Habemus Papam

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Habemus Papam   Dvd Habemus Papam   Blu-Ray Habemus Papam  
Un film di Nanni Moretti. Con Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli.
continua»
Commedia, durata 104 min. - Italia, Francia 2011. - 01 Distribution uscita venerdì 15 aprile 2011. MYMONETRO Habemus Papam * * * 1/2 - valutazione media: 3,73 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Tra il palazzo e la piazza Valutazione 4 stelle su cinque

di laulilla


Feedback: 2061 | altri commenti e recensioni di laulilla
giovedì 28 aprile 2011

Durante il Conclave per l'elezione del nuovo papa, i più anziani e devoti cardinali pregano il buon Dio, perché venga esaudito l'individuale loro desiderio di non diventare papa. Con questo esordio, Nanni Moretti ci introduce nella vicenda che ha Michel Piccoli per protagonista: è proprio lui, il cardinale Melville, il venerabile sant'uomo ritenuto degno di succedere al defunto pontefice. Melville, però, non se la sente: è vecchio e si ritiene inadeguato al compito gravoso; preferisce di no, come Bartleby, lo scrivano, ideato dal romanziere che si chiama come lui (e non credo che sia un caso). 

Il rifiuto di Meville, che pure ha avuto in Celestino V un precedente storico di grande rilievo, getta nello scompiglio il collegio cardinalizio, mentre il potente cardinale Gregori si adopera con molto tatto per riportare alla ragione il neoeletto. In realtà, ciò che maggiormente preoccupa il gruppo più attivo del sacro collegio è lo scandalo per un fatto inaudito, poco spiegabile e tutto sommato imbarazzante. Meglio sopire il chiacchiericcio e i pettegolezzi dei cronisti, far finta che il papa abbia un momentaneo problema di salute, affidarsi alle cure di uno psicologo, che lo faccia presto rientrare nei ranghi. Viene trovato il più bravo di tutti gli psicoanalisti di Roma (Nanni Moretti), miscredente e scettico, ma professionalmente il migliore: è uno scienziato però e non farà miracoli in fretta, soprattutto perché le condizioni in cui dovrebbe lavorare sono davvero proibitive: incontri davanti a tutti i cardinali, mai parlare di sesso, o di altri argomenti delicati e scabrosi. Meglio, forse, che di lui si occupi la moglie separata dello psicanalista (Margherita Buy), brava anche lei, convinta che ogni suo paziente soffra di "deficit di accudimento". Il film, da questo momento, si svolge affiancando due diverse vicende: quella del cardinale Melville, che, recandosi dalla psicanalista, si immerge nelle strade di Roma e conosce, finalmente, aspetti della realtà che gli erano ignoti, e quella del collegio cardinalizio, che lo psicanalista, per far passare il tempo necessario alla decisione del nuovo papa, organizza in squadre per un torneo di pallavolo. Questo è, forse, l'aspetto più interessante della vicenda, e anche quello che può fornire la chiave di lettura probabilmente più utile per comprendere l'intera pellicola. In questa parte del film, Melville, vivendo finalmente in libertà, ha modo di comprendere almeno due cose: la prima è l'atteggiamento rispettoso e umanamente solidale delle persone che lo incontrano, che, senza sapere nulla di lui, si adoperano per capire le sue necessità e aiutarlo; la seconda é che fra questa realtà e il "palazzo" esiste poca o nessuna comunicazione. Melville prende coscienza che il problema che la Chiesa (non solo la Chiesa, però) deve affrontare, non è di accudimento, da sempre creduto suo compito, ma di stabilire un rapporto nuovo con i fedeli: un rapporto tra adulti. 
La conoscenza del mondo, con la sua complessità, che la la scienza, con i suoi nuovi strumenti di analisi, aiuta a comprendere, devono diventare patrimonio comune di governanti e governati; se ciò non avverrà il potere sarà  sempre più autoreferenziale e alla lunga non troverà più ascolto né fra i credenti, né fra i cittadini. "Tra il palazzo e la piazza", deve finalmente eliminarsi quella " nebbia sì folta", quel "muro sì grosso" di cui parlò Guicciardini in uno dei suoi Ricordi più celebri.
Resta il dubbio se la Chiesa, o il potere laico, così come ci si presenta nel nostro paese, siano in grado di fare ciò. La risposta di Moretti - Melville è che non lo sono: la finestra è vuota; le attese novità non si vedono.  Un bel film davvero, con un Michel Piccoli di una bravura inarrivabile.

[+] lascia un commento a laulilla »
Sei d'accordo con la recensione di laulilla?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
49%
No
51%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
matthi martedì 10 maggio 2011
dentro la cappella sistina
0%
No
0%

Dentro la cappella sistina si congettura quello spaccato di umanità che a noi pare quasi metafisico ma Moretti riesce a provocare delle sensazioni nuove ai cardinali sempre occupati nel loro ruolo senza neanche una possibilità di autoironia, Piccoli è straordinario ho avuto l'impressione che ricalcasse le orme di un Ratzingher al''incontrario, tanto per dire si intravede un Tiziano che pero è collocato al Museo di Capodimonto "Paolo farnese con i nipoti""

[+] lascia un commento a matthi »
d'accordo?
weach mercoledì 15 giugno 2011
laulilla piacere
0%
No
0%

la storia è nota l'introspezione anche se in apparenza è sbiadita ha una sua filosofia che va decriptatacomplimenti.weach illuminati

[+] direi che oggi... (di laulilla)
[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di laulilla:

Vedi tutti i commenti di laulilla »
Habemus Papam | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | riccardo76
  2° | maria cristina nascosi sandri
  3° | weach
  4° | weach
  5° | beppe baiocchi
  6° | frank slade
  7° | marzaghetti
  8° | enfasy
  9° | canio mancuso
10° | jacopo ricci
11° | edward teach
12° | paride86
13° | gambadilegnodinomesmith
14° | rescart
15° | gio gi
16° | hollyhobby16
17° | daniele frantellizzi
18° | aristoteles
19° | serena l3
20° | kronos
21° | ennio
22° | giacomogabrielli
23° | enrichetti
24° | francesco di benedetto
25° | shanes
26° | alessandro di fiore
27° | norman_joker
28° | angelo umana
29° | fabio1957
30° | great steven
31° | stefano bruzzone
32° | pepito1948
33° | eugen
34° | reservoir dogs
35° | laulilla
36° | luca scial�
37° | dqitos
38° | lisa casotti
39° | silvianita
40° | luigi spagnolo
41° | nino pell.
42° | olgadik
43° | paperino
44° | ersenior
45° | eduardo
46° | ennepi
47° | quieromirar
48° | vipera gentile
49° | martalari
50° | anna1
51° | luciano46
52° | greylaw
53° | angius48
54° | slowfilm.splinder.com
55° | gibi3
56° | aesse
57° | alessio.sushi
58° | paapla
59° | marco d'agostin
60° | diana di francesca
61° | luca.terrinoni
62° | algernon
63° | pipay
64° | immanuel
65° | hidalgo
66° | tumau
67° | donpedrito
68° | marcel cerdan
69° | giuliog02
70° | liagatti
71° | gianpaolo roselli
72° | ginspa
73° | chiarialessandro
74° | tonino m
75° | nigel mansell
76° | mara65
77° | armonia
78° | zoom e controzoom
79° | gianluca bazzon
80° | massimo
81° | il cinefilo
82° | alberto58
83° | lillibeccaria
84° | tudor
85° | stefanop
Nastri d'Argento (18)
European Film Awards (2)
David di Donatello (18)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità