Vladimir Dubrovsky, cosacco arruolato nell'esercito russo, incontra la zarina Caterina II quando si trova a salvare la carrozza che ha a bordo anche la giovane Mascha. Espandi ▽
Vladimir Dubrovsky, cosacco arruolato nell'esercito russo, incontra la zarina Caterina II quando si trova a salvare la carrozza che ha a bordo anche la giovane Mascha. Di fronte alle avances della zarina, Vladimir decide di fuggire dal palazzo reale, ma poco dopo riceve una lettera dal padre che lo informa di essere stato sfrattato con violenza dalle sue terre. Quando Vladimir riesce a raggiungere la sua famiglia, scopre che nel frattempo il padre è morto. Così giura di vendicarlo e di aiutare i contadini vittime del crudele Kyrilla, adotta una maschera nera e diventa una sorta di Robin Hood. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Incentrato su un triangolo amoroso complesso e osé, il film propone l'unione di due popolari attori come Clara Bow e Donald Keith Espandi ▽
Marie è una Apache parigina che, con due compari (uno è Armand di cui è innamorata), mette in scena in locali malfamati scene cruente solo per emozionare i turisti. Quando scopre che uno di loro è Pierre Marcel, un famoso scienziato, decide di andare a derubarlo. La rapina finisce male e Armand, ferito, viene trattenuto da Pierre in un ambiguo rapporto. Ciò che però interessa in questo film è il succedersi delle situazioni. Gli Apache parigini, come è noto, erano appartenenti a bande di malfattori che derivarono questo appellativo da degli articoli giornalistici del 1902. Clara/Marie è perfetta quando si traveste da maschio per il furto dando il via a una successiva costruzione di situazioni in cui domina l’ambiguità. Se si aggiungono una caratterizzazione femminile, con tanto di colpo di scena da feuilleton e il finale multiplo si può considerare che Gasnier il mestiere, almeno sul piano della messa in scena della sceneggiatura, lo conosca. Ciò che controlla meno bene sono certi stacchi delle inquadrature che producono l’impressione di un salto di fotogrammi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta come il passato possa rendere difficile il presente. Espandi ▽
Un uomo a cui è morta la moglie si risposa con una donna che ha una figlia avuta da un matrimonio precedente. Il giovane figlio dell'uomo però, non accetta la nuova figura materna e non vuole che prenda il posto della defunta madre che lui amava e che gli manca terribilmente. A causa del suo rifiuto ad accettare la situazione presente, renderà la vita impossibile alla sua nuova sorellastra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza è intrappolata in una spirale di prostituzione e omicidi. Dovrà cercare di uscirne. Espandi ▽
Gabrielle Darley è una giovane donna che ha una vita familiare difficile. Quando Howard Blaine la spinge alla prostituzione, lei accetta per amore. Fino a quando scopre che lui sta per sposare un’altra e lo uccide. Dorothy Davenport si basa su un racconto di Adela Rogers St.John e su una sceneggiatura di Dorothy Arzner. La regia la firma Walter Lang ma Dorothy ci tiene che nell’ultimo cartello di titoli di testa risulti evidente che l’intera produzione è stata supervisionata da lei. Fa di più: apre il film sfogliando una raccolta di giornali fermandosi su un titolo che riguarda Gabrielle Darcy. Aggiunge che la storia che si sta per narrare è vera e che ‘se contiene amare verità, ricordate che io giro solo le pagine del passato”. Da quel momento ha inizio una storia di seduzione e abbandono a cui seguono un omicidio e il conseguente desiderio di riscatto. Gabrielle Darley portò in giudizio con la richiesta di 50.000 dollari Dorothy Davenport Reid per violazione della privacy, cioè pretendendo il rispetto di quello che oggi definiamo il diritto all’oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hugh Carver, una giovane promessa dello sport, entra al Prescott College ma si innamora di una ragazza molto vivace perdendo interesse per le gare. Espandi ▽
Un film ‘audace’ in cui brilla la presenza di Clara Bow che in quello stesso 1925 fu nelle sale con 15 film. La vicenda alla base del film ha una doppia morale. Da un lato ci presenta dei giovani che vivono appieno la loro età (magari tappezzando la camera con le foto delle loro conquiste) distanziandosi da mamme che mettono loro in valigia i mutandoni di lana. Dall’altro c’è lei, la ragazza libera con la bocca a forma di cuore, che impazza alle feste e che fa girare la testa a più d’uno. Però (un ‘però’ non può mancare) se ci si interessa alle ragazze non si può essere buoni sportivi (alcuni lo pensano ancora oggi) e allora la protagonista (che in fondo non può non essere una brava ragazza) deve pensare alla possibilità di sacrificarsi per il bene del suo ragazzo. Ci sono film del passato che non brillano in maniera eccessiva per la loro qualità ma si rivelano come interessanti perché ci raccontano epoche di passaggio. The Plastic Age appartiene a pieno titolo alla categoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna, giunta in città per trovare un lavoro, ha l'ingenuità e la bontà della gente di campagna. Si sposa con un uomo senza scrupoli che la pianta in breve tempo. Espandi ▽
Anna, giunta in città per trovare un lavoro, ha l'ingenuità e la bontà della gente di campagna. Si sposa con un uomo senza scrupoli che la pianta in breve tempo. Come ricordo le lascia un figlio che vive solo alcuni giorni. Riesce ad avere la protezione della famiglia di David, un bravo giovane che finisce con l'amarla e a salvarla, in seguito, da un gesto disperato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un entomologo ha sposato una donna corteggiata da un barone e da uno scultore, il quale, dopo aver denunciato il rivale, parte con la sposa, lasciando che il marito si consoli con la nipote. Espandi ▽
Un entomologo distratto ha sposato una donna corteggiata da un barone e da uno scultore, il quale, dopo aver denunciato il rivale, parte con la sposa, lasciando che il marito si consoli con la nipote. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rievocazione della Guerra d'Indipendenza americana. Espandi ▽
Dopo aver realizzato il grande affresco Nascita di una Nazione, David Wark Griffith si cimenta pochi anni dopo anche con la rievocazione della Guerra d'Indipendenza americana, con una delle sue opere meno note all'estero. America, incentrato sul dualismo tra indipendentisti e lealisti (tra i protagonisti figura Lionel Barrymore) conserva il respiro epico dei kolossal di Griffith, ma all'epoca della sua uscita non destò particolari entusiasmi, tanto che per recuperare gli imponenti costi furono necessari molti anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un poeta deve animare delle statue di cera con le sue storie. Espandi ▽
Un giovane poeta viene ingaggiato dal proprietario di un museo delle cere per animare attraverso tre storie altrettante statue esposte nel museo, Ivan il Terribile, Jack lo squartatore e il califfo di Bagdad Harun Al-Rashid. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una grande interpretazione di Gloria Swanson che rivendica un ruolo per la donna libero dalle convenzioni maschili. Commedia, USA1924. Durata 75 Minuti.
A Tessi viene offerto di fingere di essere una contessa per attirare i clienti di un negozio. Espandi ▽
Una giovane donna entra nel mondo delle feste della ‘bella gente’. Viene notata da più di un uomo e uno di loro le propone di fingersi una nobildonna russa costretta all’esilio per attirare clienti nel suo negozio. Chi ha conosciuto Gloria Swanson in Viale del tramonto dovrebbe vedere questo che è stato uno dei suoi film più di successo. Se si mette tra parentesi l’inevitabile happy end (con il ribaltamento del pensiero sul significato del matrimonio) ci si può rendere conto di quanto la Swanson si metta a disposizione di un personaggio che rivendica un ruolo per la donna libero da stress e dalle convenzioni maschili. Il titolo italiano, oltre a ripetere quello di un film di Arturo Ambrosio del 1921, non ha nulla a che fare con quello originale che, tradotto, significa maltrattata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È la prima versione di successo del romanzo di Stevenson. John Barrymore è straordinario nel tratteggiare il celebre personaggio e il suo alter ego.... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.