| Titolo originale | Clean Up Crew |
| Anno | 2024 |
| Genere | Azione, Thriller, |
| Produzione | USA |
| Durata | 95 minuti |
| Regia di | Jon Keeyes |
| Attori | Melissa Leo, Jonathan Rhys Meyers, Antonio Banderas, Leslie Stratton, Laurence Kinlan Swen Temmel, Conor Mullen, Matthew Tompkins, Ekaterina Baker, Andy Kellegher, Lee Hunter, Ian Toner, Elaine Purdue, Gary Murray. |
| Uscita | giovedì 17 ottobre 2024 |
| Distribuzione | Notorious Pictures |
| Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
| MYmonetro | 1,95 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 ottobre 2024
In Italia al Box Office Clean Up Crew - Specialisti in lavori sporchi ha incassato 83,1 mila euro .
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Nei sobborghi londinesi una squadra di addetti alle pulizie di scene del crimine ritrova per caso sul luogo di una strage una valigetta piena di soldi. Nonostante le titubanze e i disaccordi iniziali, il gruppo (composto da ex criminali) decide di tenersi il cospicuo malloppo ma dovrà fare i conti con un boss della malavita che spingerà alla caccia del denaro sia i suoi sicari sia gli agenti corrotti del governo con i quali è in combutta. Tra scontri a fuoco e rapimenti di ostaggi, la contesa verrà risolta inevitabilmente nel sangue...
Nonostante le premesse, il ritmo non decolla mai; a mancare sono sia l'azione sia la commedia in un film privo dell'energia necessaria e del giusto umorismo.
Per la seconda volta nel giro di pochi mesi, Antonio Banderas si fa dirigere dal regista Jon Keeyes. Se nel primo caso fungeva da mentore per la protagonista del thriller dai richiami noir Cult Killer (2024), qui cambia registro calandosi nell'action comedy Clean Up Crew - Specialisti In Lavori Sporchi (2024), dove interpreta un temibile e bizzarro capo criminale con la fissazione per Machiavelli e il suo Principe, di cui elargisce citazioni ai propri interlocutori. La recitazione di Banderas si fa così macchiettistica - pressoché in linea con quella del resto del cast, tra cui Jonathan Rhys Meyers nei panni di uno dei membri del team speciale di pulizia - e comunque non basta né a suscitare ilarità né a illuminare il lato divertente del thriller.
Sulla carta, c'erano premesse valide per la riuscita del film attorno al MacGuffin della preziosa valigetta ricercata dai vari personaggi: un groviglio di situazioni sul filo della tensione, un cattivone eccentrico e dalla battuta pronta, doppiogiochismi e colpi di scena, un insieme di pedine impegnate a scannarsi su e giù lungo la scala del crimine, dai gangster del boss agli ex detenuti declassati a ripulire le faccende sporche altrui, fino ai poliziotti collusi e altrettanto decisi ad arraffare il ricco bottino. E a rendere potenzialmente la miscela ancor più frizzante si aggiunge pure la relazione (poco) sentimentale tra due dei componenti della squadra di pulizia.
Purtroppo, invece, il risultato di tutta l'operazione è decisamente al di sotto delle aspettative, esaurendosi in un intreccio confusionario e in un andamento piatto, senza sussulti, privo dell'energia necessaria e del giusto umorismo. Né tantomeno lo stile, tra ralenti e sparatorie risolte in maniera grossolana, può risollevare la messinscena. L'impressione che resta è quella di un action comedy anestetizzato, in cui a mancare sono sia l'azione sia la commedia.
Non nominiamo Tarantino invano, please. Anche il casinista Guy Ritchie, non è il caso di scomodarlo. Jon Keeyes pratica quel tipo di cinema, ma non è capace. L'ideuzza c'era. Mettere al centro della storia, dello schermo, dei tizi che fanno un lavoro particolare. Ripuliscono scene del crimine. Esposta l'ideuzza, sarebbe meglio partissero i titoli di coda.
Un film che si presenta come "un'imitazione di Guy Ritchie da quattro soldi" non è promettente. Neanche la premessa: una squadra specializzata nella pulizia delle scene dei crimini trova una valigia piena di soldi e pensa bene di tenersela. Eppure Jon Keeyes, aiutato senz'altro dal cast, è riuscito in qualche modo a trasformare Clean up crew in una divertente parodia dei film "alla Guy Ritchie", trasformand [...] Vai alla recensione »
Sembra venire fuori da una strana congiunzione questo Clean Up Crew, intrico dal retrogusto pulp su un gruppo di ripulitori, esperti nell'eliminare ogni traccia compromettente dalle scene del crimine che si ritrovano loro malgrado in mezzo ad una guerra tra agenti di polizia corrotti e malavitosi male in arnese per il possesso di una valigetta piena di soldi che proprio i protagonisti hanno ritrovato [...] Vai alla recensione »
Le strade di Antonio Banderas e del regista Jon Keeyes s'incrociano per la terza volta dopo Nome in codice: Banshee e Cult Killer. Sul corpo dell'attore viene costruita un'iconografia dei modelli action (killer, investigatore privato, boss del crimine) con variazioni anni 90 tra I soliti sospetti e il cinema di Tarantino. Il suo personaggio è (auto)ironico, cita Machiavelli, diventa l'illusorio burattinaio [...] Vai alla recensione »
Parolacce (troppe), sparatorie e tante citazioni di Machiavelli, tutto in salsa demenziale. È Clean Up Crew - Specialisti in lavori sporchi, un action comedy diretto dall'americano Jon Keeyes, regista del film cult American Nightmare (2002), e interpretato tra gli altri da Antonio Banderas, nei panni di uno spietato boss della malavita. Nel cast anche Jonathan Rhys Meyers, Melissa Leo, Swen Temmel [...] Vai alla recensione »