Il più classico dei cliche sulla fantascienza è al centro di questo suggestivo film diretto da Villeneuve: l'incontro fra l'uomo e una forma di vita aliena. Se il tema in questione è stato abbondantemente ripreso dal mondo del cinema, interessante è invece il tema al centro del film e cioè il linguaggio e il tentativo di stabilire una qualche forma di comunicazione primordiale con gli essere alieni. Tema che era quasi sempre rimasto volutamente nascosto nel filone fantascientifico pop-corn, laddove i vari Superman, Thor etc ... sui loro pianeti di origine sono già in grado di parlare l'inglese e arrivano sulla terra senza il minimo problema di ambientamento linguistico (con buona pace del turista medio che a fatica riesce a chiedere informazioni stradali all'estero ...). Improvvisamente, in 12 punti diversi della Terra, compaiono delle enormi navi spaziali che recano al loro interno una forma di vita aliena molto complessa a dalla conformazione che richiama quella di enormi polpo a 7 tentacoli ... Nel tentativo di stabilire un contatto con gli ospiti alieni, le nazioni coinvolte nell'incontro ravvicinato reclutano le migliori menti del pianeta, principalmente fisici ed esperti di lingua. Per l'America viene richiamata Louise, linguista di fama mondiale, a collaborare con il fisico teorico Ian. Il compito si dimostrerà estremamente arduo, soprattutto in relazione alle tempistiche decisamente strette che gli stati offrono ai loro esperti per risolvere la crisi ... Il punto forte del film risiede nella sua capacità di affrontare in maniera diretta l'argomento della comunicazione, quello che è stato alla base delle grandi campagne di colonizzazione della storia umana, ma che in questo caso è spostato su un piano più universale e complesso. Sicuramente ne risente un po'la scorrevolezza che a tratti potrebbe fa sembrare anche noiosi i passaggi in cui Louise vive i le sue esperienze di lucide visioni, ma che poi si scopriranno essere fondamentali nella comprensione della vicenda. Gli attori donano un'interpretazione molto ermetica a funzionale alla vicenda. Arrival ; mescola i generi e abbraccia in una volta sola molteplici tematiche: il senso della vita, la fisica, la metafisica, la comunicazione, la politica. Un film decisamente originale che rientra in quella categoria di film di fantascienza che tengono anche conto della scienza, proseguendo nel solco tracciato da Gravity e Interstellar.
[+] lascia un commento a alexmanfrex »
[ - ] lascia un commento a alexmanfrex »
|