TROVASTREAMING Tutti i film disponibili prodotti in Portogallo
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 47 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Primo e unico film della regista, un capolavoro sospeso e rarefatto sulla vita di campagna nel nord del Portogallo. Espandi ▽
A Lanheses, un villaggio nel nord del Portogallo, quattro famiglie di contadini iniziano la loro giornata. Le donne anziane preparano la colazione per i numerosi bambini e per gli uomini pronti a partire per il lavoro nei campi. La giornata prosegue in un soffio, dalla mattina alla sera, accompagnata dalla luce del giorno e dal vento che soffia tra gli alberi e increspa l'acqua del fiume. Solo il suono delle campane richiama un'altra dimensione, di festa e di riposo: l'interruzione di un ritmo che è anche la sua stessa conservazione. Con straordinaria precisione, la portoghese Manuela Serra realizza un'opera prima misteriosa e potente, sul respiro del mondo e la capacità del cinema di captarne il primigenio movimento, in nome di una tensione cinematica che pone al centro il tempo interno delle inquadrature. "Capolavoro nascosto" della storia del cinema e (purtroppo) unico film della regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A differenza di recenti documentari che hanno un approccio esterno, questo film propone un ritorno alla riflessione "da dentro" su questioni più generali. Espandi ▽
Joaquim Pinto convive da oltre 20 anni con il virus dell'HIV e dell'epatite C. Il film lo accompagna durante un anno di studi clinici con medicamenti tossici e psicotropi che devono ancora essere ufficialmente approvati. E Agora? Lembra-me è una riflessione sulla sopravvivenza al di là di qualsiasi aspettativa, ma anche sull'amore e l'amicizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diario di un viaggio che è già stato, rivisitato attraverso un dialogo padre-figlia dall'acume tenero e immaginifico. Documentario, Portogallo2018. Durata 110 Minuti.
Un documentario dedicato al padre del regista che racconta di un viaggio intorno al mondo fatto negli anni Anni Settanta. Espandi ▽
Jiro ha quasi ottant'anni, e spazza le foglie dal suo giardino di Yokohama, in Giappone. Ma sua figlia Aya è venuta a trovarlo, armata di telecamera, per parlare del lungo viaggio che Jiro ha fatto nel mondo nel 1970, quando aveva più o meno l'età attuale di sua figlia. Attraverso le loro voci, degli effetti sonori, e soprattutto le fotografie dell'epoca scattate tra Europa, Africa e America, i due ricreano l'esperienza di un viaggio fondamentale per la vita di entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La capitale del Portogallo vista attraverso gli occhi di alcuni musicisti. Espandi ▽
Un viaggio attraverso la periferia di Lisbona insieme a un gruppo di musicisti che lottano per trovare il loro posto all'interno di una città molto complessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo stile di Manoel de Oliveira, uno stile che ha rivoluzionato il cinema. Documentario, Portogallo2016. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un omaggio al maestro ma anche un documento utile a non dimenticare uno dei più grandi registi portoghesi. Espandi ▽
La morte di Manoel de Oliveira ha lasciato un vuoto incolmabile nel cinema portoghese. João Botelho, per omaggiare il suo maestro, ha deciso di spiegare attraverso un documentario come si passa dalla teoria alla pratica, dando vita a una lezione sul metodo utilizzato da de Oliveira per girare i suoi film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratti di coppie, amici, famiglie che condividono l'intimità della vita quotidiana, le abitudini, i gusti e persino alcuni tratti fisici. Espandi ▽
Amor Fati ricerca parti che si completino a vicenda. Sono ritratti di coppie, amici, famiglie, animali domestici e loro proprietari. Condividono l'intimità della vita quotidiana, le abitudini, le credenze, i gusti e persino alcuni tratti fisici. Dai loro volti, dalla coreografia dei loro gesti, si rivela la storia che li lega. Tratto dalla vita di tutti i giorni, il film ritrae, proprio davanti ai nostri occhi, un coro di affetti e la memoria collettiva di un Paese, evocando il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone: 'Desiderate forse avvicinarvi quanto più è possibile l'uno all'altro, cosi da rimanere uniti sia di notte che di giorno?' Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I registi vorrebbero ripercorrere gli step che hanno portato alla realizzazione del film "Gli anni verdi" ma l'arrivo della pandemia rallenta la loro corsa. Espandi ▽
"Dalla nostra finestra si può vedere un set del film Gli anni verdi, diretto da Paulo Rocha nel 1963. Questo è stato il nostro punto di partenza: guidati dallo sguardo di Rocha, ripercorriamo i luoghi di quel film. I successivi strati geologici, urbanistici e sociali di Lisbona, assediati dalla pandemia che ha interrotto le riprese, sono tirati davanti alla nostra macchina da presa, come un'improvvisazione jazz contemporanea da una partitura scritta nel 1963." Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La fine di un ciclo di vita, dal punto di vista di un pescatore solitario e gentile. Documentario, Portogallo2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sulle sponde del fiume Tago un uomo vive tra la tranquillità del fiume e le relazioni che lo legano alla terra: Terra Franca ritrae la vita del pescatore portoghese Albertino, circondato dalla moglie Dalia e dalle sue figlie. Espandi ▽
Albertino Lobo è un pescatore di Villa Franca de Xira, a nord di Lisbona. Ogni giorno percorre le anse del fiume Tago per la battuta di pesca, mentre la moglie lavora in un bar. A rompere il corso delle cose giunge l'imminente matrimonio della primogenita. Leonor Teles dipinge un affresco di vite alla deriva nelle mareggiate della Storia e degli affetti, tracciando linee tenui tra i volti, i gesti e le parole dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1975, Portogallo, dopo la Rivoluzione dei Garofani. Un gran numero di stranieri giunge per contribuire alla formazione di cooperative, ma le loro vedute progressiste su costumi e sessualità presto si scontrano con il comportamento della gente del luogo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Madre e figlia si rincontrano dopo tanto tempo. Espandi ▽
Bianca e sua madre si rincontrano a Porto dopo molti anni. Insieme, si mettono in viaggio con il loro spettacolo di spogliarello, correndo dietro al tempo perduto, all'amore impossibile e a strane fantasie... Una melodia visiva con influenze camp e riferimenti pop, sulle note languide della canzone di Anna Domino che dà il titolo al film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Madre e figlia parlano di felicità al settimo piano di una palazzina portoghese... Espandi ▽
Lisbona, Barrio das Colónias, terzo piano. Fatumata e Aissato, la madre e la figlia maggiore di una numerosa famiglia originaria della Guinea-Bissau, parlano di amore e felicità. Nel palazzo, alle sette di sera, un suono regolare e sempre uguale come il battito di un cuore riverbera attraverso l'edificio, dal terzo al quinto piano. Come quelle di una poesia, una storia, una lettera o una preghiera, le parole viaggiano da una lingua all'altra, creando connessioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'aprile del 1978, i membri del Gruppo Autonomo Rivoluzionario (GAR) attaccano una grossa banca di Zurigo. Il loro obiettivo è quello di dimostrare la collusione tra il sistema finanziario svizzero e le dittature latino-americani e filmano per intero la loro azione. Il GAR ottiene la confessione del direttore della banca... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2008 i danni compiuti dall'industria del turismo a Capo Verde culminano in una grave crisi geologica dovuta all'erosione delle spiagge. Espandi ▽
Nel 2008 i danni compiuti dall'industria del turismo a Capo Verde culminano in una grave crisi geologica dovuta all'erosione delle spiagge. Attraverso l'osservazione e la ricostruzione degli spostamenti quotidiani di merci su enormi navi cargo, che da Lisbona giungono in pieno Atlantico, emergono le trasformazioni fisiche e sociali del paesaggio prodotte da tali scambi, le contraddizioni del turismo di massa e le sue conseguenze sulla comunità che lo accoglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.