
Anno | 2001 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia, Gran Bretagna, Francia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Carlo Vanzina |
Attori | Rupert Everett, Elle Macpherson, Judith Godrèche, Enrico Brignano, Giampaolo Morelli Max Pisu, Naike Rivelli, Jean-Claude Brialy, Sienna Miller. |
MYmonetro | 2,53 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 dicembre 2024
Lord Nick Brett è un nobile in difficoltà finanziarie. Affitta camere nella sua lussuosa abitazione di South Kensington a studenti e impiegati italian...
South Kensington è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Lord Nick Brett è un nobile in difficoltà finanziarie. Affitta camere nella sua lussuosa abitazione di South Kensington a studenti e impiegati italiani per guadagnare qualcosa. Francesco, un bancario sul punto di perdere il posto, conduce il nuovo arrivato Antonio (inviato dal padre a studiare l'inglese) nei luoghi dove si trovano gli altri italiani di ceto medio alto. Sono tutti a caccia di belle fanciulle e proprio Antonio si vedrà cadere tra le braccia la più ricca ed eccentrica di tutte: Lady Camilla Fox. Mentre Francesco, vistosi tradito dalla fidanzata romana a cui era fedelissimo, si innamora di una discografica, Susanna. Nel frattempo Nick sembra stare a guardare. In realtà nasconde un segreto; anzi, due. Il film natalizio dei Vanzina cerca di respirare aria nuova e la va a cercare nella colonia italiana a Londra. Utilizza un Rupert Everett snob quanto basta e una Macpherson bella anche più del dovuto. Il film, però, non decolla.
Caro David, ho letto con grande ritardo (anni!) la tua recensione al mio film "South Kensington". Ti ringrazio. Come spesso accade i film si giudicano con ...il Tempo. Questo, un pò buffo e un pò melò, secondo me è migliorato con il passare degli anni. Brignano è bravo. L'ambientazione è molto corretta.
Secondo me questo film è stato un pò bistrattato, ma forse perch una certa prevenzione nei riguardi dei fratelli... Io lo ho trovato molto bello, anche un po' poetico e con un Rupert Everett da Oscar. Conosco i Vanzina dalla nascita e anche nella vita li trovo estremamente simpatici,signori, e , soprattutto, perfettamente consapevoli del genere di film che generalmente fanno: " lo sappiamo che sono [...] Vai alla recensione »
tra tutti i film dei Vanzina, South Kensington è probabilmente il peggiore. Non c'è un elemento, uno soltanto, che si salvi: trama ridicola, sceneggiatura da far mettere le mani nei capelli, musiche rozze, recitazione da spot pubblicitario....tutto risaputo, tutto già visto e rivisto. Tra l'altro pieno di luoghi comuni sugli italiani e di situazioni a dir poco assurde: i protagonisti che si incontrano [...] Vai alla recensione »
Trasferta londinese per i Vanzina. Una commedia con forti spruzzate sentimentali e qualche sorriso strappato, soprattutto grazie a qualche gag di Enrico Brignano. Toni pacati, mai volgari, scene contenute e dialoghi semplici, e la commedia vola via, senza alti nè bassi.
Londra è la metropoli dello chic tradizionale e dell'eleganza post-moderna dove molti italiani quasi ricchi possiedono piccoli appartamenti. È il centro europeo di messicani, arabi, argentini, pakistani, giamaicani, africani. È la città-rifugio dei ragazzi italiani di estrema destra nei guai con la polizia o con la giustizia, la sede della massoneria più potente e dell'impiccagione di Roberto Calvi [...] Vai alla recensione »