Io, Daniel Blake |
||||||||||||||
Un film di Ken Loach.
Con Dave Johns, Hayley Squires, Dylan McKiernan, Briana Shann.
continua»
Titolo originale I, Daniel Blake.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Gran Bretagna, Francia 2016.
- Cinema
uscita venerdì 21 ottobre 2016.
MYMONETRO
Io, Daniel Blake ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un grande regista "Loach"
di Maurizio MeresFeedback: 15475 | altri commenti e recensioni di Maurizio Meres |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 27 ottobre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un film di una intensità emotivamente parlando, è una rabbia che attanaglia lo spettatore che solo il neorealismo Italiano sapeva dare,purtroppo non siamo nel primo dopoguerra ma siamo ai giorni nostri,con tutto il malessere sociale che piano piano sta diventando il nulla, in una indifferenza totale così come Loach rimarca,in tutte le istituzione sia laiche che religiose,portando le persone alla distruzione della propria identità senza più sapere che cosa significhi ora la parola dignità,entrando nello spirito dei vari personaggi Loach tocca ogni sentimento nascosto,il pensiero interiore è amplificato dalla sofferenza,attraverso la sopportazione dell'indifferenza e l'ignoranza altrui,o meglio dire menefreghismo. Sembra che l'essere umano abbia creato un meccanismo come se la vita di tutti i giorni sia una rappresentazione teatrale,fatta di persone disagiate che riescono attraverso i loro problemi nel dare uno scopo di vita a tutti gli altri,perché la difficoltà altrui può essere,nel profondo dell'anima una specie di appagamento. La grande bravura del regista è quella di far aprire la mente dello spettatore a qualsiasi pensiero sia giusto che sbagliato deve sempre esserci il rispetto della persona,attraverso questo film egli vuole denunciare quello che chi dovrebbe,non fa,le istituzioni sono sempre impegnate nella finanza,nel dividersi le cariche,e questo accade ovunque,non si gestisce uno stato con dei burattinai e culturalmente ignoranti,e qui entriamo in una girandola di clientelismo che non a fine. Gli attori tutti bravissimi,entrati nella parte così come il regista desiderava,molto realistici,senza mai entrare nel patetico,in una ambientazione grigia,cupa come una vita senza colore,ma questa è l'Inghilterra.
[+] lascia un commento a maurizio meres »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Maurizio Meres:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||