niente di nuovo,il film si ispira a tanti precedessori illustri,mi viene in mente"il Cubo"per esempio e per quanto rigurda i mostri,ne sono popolati un'infinità di altri film,"the village" tante per citarne uno.Perfino la terra distrutta che cerca altre soluzioni alla sua sopravvivenza, è un film già visto tante altre volte.
Con tutto il catalogo di dejavù, non è poi malaccio; mostriciatgtoli presi da Doom compresi!
Accanto ad 1 stella dice film decisamente mediocre.. beh secondo me è sotto la mediocrità. Oltre a non convincere per nulla la mancanza di impegno nel dare un senso a tutte le cose che non si chiedono, e non si dicono i personaggi che hanno ricevuto di nuovo la memoria, il film è il festival dei dialoghi banali. Non sembra essere possibile trovare un vero senso a molte scene, e [...] Vai alla recensione »
IL CLASSICO FILM CHE CREA UN'ATTESA PER VEDERE IL FINALE,FINALE CHE PUNTUALMENTE RIMANDA AD UN ALTRO FILM CHE SEI "OBBLIGATO" A VEDERE. DETTO CIO' NON E' MALE ANCHE SE SA DI GIA' VISTO.
Premetto di non aver letto il libro, quindi il mio commento si riferirà solamente al film. Sinceramente mi aspettavo di più. La confezione ovviamente è impeccabile, ma ho trovato la trama piuttosto noiosa e già vista e rivista. Insomma, mi hanno proprio stufata queste storie distopiche. Inoltre tutto il contesto di sottofondo è spiegato male, ma questa è [...] Vai alla recensione »
Bel film con suspence..bella storia che sicuramente avrà un seguito..
Un film senza capo né coda, con un plot imbarazzante e attori penosi. Si salvano gli effetti speciali e poco altro. L'inizio è guardabile ma si va avanti inutilmente nella speranza di vedere una luce, ma il finale è quanto di più grottesco e stupido abbia mai visto. Da piangere, da arrabbiarsi, quasi offensivo verso lo spettatore.
Thomas (Dylan O'Brien) si sveglia in un ascensore, non ricorda nulla e trova un mondo che non gli appartiene: una radura conclusa da alte mura e una cinquantina di ragazzi che ci vivono, anzi, sopravvivono. Ogni mese se ne aggiunge uno nuovo, stavolta è toccato a Thomas, ogni giorno i velocisti perlustrano il Labirinto che circoscrive la Radura, cercando una (im)possibile via di fuga.
Ormai, si rischia di perdere il conto. Ogni due per tre, esce al cinema l'ennesimo episodio pilota di una saga youngadult, dedicata, cioè, a un pubblico che spazia tra i 14 e 21 anni. Del resto, il botteghino (Hunger Games su tutti) dimostra che il filone è quello delle uova d'oro, più o meno come quando mandi nelle sale un horror o un cartone. Il problema, semmai, è riuscire a stare dietro a tutti [...] Vai alla recensione »