The Hateful Eight

Acquista su Ibs.it   Soundtrack The Hateful Eight   Dvd The Hateful Eight   Blu-Ray The Hateful Eight  
Un film di Quentin Tarantino. Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir.
continua»
Titolo originale The Hateful Eight. Western, Ratings: Kids+16, durata 167 min. - USA 2015. - 01 Distribution uscita giovedì 4 febbraio 2016. MYMONETRO The Hateful Eight * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Otto Piccoli Pistoleri per Tarantino. Valutazione 4 stelle su cinque

di ClaudioFedele93


Feedback: 9200 | altri commenti e recensioni di ClaudioFedele93
lunedì 11 gennaio 2016

Sono pellicole sempre dotate di un fascino grottesco ad al contempo realistico, quelle del maestro Tarantino, un uomo che, a suo dire, si è fatto strada nella settima arte per conto proprio, non studiandola in accademia, ma vivendola sul campo ed amandola fino all'inverosimile, osservando attentamente le pellicole altrui, partendo da quel negozio di video-noleggio che possedevano anni or sono, fino ad arrivare a mettere la firma su veri e propri capolavori che si sono fatti apprezzare dalla maggior parte dei critici e degli spettatori.

Dopotutto, se è vero che nessun grande artista inventa, ma che tutti rubano un po’ di qua ed un po’ di là, è possibile, con poco, convincersi che Quentin sia il più abile e letale dei ladri ed il cineasta che più deve a chi l'ha plasmato fino al midollo, grazie al quale è riuscito a creare storie che, a distanza di tempo, facciamo fatica a dimenticare, vuoi per le particolari sceneggiature cariche di forza o per i dialoghi brillanti, capaci di far breccia nell’immaginario collettivo con l’ausilio di particolari espressione, o per la regia da una parte piena di brio e dall'altra ferma su quelli che sono i capisaldi della tecnica cinematografica per eccellenza.

Tarantino è questo e molto altro, un cocktail ben amalgamato di genio e follia, innovazione e citazione, elegante e caotico, serio e divertente, insomma, un fenomeno pop ed allo stesso tempo un archeologo di un Cinema che molti oggi hanno dimenticato o non hanno mai avuto la fortuna di vedere per innumerevoli motivi. Eppure, dietro ad una giostra complessa di personaggi incredibilmente variegati, come quelli da lui creati per The Hateful Height, che se le dicono e se le fanno di tutti i colori nelle tre ore necessarie ad arrivare ai titoli di coda, mai si ha il sentore che quello a cui siamo messi davanti sia una pellicola pacchiana, stucchevole, fredda o pretenziosa. 

In effetti, come sarebbe possibile credere di quanto scritto quando si parla di un uomo, e del suo operato, che ha sognato tutta la vita di vivere accanto a quelle icone che, forse, noi stessi facciamo fatica a celebrare e riconoscere come astri lucenti di cultura e creatività. Mr. Tarantino è, prima di essere un regista osannato e di talento intramontabile, un fan sfegatato di quei maestri (Italiani, Orientali, Europei, Giapponesi e Americani) che gli hanno permessi di diventare, semplicemente, ciò che ora è:  un giovane che ancora fatica a credere che quel che la pellicola è capace di mostrare sia puro intrattenimento o sequenze di fotogrammi, poiché è immerso, fino all'inverosimile, in ogni secondo di quanto gli viene mostrato in una sala di un qualunque cinema, convinto fino alla pazzia che sul grande schermo le favole diventino davvero realtà. 

Per questo motivo The Hateful Eight è una pellicola capace di trascendere il genere di appartenenza, essa si traveste da Western, ma di quel preciso cinema non porta che l'estetica ed i suoni, la musica del maestro Ennio Morricone e qualche riferimento storico piazzato accuratamente nei momenti opportuni. La storia degli 8 protagonisti è un thriller in tutto e per tutto, che prende forma sequenza dopo sequenza fino a palesarsi come tale una volta che la vicenda giunge ad una precisa maturazione e tocca le vette più alte di pathos. 

Siamo, forse non a caso, dinnanzi ad un giallo affine, magari per alcuni fin troppo, a quelli che scriveva Agatha Christie, a quelle storie dal sapore di “Dieci Piccoli Indiani” o “Assassino sull'Oriente Expresse” dove le persone e il luogo sono ridotti al minimo ed hanno un'importanza spropositata, mostrando sfaccettature che, con l'avanzare dei minuti, si fanno sempre più interessanti e profonde. 

A dare un po’ di vita e far vibrare le corde della tensione ci sono i dialoghi e le battute classiche ormai del repertorio del celebre film-maker, quel “negro” tanto odiato da Spike Lee, e quell'ironia, a volte tanto nera e spinta, da squarciare in piccoli frammenti, come una pallottola, le fila di un intero discorso portato avanti da più comprimari. 

In fondo di cosa parla questa storia incentrata su 8 sfortunati sconosciuti costretti a passare qualche giorno insieme in una catapecchia di montagna? E’ un affresco crudele dell’America, messo in luce anche attraverso l'uso di metafore sessuali e di giochi di potere esercitati con l'opportunismo giusto, un plastico vecchio di due secoli in miniatura spietato, ove ogni componente agisce e si immedesima in una precisa realtà che, da intenti nobili e ideali degni di memoria, finisce nel trasformarsi in una civiltà che lascia sempre più se stessa alle spalle, diventando l'ombra di quello che era stata un tempo, dimenticandosi di coloro che l'hanno costruita per renderla migliore, quegli idoli che gli U.S.A. hanno celebrato per poi distruggere immediatamente dopo la loro caduta.

Distante centinaia di secoli da quella sfumatura on-the-road che stava al centro di DjangoThe Hateful Eight regala allo spettatore una visione originale e straordinariamente appagante, sorretta da un ritmo sostenuto che offre continui momenti di riflessione da affiancare a (poche) sequenze ricche di azione o tensione, tutte unite da una storia che, se seguita grazie alla brillante sceneggiatura, riuscirà a tenere saldo l’interesse sotto ogni punto di vista per tutto il suo percorso. Siamo lontani anni luce da quelli che erano i toni del primo Kill Bill o da quella sfrenata animosità tipica di Django Unchained, mentre è facile accostare l'ultima fatica di Tarantino ad i suoi lavori un po’ più intimi e elaborati, quali Kill Bill Vol. 2 o Le Iene, ove, in tal caso, molti saranno i parallelismi tra le due produzioni.  

The Hateful Eight, che i più fortunati potranno visionare anche nei cinema con una proiezione a 70mm, è un lento processo di consapevolezza e un testamento a dir poco personale che Tarantino realizza in nome di tutto ciò che crede. E’ una critica al suo paese, è un elogio alla propria terra natale, è un omaggio al cinema (riscontrabile anche grazie ad un preciso uso di telecamere e fotografia), è un atto d'amore al Western e a quelle leggende viventi che lui ha amato (non sono casuali il coinvolgimento di Morricone o i costumi che in alcuni frangenti ricordano quelli di “Il Buono, il Brutto, Il Cattivo”), il tutto è un vero e grande momento di Cinema che non capita, purtroppo, spesso di vedere. The Hateful Eight non sarà, probabilmente, idolatrato quanto gli altri lavori del regista, ma resterà un film importante, di cui se ne sentirà il peso negli anni avvenire, destinato a non far divertire lo spettatore a suon di sparatorie o volgarità, ma a farlo ragionare con l'ausilio dell'intreccio del racconto di cui si fa portavoce. Un giallo intellettuale godibile, in salsa western, attuale, che parla di persone buone e dannate, uomini e donne, che vanno avanti sul patibolo della morte, laddove ogni speranza è perduta e ogni segno di civiltà dimenticato.

[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
Sei d'accordo con la recensione di ClaudioFedele93?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
54%
No
46%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
antonio montefalcone sabato 13 febbraio 2016
cinema, politica razziale e western by tarantino
100%
No
0%

Al suo 2° western e 8° film, Tarantino mette in scena, in sei capitoli, uno studio su un’umanità spietata, ambigua e colpevole, oltre ogni apparenza e identità. Un’opera elegante, fluviale, sospesa, ricca di dialoghi e tensione a livello psichico, una galleria di ritratti sfaccettati (ottimo tutto il cast), un raffinato spettacolo visivo che diventa anche riflessione sui ruoli di giustizia, morale e violenza. Girato in pellicola nel glorioso formato Ultra Panavision 70 mm per immergerci negli immensi paesaggi innevati, nelle interrelazioni dei singoli personaggi e in un’atmosfera paranoica resa con cura dal direttore della fotografia, il regista ci restituisce tutto il suo amore per il Cinema come settima arte, mezzo totale di espressione sensoriale (sottolineato anche dalla lirica musica di Morricone), fascino e suggestione formale, virtuosismo stilistico e narrativo (in questo caso verbale). [+]

[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di ClaudioFedele93:

Vedi tutti i commenti di ClaudioFedele93 »
The Hateful Eight | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | michele
  3° | claudiofedele93
  4° | samuelemei
  5° | jack beauregard
  6° | jacopo b98
  7° | alex2044
  8° | maurizio meres
  9° | laurence316
10° | mrderrickwood
11° | dario
12° | raffiraffi
13° | dave san
14° | paolorol
15° | liuk!
16° | luca1968
17° | riccardo tavani
18° | fedeleto
19° | florentin
20° | ruggero
21° | aristoteles
22° | ilsettimosamurai
23° | great steven
24° | dandy
25° | fabrizio friuli
26° | achab50
27° | gustibus
28° | simba
29° | paolp78
30° | nicola1
31° | des esseintes
32° | goldy
33° | elpanez
34° | khaleb83
35° | noia1
36° | nonhosonno2015
37° | jackiechan90
38° | thatfilm!
39° | sirgient
40° | francesco2
41° | fogazzaro
42° | maramaldo
43° | a.i.9lli
44° | elpiezo
45° | scrigno magico
46° | flyanto
47° | enzo70
48° | fabal
49° | onufrio
50° | parieaa
51° | tony k.l. foster
52° |
53° | orion84
54° | vincenzo ambriola
55° | marco lancini
56° | ludwigzaller
57° | andrejuve
58° | gabri66
59° | luca scialo
60° | lbavassano
61° | paolo salvaro
62° | filippo catani
63° | marco lancini
64° | florentin
65° | iuriv
66° | taxidriver
67° | andrea alesci
68° | guybrush83
69° | mara65
70° | ghostwolf
71° | revine1995
72° | jdalco
73° | des esseintes
74° | stefano capasso
75° | catcarlo
76° | il critico 89
77° | vautrin
78° | mirko l
79° | robert eroica
80° | dinoroar
81° | fabian t.
82° | emanuele99
83° | filippotognoli
84° | lionora
85° | no_data
86° | mikevigo
87° | mauridal
88° | alexmanfrex
89° | l'imbecille
90° | johnny1988
91° | j mnemonic
92° | ritapilamadaffacka
93° | kronos
Premio Oscar (4)
Golden Globes (4)
Critics Choice Award (7)
BAFTA (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità