
Anno | 1999 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 159 minuti |
Regia di | Mike Leigh |
Attori | Jim Broadbent, Allan Cordurer, Timothy Spall, Shirley Henderson, Lesley Manville Kevin McKidd. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 22 gennaio 2015
Il titolo è idiomatico e significa, più o meno, sottosopra. Broadbent si è meritato un premio a Venezia per la sua interpretazione di questa rievocazi... Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto 2 Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, Al Box Office Usa Topsy-Turvy ha incassato 6,1 milioni di dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
Il titolo è idiomatico e significa, più o meno, sottosopra. Broadbent si è meritato un premio a Venezia per la sua interpretazione di questa rievocazione del mondo di Gilbert&Sulivan, maestri di operette. La regia del realista Leigh risulta un po' spiazzata tra piumini di cipria e lustrini, alla ricerca di una spensieratezza che finisce per essere un po' forzata. Gilbert&Sullivan preparano, nel film, il successo della loro opera più celebre, Mikado. Chi ama l'ambiente teatrale e la rievocazione dell'età vittoriana gradirà questo film.
Mi ha sorpreso questa opera di Mike Leigh. Sebbene non sia un estimatore del Savoy opera, come non si può restare catturati dalla vitalità, dal mestiere degli attori, degli autori e di tutte le persone che contribuiscono al successo di un lavoro teatrale? Soprattutto se la regia ci restituisce con grandissima cura ogni particolare del tempo, forse la cosa che più cattura è [...] Vai alla recensione »
TOPSY-TURVY Presentato alla 56a mostra del cinema di Venezia, Topsy-Turvy,del regista inglese Mike Leigh, è la ricostruzione storica della vicenda del binomio Gilbert/Sullivan nella Londra vittoriana, verso la fine del secolo scorso. Senza dubbio uno dei più riusciti – almeno per chi scrive – fra quelli in concorso per il Leone.