Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 127 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
L'avventura del velista Francesco Cappelletti, l'unico italiano che ha partecipato alla Golden Globe Race 2018. Espandi ▽
Francesco Cappelletti viene dall'entroterra toscano ma sin da piccolo sogna di navigare negli angoli più remoti del mondo. Nel 2017, abbraccia la possibilità di realizzare il suo desiderio iscrivendosi ad una delle gare più estreme e controverse, nella storia della vela moderna: la Golden Globe Race 2018, una regata in solitario, senza scalo e senza assistenza lungo una rotta di 30.000 miglia nei mari più tempestosi del globo.
Ma prima di arrivare alla linea di partenza Francesco dovrà affrontare una serie di ostacoli notevoli. Senza uno sponsor principale all'orizzonte che lo aiuti a coprire gli alti costi di ristrutturazione del suo yacht d'epoca, 007, e le relazioni personali in bilico, Francesco inizia a chiudersi nel suo mondo, più determinato che mai a realizzare questo sogno. 30.000 Miglia al Traguardo è il primo lungometraggio italiano della statunitense Gia Marie Amella e Giuseppe Mangione (Modio Media Productions). L'amicizia con Cappelletti li ha convinti a raccontare questa avventura e farla narrare in prima persona dal protagonista, un'odissea piena di colpi di scena ed emozioni che trascina lo spettatore in questo mondo affascinante dello sport estremo. Al di là della vicenda sportiva, però, il documentario racconta anche una semplice storia umana, quella di una persona che fa di tutto per realizzare il suo obiettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le 24 ore del 4 Luglio in tutti gli stati degli USA. Espandi ▽
Girato nelle 24 ore del 4 luglio, il film è il risultato di una riflessione apolitica, di uno sguardo profondo e irremovibile in momento storico molto complesso per l'America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una quindicenne ingiustamente privata della vita. Espandi ▽
L'uccisione di Latasha Harlins ha contribuito a far divampare lo sommosse del 1992 a Los Angeles. Questo documentario rievoca la vita e i sogni della quindicenne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm che ripercorre il percorso artistico e umano del grande attore attraverso le voci vive dei colleghi ed esperti nostalgici del teatro di Totò. Espandi ▽
Un
viaggio nella vita e nell'arte del principe della risata Totò, attraverso la sua
lunga carriera artistica, con un approfondimento sull'improvvisa cecità,
avvenuta sul palcoscenico del Politeama di Palermo la sera del 3 maggio 1957.
Elemento cardine del docufilm, candidato al Premio Nastri d'Argento 2020, è la
ricostruzione, in bianco e nero, dell'intervista rilasciata da Totò a Giovanni Di
Girolamo proprio quando la cecità colpì l'artista napoletano. Il giornalista Di
Girolamo è interpretato da Ferdinando Chifari mentre il ruolo di Totò è affidato a
Gianfranco Ponte, grande studioso di Antonio De Curtis e attore egli stesso che,
con i suoi spettacoli, veste gli immortali panni di Totò, intrattenendo il pubblico
con i suoi più celebri sketch. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di quattro donne che stanno tentando di cambiare il volto degli USA. Espandi ▽
Quattro donne eccezionali lanciano una campagna popolare contro i potenti operatori storici, un quadro elettrizzante e motivante delle elezioni di metà mandato del 2018, che hanno spostato l'equilibrio del potere. La famiglia di Alexandria Ocasio-Cortez è colpita da un lutto durante una crisi finanziaria, obbligando questa giovane originaria del Bronx a fare i doppi turni in un ristorante per salvare la sua casa dal pignoramento. Dopo aver perso una persona cara a causa di una malattia curabile, Amy Vilela non sa dove sfogare la rabbia nutrita verso il degradato sistema sanitario statunitense. Cori Bush scende in strada dopo che la sparatoria della polizia contro un nero disarmato scatena proteste e l'arrivo di carri armati nel suo quartiere. Paula Jean Swearengin è stufa di vedere amici e familiari ammalarsi e morire per colpa degli effetti dell'industria carbonifera sull'ambiente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc su Jeff Beck con diverse interviste a icone della musica come Jimmy Page, David Gilmour, Rod Stewart, Ron Wood, Slash e Joe Perry. Espandi ▽
Il regista Matthew Longfellow ricostruisce la vita e l'evoluzione musicale di Jeff Beck, uno dei più innovativi chitarristi della storia della musica. Partendo dai suoi primi passi, se ne ripercorre l'esperienza con gli Yardbirds e il Jeff Beck Group fino ad arrivare ai giorni nostri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mosaico di voci e di suoni per ricordare come la tradizione non esisterebbe senza la capacità di 'trasmettere'. Documentario, Italia2019. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film racconta il mondo affascinante che circonda Eugenio Bennato e la musica popolare d'autore. Espandi ▽
Eugenio Bennato e Bruno Colella, amici da lungo tempo, accettano la proposta del musicista Mimmo Epifani per recarsi a una premiazione in un paesino laziale. Il viaggio costituisce un pretesto per raccontare un universo musicale che vede Bennato come artista capace di incontri straordinari con persone che, ognuna a suo modo, fanno dell’originalità il loro segno distintivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La celebrazione del lavoro di un dream team che raggiunse con caparbietà un traguardo storico, irripetibile, quasi surreale. Documentario, USA2019. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il resoconto della celebre missione sulla spazio del 1969. Espandi ▽
La vicenda di quel 20 luglio 1969, riproposta dal film documentario di Todd Douglas, è come se rivivesse due volte, al di là dell'enorme importanza storica di quell'impronta sul terreno della luna, - che è forse una delle immagini regine di tutto il novecento - gli americani offrirono al mondo una narrazione di tecnica che sembrava impossibile, 50 anni fa. Adesso arriva il 4K per un'ulteriore magia. Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins ritornano, giovani e attivi, a raccontare quel miracolo. Tutelati dall'enorme lavoro della produzione e della regia. L'uomo sulla luna, in quell'anno, era qualcosa che si stava organizzando da tempo, ma che apparve come un salto impossibile della tecnica e del progresso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documenta alcuni aspetti della repressione fascista dell'omosessualità come gli arresti, l'internamento in manicomio, le ammonizioni, le indagini dei commissari, le dichiarazioni dei prefetti, le violenze degli squadristi. Espandi ▽
Il film offre un mosaico sfaccettato e complesso che mette in evidenza la persecuzione che i gay e le lesbiche italiani hanno subito, ma allo stesso tempo smonta gli stereotipi e ricostruisce la molteplicità delle loro esperienze, gli svaghi, le amicizie, gli affetti, gli amori e le consuetudini. Sull'argomento si sa ancora oggi molto poco poichè il silenzio che ha circondato l'omosessualità si è protratto ben oltre il Ventennio.
Pur sottolineando la persecuzione e le numerose restrizioni e sanzioni imposte dal regime agli omosessuali, l'intento è quello di riportare in luce per la prima volta alcune storie di chi, nonostante tutto, ha "resistito" ed è riuscito a vivere seguendo le proprie scelte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario porta a conoscere i retroscena di questa affascinante professione. Espandi ▽
In questo documentario ci soffermeremo ad osservare la figura del barman, e di come egli si appresta a preparare i suoi cocktail, con i diversi tipi di ingredienti, dai più comuni a quelli più ricercati, curandone il gusto, la presentazione e sperimentando lui stesso nuove combinazioni, mantenendosi aggiornato sulle novità del settore. Per realizzare i drink, il barman deve conoscere gli elementi che formano un cocktail e saperli miscelare nel modo corretto. Un aspetto importante della professione è la presenza scenica: i barman professionisti hanno la capacità di realizzare i cocktail con gesti tecnici estremamente rapidi e coreografici; in particolare, la spettacolarizzazione della tecnica di lavoro del barman, utilizzando bicchieri e bottiglie con movimenti acrobatici simili a quelle dei giocolieri, è nota con il nome di " flair bartending " . Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Barzakh è un luogo di passaggio. Barzakh è la storia della transizione di corpo e mente di un gruppo di ragazzi intrappolati tra due frontiere. Espandi ▽
Per la cultura islamica, Barzakh rappresenta un mondo intermediario, una fase di passaggio tra la vita e la morte fisica. Uno spazio che si colloca tra l'inferno e il paradiso. Un non-luogo vero, reale. Chiunque ne fa ingresso verrà sottoposto a giudizio, ma non saprà quali saranno le sorti del suo destino (/né quando né dove andrà?). Barzakh racconta questo mondo fantasmagorico al riparo nella notte. Al centro del racconto un gruppo di ragazzi intrappolati tra due mondi: il Marocco, l'inferno da cui pensano di scappare, e l'Europa, il paradiso in cui sperano di approdare. La vera sfida è lo spazio che li separa. E rimanere in vita fino a sera. E la paura. Svegliarsi nel cuore della notte per abbracciare un nuovo giorno lontano da qualsiasi riparo. E guardare la vita che si desidera, in silenzio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sul lavoro dei medici di Emergency impegnati in tutto il mondo. Espandi ▽
Il documentario ha seguito medici, infermieri e volontari che hanno abbandonato le loro vite quotidiane per lavorare in tutto il mondo in luoghi devastati dalla guerra, nell'organizzazione non-profit italiana Emergency. Nel film vediamo le loro risate, lacrime e frustrazioni, mentre lavorano in un'atmosfera spesso insostenibile. Le persone di Emergency spiegano che non ce la facevano a rimanere a casa a far nulla per questa situazione, quando sapevano che potevano partire e "fare qualcosa". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una strana struttura che ospita uomini e uccelli. Espandi ▽
Dopo un lungo periodo di isolamento, Antonin, un giovane che soffre di una persistente stanchezza, riscopre il mondo in un centro di riabilitazione per gli uccelli. In questo strano luogo convivono uccelli feriti e anime perdute, cullati dagli onnipresenti suoni degli aeroplani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza decide di raccontare la verità sull'Iran. Espandi ▽
Sono passati quarant'anni dalla nascita della Repubblica Islamica dell'Iran, nonché da quando l'Ayatollah Khomeini condannò migliaia dei suoi nemici politici ad anni di estenuante prigionia. Fra di loro c'erano anche i genitori di Maryam, oggi un'attrice di successo. Ma questa non è una storia triste: sua madre è sopravvissuta, ha ottenuto rifugio in Germania e ha cresciuto sua figlia con uno straordinario senso dell'umorismo. Partendo dalle violente circostanze della sua nascita, fra le mura del carcere di Evin, Maryam rompe il velo del silenzio che ha oscurato per anni la verità e apre una breccia verso un dolore universale, rendendo giustizia a tutti i bambini la cui voce è rimasta troppo a lungo soffocata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di Audrius Mickevicius, Nerijus Milerius. Con Audrius Mickevicius, Rolandas Cerapokas, Rimantas Alekna, Bernard Stiegler, Ingrida Cerapokiene
All'interno di una prigione si riflette sul significato dell'uscita per buona condotta. Espandi ▽
Dopo la perdita del fratello ucciso, il regista Audrius Mickevicius è andato nella prigione di Lukiškes per fare delle ricerche sul paradosso del rilascio per "buona condotta". Lì Mickevicius ha incontrato due ergastolani motivati dalla speranza di un cambiamento. Il film, completato da Nerijus Milerius, esplora le idee di perdono e giustizia sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.