Funny Games

Acquista su Ibs.it   Dvd Funny Games   Blu-Ray Funny Games  
Un film di Michael Haneke. Con Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart.
continua»
Thriller, durata 111 min. - Gran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007. - Lucky Red uscita venerdì 11 luglio 2008. - VM 14 - MYMONETRO Funny Games * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Sadico cinismo e volgare autocompiacimento Valutazione 1 stelle su cinque

di pb80pb80


Feedback: 343 | altri commenti e recensioni di pb80pb80
venerdì 11 ottobre 2013

Ci sono fondamentalmente tre modi di accostarsi al problema della violenza. Il primo è quello della compassione e del dramma: vi rientrano i film "drammatici" tradizionali, ma anche i film thriller e horror "seri", che rappresentano in modo diretto le nostre paure più profonde. Il secondo è quello del gioco e dell'ironia, il quale (checché ne dicano i moralisti) è un modo per smitizzare e giocare con la parte più oscura di noi, con i nostri istinti aggressivi, funzionando come valvola di sfogo con un effetto catartico e (secondo me) positivo, sempre alla faccia dei moralisti. Tanto più positivo quanto controbilanciato dal primo modo, che ci riporta alla realtà e alla partecipazione umana alla violenza e al dolore. Vi rientrano i film splatter o pulp, i videogames stile GTA etc. Il terzo modo è invece quello dell'autocompiacimento sadico, dell'efferatezza gratuita ed "estetizzante", del voyeurismo pornografico fine a se stesso, di chi gode realmente della sofferenza altrui. Normalmente, persone sane di mente considerano questo terzo modo del tutto disgustoso e inopportuno, una manifestazione di mentalità distorte e criminali. Normalmente questo terzo modo dovrebbe avere molto poco a che vedere con l’arte e molto più con certi “bulli” che si divertono a riprendere con il cellulare le loro bravate, o il mondo degli snuff movies. Ma evidentemente, nei salotti radical chic di una cultura europea arrivata ormai alla canna del gas, nulla deve rimanere intentato nel disperato tentativo di coprire una penosa mancanza di idee, di valori, e di una seppur minima progettualità costruttiva nell’intendere il lavoro di un artista. Tutto può essere fatto, per “stupire” e per fare scandalo, unico modo ormai per farsi notare e per ricevere prestigiosi riconoscimenti “accademici”. Perché non nascondiamoci dietro un dito: è il terzo modo quello che sceglie Haneke per rappresentare la violenza. Il suo film non disturba affatto per la crudeltà dei suoi protagonisti o per le sofferenze inflitte alla povera famiglia vittima delle loro efferatezze. Il suo film disturba perché chi sta dietro la macchina da presa ha deciso di adottare deliberatamente lo stesso punto di vista degli aguzzini criminali, che godono a provocare sofferenza negli altri. La vittima di Haneke è lo spettatore, al quale viene propinato uno spettacolo sadico e fine a se stesso, per il puro gusto di vedere qual è il limite della sopportazione, godendo nel provocare disgusto. Non c’è alcuna compassione nel suo film, alcun dramma, né alcuna ironia. Haneke non “rappresenta” la crudeltà e la violenza: la mette in pratica. E la “vittima” di questa provocazione gratuita è la dignità stessa della sofferenza e del dolore umano. Quello che mi chiedo è se è necessario arrivare a tanto, per il puro e cinico gusto “estetizzante” della provocazione. Non sto affermando che Haneke abbia una mente sadica e criminale, ma è quasi peggio constatare a che punto si possa arrivare pur di “farsi notare dalla critica”. Tutte le scuse sulla “denuncia della violenza nei media” sono soltanto fregnacce: qua non c’è alcuna intenzione di denunciare niente. Haneke spara sentenze sulla solito “bombardamento” mediatico che spettacolarizza la violenza, e risponde a tutto questo creando la più volgare e la più pornografica delle spettacolarizzazioni. Veramente un ritratto desolante della nostra classe “intellettuale”.

[+] lascia un commento a pb80pb80 »
Sei d'accordo con la recensione di pb80pb80?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di pb80pb80:

Funny Games | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Matteo Treleani
Pubblico (per gradimento)
  1° | romeo79
  2° | warlock71
  3° | lugath
  4° | keithan
  5° | riblo72
  6° | hatecraft
  7° | tiamaster
  8° | xxx
  9° | alessia
10° | brando fioravanti
11° | ultimoboyscout
12° | giuli18
13° | spacexion
14° | giannettaccio
15° | giulia_mb
16° | pb80pb80
17° | pb80pb80
18° | andyflash77
19° | shiningeyes
20° | oxygen.omg
21° | iuriv
22° | luca scialo
23° | figliounico
24° | keithan
25° | thegame
26° | rafinesque
27° | francesco de feo
28° | ominolego
29° | taniamarina
30° | subcrow
31° | alessia
32° | nick castle
33° | mary
34° | el topo
35° | fleda
36° | frank123
37° | paolo ciarpaglini
38° | karlettinos
39° | gus da mosca
40° | resi_mone
41° | paride86
42° | alexlaby
Approfondimenti
la realtà della violenza
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 11 luglio 2008
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità