Io, Daniel Blake |
||||||||||||||
Un film di Ken Loach.
Con Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Briana Shann.
continua»
Titolo originale I, Daniel Blake.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Gran Bretagna, Francia 2016.
- Cinema
uscita venerdì 21 ottobre 2016.
MYMONETRO
Io, Daniel Blake ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UNA DENUNCIA
di Luigi ChiericoFeedback: 36976 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 1 novembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non è un film di Ken Loach ma la sua DENUNCIA,infatti non c’è nulla da commentare in questa sede sul film,lo spettatore non viene distratto dalle immagini,dalla fotografia,dal commento musicale,dalla sceneggiatura o dalla scenografia.L’interpretazione è affidata soltanto alla bravura dei due attori Dave Johns e Hayley Squires,nella parte di Daniel e Katie.In definitiva non è un vero film ma una forte,coraggiosa denuncia contro la burocrazia,le leggi e i metodi in cui sempre il cittadino si imbatte ogni qualvolta vuol far valere i suoi diritti, non solo nella piccola cittadina di Newcastle in Inghilterra,ma nello stesso intero mondo “civile”. L’intero film non si allontana mai da questa accusa e lascia lo spettatore invischiato come il povero protagonista nel tentare di venir fuori dal labirinto in cui il suo Stato lo ha cacciato.Lo stesso spettatore si sente impotente e ricorda la sua odissea di quando ha avuto bisogno di un permesso,di avere un’assistenza,un’autorizzazione.Così chi è stato vittima del sistema sa già come andrà a finire,la fine del film è annunciata,non c’è mai un sol colpo di scena tutto procede come un rituale ineluttabile.E’ ammirevole il coraggio con cui l’ottimo regista Ken Loach ha messo in luce una piaga di tanti Stati che ignorano le condizioni dei propri cittadini,non concedendo loro neanche quanto spetta di diritto.Ma se è vero che Ken Loach si è calato dentro la denuncia con tutto il suo vigore artistico,denunciando una verità sofferta da tanti individui,non lo stesso posso dire per il film.La denuncia c’è tutta,il film no. La tragedia vissuta da Daniel Blake è solo psicologica,non c’è patos ma ribellione.Il protagonista è soffocato sino all’inverosimile dal metodo che deve seguire,senza deroga alcuna,per sentirsi riconoscere dal suo Stato, quale suo cittadino, un diritto che attiene alla salute, bene supremo e primario dell’uomo. Nel film non c’è azione ma reazione, c’è un senso di ribellione che accompagna tutte le inutili iniziative di Daniel nel sentirsi sempre negare quel che gli spetta attraverso assurdi regolamenti. Accanto all’insistenza del personale preposto a far valere le regole imposte dal sistema si osservano altri elementi negativi. La compilazione di una domanda diventa un’impresa impossibile per un anziano a cui si impone che la stessa venga compilata facendo uso del sistema informatico. La pretesa che un anziano debba conoscere il sistema informatico è un assurdo. Come si può pretendere che improvvisamente un cittadino debba far ricorso all’uso informatico senza che gli sia stato dato il tempo ed il modo di apprenderlo? È come pretendere che un bambino di un anno sappia leggere e scrivere, un paradosso, ma oggi tanto si pretende da qualunque cittadino. Il regista nel rispetto delle norme che impongono l’uso del computer ha voluto denunciare l’inasprimento della burocrazia quale metodo per complicare la vita ad un comune mortale. Altro elemento negativo è lo stratagemma usato per indurre la povera Katie alla prostituzione col pretesto di volerla aiutare.. In tanto di negativo emerge la carità e la disponibilità tra chi è povero, tra coloro che hanno bisogno l’uno dell’altro, una forma di pietas, tra Daniel e Katie e tra la stressa e Daniel, che stride con un finale che lascia tutti con l’amaro in bocca. Sono denunce su storie vere che viviamo un po’ tutti ed il film non ha fatto altro che aprire una ferita per due ore destinate a vedere quel che subiamo quotidianamente.chibar22@libero.it
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||