| Napoli '44 | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Francesco Patierno.
  
        Con Benedict Cumberbatch, Adriano Giannini, Alan Arkin, Ernest Borgnine, Keenan Wynn
       Titolo originale Naples '44.
   
        
       Documentario,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 85 min.
- Italia   2016.
- Cinecittà Luce
    
    uscita giovedì 15 dicembre 2016.
    
   
      MYMONETRO 
     Napoli '44            valutazione media:
        3,92
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        TERRIBILMENTE VERO
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| martedì 14 febbraio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                 Un autentico capolavoro per chi desidera conoscere la storia, le vicende umane, le rovine di una guerra. Per chi desidera trarre un monito per sé e per tutti. Un meravigliosa ripresa dal vivo degli anni “43 e “44 con inserti di film con Mastroianni e Totò, ben inseriti nonché di foto attuali. Gli eventi e le considerazioni dell’autore del testo inglese vengono narrati alla perfezione da Adriano Giannini. Il film si apre con una visione a colori bellissimi ma immediatamente dopo ecco una profonda malinconia alla comparsa di un vecchio orologio nascosto e ritrovato in un tronco. Sarà lui a segnare il tempo e a ricordare gli eventi bellici del 1943-44. I passi dell’uomo lasciano le orme sulla sabbia della spiaggia, destinate a sparire, non così dovrebbe essere per quanto si assisterà. Non ci son i tramonti ad incendiare il cielo, i fiori sui prati, gli uccelli in cielo e i pesci in mare. Bagliori di guerra, aerei che volano lanciando bombe, sommergibili e mine, e morti dappertutto per le strade,nelle chiese,in casa sulla spiaggia. Dal cielo come lapilli del Vesuvio scendono impietose  bombe su case, chiese e cimiteri. Napoli sede del Regno delle Due Sicilie, il più grande e più ricco d’ Italia prima che il Piemonte lo volesse unire al resto della Nazione(leggi “Terroni” di Piero Aprile)umiliata ed offesa,spettrale,e non è più la città del sole,della luce, del canto, dell’allegria e della filosofia ma del buio, delle sirene,delle urla, del pianto dell’arrangiarsi. Il mercato nero impallidisce di fronte a madri e giovani ragazze che si devono prostituirsi. Tra la folla si riconosce il grande Edoardo De Filippo che nel 1945 portò in teatro “Napoli milionaria”. Enzo Biagi riporta su”I” Come Italiani: “..quando dissi l’ultima battuta –Adda passà ‘a nuttata- e scese il pesante velario, ci fu silenzio,ancora,per otto,dieci secondi,poi scoppiò un applauso furioso e anche un pianto infrenabile, tutti avevano in mano un fazzoletto”. Anche gli alberi si presentano nudi, rami spogli imploranti dal cielo una foglia per sopravvive, sono i corpi straziati che giacciono in attesa di qualcuno che soccorri e affamati in attesa di qualcosa.In tutta questa miseria umana il regista e l’autore delle immagini dal vivo ci mostrano visi bellissimi, sguardi nel vuoto,assenti ma imploranti e tante, tante donne che hanno toccato il fondo. Quanta tristezza nelle sere che vedono i napoletani diventare uno sciame di mosche per avere un pezzo di cioccolata, una scatoletta di carne, un paio di calze, del caffè e le sigarette. Quanta umiliazione e squallore, sono i nostri compatrioti, i nostri fratelli, i nostri bambini bellissimi nel vuoto. Sì è la nostra gente che soffre e muore mentre un cane ed un gatto solitari si aggirano tra le macerie. Un plauso a tutti i collaboratori del regista Fancesco Patierno e soprattutto a chi ha curato il sonoro ed il montaggio delle riprese storiche, le scene, gli spezzoni di film cha fanno da collante. Le 4 giornate di Napoli, L’oro di Napoli, Paisà. Il nobile e lo spazzino accanto, leggi la livella di Totò di cui ci sono più spezzoni. Uno per tutti il discorso tenuto per la morte di Cesare tratto dal film Chi si ferma è perduto”. 
                [+] lascia un commento a luigichierico »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ultimi commenti e recensioni di LuigiChierico:
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | mauridal 2° | luigichierico 3° | luigichierico 4° | robroma66 5° | fabiofeli 6° | riccardo tavani | David di Donatello  (1) Articoli & News | 
        Link esterni
 |