Oppenheimer |
||||||||||||
Un film di Christopher Nolan.
Con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr., Matt Damon.
continua»
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 180 min.
- USA 2023.
- Universal Pictures
uscita mercoledì 23 agosto 2023.
MYMONETRO
Oppenheimer ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
You can change the sheets
di gabriellaFeedback: 20085 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 5 settembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sin dalla prima immagine s’intuisce che l’ultimo lavoro di Nolan è un ordigno pronto a esplodere , il ritmo sostenuto e la colonna sonora incalzante , tengono sospeso l’inevitabile, ancora una volta il suono incessante e ossessivo, come quello che scandiva il tempo sulla spiaggia di Dunkirk in un crescendo angosciante, che accompagnano e raccontano l’epopea di un uomo, la sua ascesa, le sue contraddizioni e la fallibilità dell’essere umano, l’eterno dilemma tra scienza ed etica. Jules Robert Oppenhaimer è una figura ambigua nella sua complessità, nei piani narrativi suddivisi in cromature diverse ,nei frammenti colorati di ricordi in cui vediamo un giovane e impacciato studente, al bianco e nero che marca l’ostilità e la diversità con il suo antagonista, Lewis Strauss ( un notevole Robert Downey Junior), che sarà anche l’artefice della fine dell’attività governativa del fisico, e ne documenta l’oggettività storica. La soggettività ( Nolan stesso ne ha spiegato la scelta stilistica) colora le emozioni e lo stato d’animo del protagonista, la passionale e controversa storia d’amore con Jean Tatlock, un’attivista comunista, donna dall’intelligenza viva ma con tendenza alla depressione, che cestinava regolarmente i mazzi di fiori che lui le regalava, o la moglie Kitty, anch’essa donna brillante ma con problemi di alcolismo e depressione, causati anche dal forzato isolamento a Los Alamos ( luogo dove venne concepita la bomba), e con scarsa propensione al ruolo materno. C’è veramente tanto nel film di Nolan, oltre il maestoso impatto visivo e i dialoghi densi e articolati, c’è un folto cast di volti noti, elemento importante che permette allo spettatore di non perdersi nella complessità della narrazione anche perché alcuni di loro hanno scene di pochissimi minuti.Cillian Murphy è magnetico nell’interpretazione del cosiddetto padre della bomba atomica, nella concentrazione di primi piani intensissimi, il volto tesissimo, le mani sui fianchi, lo sguardo azzurro e liquido in cui si percepisce un profondo conflitto tenuto sotto controllo, consapevole che gli equilibri del mondo sono definitivamente compromessi. Quella stessa consapevolezza che diventa strumento per Nolan di mettere l’uomo di fronte alle responsabilità delle sue scelte e delle sue conseguenze, un mondo che brucia. L’unico difetto, se così vogliamo chiamarlo è la durata del film, tre ore sono impegnative e richiedono attenzione anche se i tempi lunghi non sono una novità per il regista britannico. Un film sicuramente da vedere e obbligatoriamente al cinema.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||