Il maestro che promise il mare |
|||||||||||||
Un film di Patricia Font.
Con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre.
continua»
Titolo originale El Mestre Que Va Prometre El Mar.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 105 min.
- Spagna 2023.
- Officine Ubu
uscita giovedì 19 settembre 2024.
MYMONETRO
Il maestro che promise il mare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sogno di libertà
di gabriellaFeedback: 19982 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 28 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una piccola grande storia che attraversa il passato per mettere radici nel presente e non mettere a tacere la memoria, per ricordare come il sacrificio di un uomo possa essere speranza e orgoglio per il futuro. Siamo nel 1935, in Spagna, nel piccolo borgo di Burgos, periodo storico che segna il sorgere del regime franchista, un insegnante di Terragona, Antoni Benaiges ,accetta l'incarco di maestro in una classe di alunni compresi tra gli 8 e i 12 anni. I suoi metodi d'insegnamento sono innovativi, fuori dall'ordinario, tesi alla scoperta delle proprie attitudini, all'importanza della conoscenza, per allargare gli orizzonti e credere nei propri sogni e per alimentare questo sogno, promette ai bambini di portarli a vedere il mare, che nessuno di loro aveva mai visto, ma l'avanzare del regime spezza il sogno di raggiungere il luogo tanto desiderato. Settantacinque anni dopo, Ariana, la nipote di uno di quegli alunni, cerca di ricostruire la storia , dietro quella meravigliosa promessa, attraverso il riconoscimento dei resti delle vittime del regime,( argomento trattato ancge da Almodovar nel film “Madei parallele”) incontrando gli alunni sopravvissuti per restituire alla memoria collettiva l'importanza dell'insegnamento come scintilla che infiamma di passione, chi lo esercita e chi lo apprende, e che la forza di combattere per ciò in cui si crede, libera dal giogo dell'oppressione e dalle pericolose derive che approdono in dittature autoritarie .E’ un film semplice, commovente nella sua sobrietà , rivoluzionario perché aiuta a vedere altri mondi, all’infuori della ristrettezza di un remoto paesino , a risvegliare interesse e curiosità, ma sopratutto l’arco temporale tra passato e futuro, permette di mantenere vivida e luminosa una vecchia foto di classe che rischiava l’oblio.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergio dal maso 2° | cardclau 3° | gabriella 4° | francesca meneghetti |
Goya (5) Articoli & News |
Link esterni
|