Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito

Film 2024 | Animazione, 110 min.

Regia di Haruo Sotozaki. Un film Da vedere 2024 con Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns. Cast completo Genere Animazione, - Giappone, 2024, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 11 settembre 2025 distribuito da Eagle Pictures. - MYmonetro 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 11 settembre 2025

Il primo capitolo della trilogia cinematografica che rappresenta l'arco finale e il culmine della popolare e pluripremiata serie anime shonen. Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito è 106° in classifica al Box Office. domenica 23 novembre ha incassato € 249,00 e registrato 577.259 presenze.

Consigliato sì!
2,90/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,80
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un buon prodotto cinematografico, dall'ottima tecnica di animazione.
Recensione di Andrea Fornasiero
giovedì 11 settembre 2025
Recensione di Andrea Fornasiero
giovedì 11 settembre 2025

Attirato in un agguato dal capo malato dei Demon Slayer, il demone immortale Muzan scatena a sua volta una terribile trappola e imprigiona i cacciatori di demoni nella sua fortezza interdimensionale: il castello dell'infinito. Qui, assediati da numerosissimi demoni minori ma pure minacciati dalle potenti Lune crescenti, i cacciatori cercano di trovare Muzan in un labirinto cangiante con la forma di un castello giapponese. Tra gli scontri principali, Shinobu dovrà affrontare Doma, il demone che ha ucciso sua sorella; Zenitsu dovrà vedersela con Kaigaku, che era stato per lui uno studente rivale delle forme del fulmine e che ha preferito essere trasformato in demone che dividere con Zenitsu l'insegnamento del suo maestro. Tanjiro e Giyu se la dovranno vedere contro il terribile Akaza, che aveva ucciso il pilastro del fuoco Kyojuro Rengoku.

Primo capitolo della trilogia destinata a concludere la saga di Demon Slayer, il film è stato un enorme successo in Giappone e, a differenza dei precedenti, vanta un'ottima tecnica di animazione. Rimane però un'opera solo per iniziati.

Il brevissimo prologo non ha infatti lo scopo di introdurre la vicenda a chi non conosca la serie, tanto che non vedremo come Muzan è stato attirato dai cacciatori di demoni, né che fine abbia fatto il loro capo. Il demone apre il suo castello dell'infinito imprigionando i cacciatori e Tanjiro precipita vertiginosamente rischiando di sfracellarsi in una struttura che continua ad aprirsi sotto di lui. Naturalmente verrà salvato e da lì inizia una serie di scene d'azione e inseguimento con tre grandi set piece, ossia i combattimenti contro le lune crescenti Doma, Akaza e il più debole Kaigaku. Questi scontri sono tutti arricchiti da sequenze di flashback, che rivelano il passato dei più forti tra i demoni.

I flashback di Doma sono i più agili e anche i più interessanti, perché il demone si presenta come il prodotto di una setta di fanatici, mostro fin da bambino ma cresciuto in quel modo non avrebbe potuto essere altrimenti. Senza nemmeno rendersene conto Doma stesso è una vittima, privato della propria umanità ancora prima di diventare un demone. Kaigaku è invece un invidioso e un meschino, che non sa accettare l'idea di avere un altro studente al proprio fianco e preferisce lasciarsi corrompere, diventando ciò che è stato addestrato a combattere. La sua trasformazione in Luna Crescente è però molto recente e quindi non ha ancora imparato a padroneggiare i suoi poteri, tanto che Zenitsu sarà uno sfidante in grado di tenergli testa. Infine Akaza è l'avversario più forte, infatti da solo combatterà contro il Pilastro dell'acqua e Tanjiro, che ha ormai capacità analoghe a quelle di un Pilastro.

I flashback di Akaza sono però interminabili: raccontano un melodramma strappalacrime sull'infanzia di un ragazzo costretto a rubare e incapace di impedire il suicidio del padre. Quando trova un mentore il mondo di nuovo prepara per lui una tragedia. Si tratta del tipo di storia sugli orrori del mondo che ci si aspetta da questo genere di anime e di manga, raccontata però con stucchevole enfasi e condotta verso una risoluzione confusa, che oscilla tra il motto "amor omnia vincit" e il delirio di un demone ossessionato dal culto della forza.

I flashback sono gli unici momenti non d'azione del film, che per il resto è una sequela di battaglie in cui i personaggi non fanno che sfoderare mosse capaci di stupire gli avversari, solo per essere a loro volta stupiti dalle abilità altrui - e non si contano le volte in cui qualcuno commenta la velocità straordinaria di qualcun altro: accade letteralmente in tutti e tre gli scontri principali.

Ridotto all'osso nella narrazione, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito, che ha anche il sottotitolo Il ritorno di Akaza, è però il primo prodotto davvero cinematografico della serie, per la qualità dell'animazione degli scontri e per il buon uso della computer grafica. Il castello in continua trasformazione è infatti ben integrato ai disegni e solo un paio di brevi scene risultano davvero troppo digitali, cozzando con il disegno tradizionale dei personaggi. Peccati veniali per una produzione che finalmente si eleva, almeno nella tecnica, al di sopra della matrice televisiva. Il film resta però un oggetto anomalo, monco di testa e tagliato in coda, dove servirà tutto il secondo capitolo e forse anche parte del terzo perché i cacciatori riescano a uscire dal castello e combattano poi con l'immortale Muzan per impedirgli di sfuggire all'arrivo della luce del sole, l'unica cosa in grado di distruggerlo.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 25 ottobre 2025
David

Il film si aprirebbe in medias res se non fosse per le stagioni precedenti. Perciò per guardarlo è necessario seguire tutta la serie, ma in realtà ne vale assolutamente la pena. Il primo film della trilogia, Il Castello dell'infinito, si costituisce prevalentemente di azione pura, ben realizzata attraverso le tecniche di animazione e narrazione usate.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 18 settembre 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Primo capitolo della trilogia per il cinema che chiuderà la saga Demon Slayer. Che dovrebbe chiudere, sapete come va: volendo, il modo per riaprire i giochi, tirare la corda ancora un po', si trova sempre. Sia come sia, gli eroi devono vedersela con tre demoni (prima di affrontare il capo dei demoni, ovvio). II teatro del triplice scontro è la cosa più bella del film: un castello che muta di continuo. [...] Vai alla recensione »

martedì 16 settembre 2025
Fiaba Di Martino
Film TV

A ratificare la storia infinita di alcuni shonen (Naruto e le sue nuove generazioni, L'attacco dei giganti e quella Final Season scaglionata tra il 2020 e il 2023), ecco il primo capitolo della trilogia cinematografica successiva alla quarta stagione di Demon Slayer - Kimetsu no yaiba, che, per un ammontare s'intuisce di oltre sette ore, porterà a compimento l'odissea dark fantasy in era Taisho della [...] Vai alla recensione »

venerdì 12 settembre 2025
Francesco Alò
Il Messaggero

Poco male se non conoscete né il manga Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba edito dal 2016 al 2020 né la serie animata in onda fino al 2024 di cui questo splendido Il Castello dell'Infinito è un lussuoso sequel cinematografico. Ci troviamo comunque di fronte a un grande cartone animato. La trama è semplice anche per i neofiti: il cacciatore di demoni Tanjiro Kamado è all'inseguimento del perfido Muza, il [...] Vai alla recensione »

venerdì 12 settembre 2025
Sara Gallaccio
Asbury Movies

Prima di entrare nel dettaglio di questo tanto atteso Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'Infinito, lungometraggio che apre alla conclusione di un anime molto amato, ci soffermiamo un attimo sugli elementi che hanno reso celebre Demon Slayer come anime tv, ancor prima dell'approdo cinematografico con Demon Slayer - Il treno Mugen (2020) e - successivamente - con due altri film (che a [...] Vai alla recensione »

giovedì 11 settembre 2025
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Da testo-sineddoche degli odierni shonen battle, ovvero dei manga (e poi anime) a trazione action editi su riviste commercializzate per un pubblico giovanile, Demon Slayer non vuole smettere minimamente di tracciare le vie future dell'industria animata nipponica. Se il primo lungometraggio della saga - Il treno Mugen - ha reso irreversibile il processo di transmedializzazione a cui stanno andando incontro [...] Vai alla recensione »

NEWS
BOX OFFICE
giovedì 18 settembre 2025
Andrea Chirichelli

The Conjuring è secondo, Material Love terzo. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 17 settembre 2025
Andrea Chirichelli

In Giappone il film ha superato anche l’incasso de La Città Incantata ed è ora il terzo migliore di sempre, con oltre 225 milioni di dollari. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
martedì 16 settembre 2025
Andrea Chirichelli

Il film incassa altri 254mila euro e sale a 2,9 milioni. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 15 settembre 2025
Andrea Chirichelli

Jane Austen ha stravolto la mia vitaJane Austen ha stravolto la mia vitaBoonie Bears - Time TwistJane Austen ha stravolto la mia vitaOttima domenica per Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba - Il Castello dell'infinito che incassa 588mila euro e sale a 2,6 [...]

BOX OFFICE
domenica 14 settembre 2025
Andrea Chirichelli

Negli USA il film debutta con 33 milioni e punta al record di sempre per un titolo animato giapponese o comunque non americano. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
sabato 13 settembre 2025
Andrea Chirichelli

Ancora ottimi risultati per The Conjuring che si conferma al secondo posto. Completa il podio Material LoveScopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 12 settembre 2025
Andrea Chirichelli

Il film, dopo i mercati orientali, vince da noi e apre con ben 808mila euro con quasi 100mila spettatori. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
mercoledì 27 agosto 2025
Andrea Chirichelli

In Giappone il film è diventato il quarto miglior incasso di sempre, scalzando anche Your Name e raggiungendo un
totale di 190 milioni di dollari. Scopri la classifica »

TRAILER
mercoledì 9 luglio 2025
 

Regia di Haruo Sotozaki. Un film con Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns. Da giovedì 11 settembre al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 6 marzo 2025
 

Regia di Haruo Sotozaki. Un film con Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns. Da giovedì 11 settembre al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
lunedì 9 dicembre 2024
 

Regia di Haruo Sotozaki. Un film con Zach Aguilar, Laila Berzins, Kira Buckland, Reba Buhr, Griffin Burns. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy