Rapito |
||||||||||||
Un film di Marco Bellocchio.
Con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi.
continua»
Drammatico,
durata 134 min.
- Italia 2023.
- 01 Distribution
uscita giovedì 25 maggio 2023.
MYMONETRO
Rapito ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RAPITO MALE
di johnny1988Feedback: 6048 | altri commenti e recensioni di johnny1988 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 29 maggio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RAPITO, M.Bellocchio, 2023. **
Ebbene, si, ho visto il mio primo film di Marco Bellocchio al cinema. Quando si denigra il pubblico accidioso che non mette le scarpe per andare a vedere i film sul grande schermo, tendo sempre a stare dalla parte dei detrattori. Eppure, stavolta in via eccezionale, darei ragione all'altra sponda.
Marco Bellocchio, benché fra i meriti che gli si contano non mancano fegato e soggetti d'attualità intriganti, purtroppo, si conferma, almeno per me, come uno degli autori viventi più sopravvalutati della Storia del Nostro Cinema.
Già da solo il titolo della sua ultima opera "rapisce" l'attenzione. E riscuote cassa. Il fatto è tanto semplice quanto vero. Alla vigilia dell'instaurazione dello Stato Italiano, Il Vaticano di Papa Pio IX - si, quello reso celebre per le scomuniche e le bolle facili - era avvezzo a un programma di evangelizzazione estremamente pratico ed efficace, in cui, uomini cristiani "permutavano" fanciulli israeliti alla Santa Sede in cambio di una somma di denaro, con la poco sottesa intenzione di fare guerra alla fede ebraica e vedere confermata la Chiesa come unica vera istituzione sovrana dei popoli d'Occidente. Questo almeno fino al 20 Settembre 1870, data di assedio e scioglimento dello Stato Pontificio. 12 anni vengono raccontati, dalla notte del rapimento a Bologna del piccolo Edgardo Mortara alla presa di Roma, secondo una linea narrativa confezionata con vaghe ispirazioni a Dickens e al cinema neorealista - con la macchina ad altezza bambino e appiccicata al corpo dell'attore.
Tuttavia, tutto il film - due ore e mezza di "lectio magistralis" - che vorrebbe spogliare i peccati del Vaticano di quel tempo, spiegando il potere seducente dell'alta curia - e a tinte più estese degli uomini di potere oggi - si accontenta di narrare gli eventi senza nessuna stratificazione, con un didascalismo "immediato" e metafore spicce, che mai ci si aspetterebbe da un regista con un curriculum lungo come un tappeto rosso. A ben pensarci, è proprio questo il cinema di Bellocchio, una disseminazione retorica di eroi e supercattivi della Storia in formato Bignami, che non va avanti, non aggiunge nulla ai capitoli della contemporaneità, che si fissa alla scuola di cinema di 80 anni fa, che si affida ai bassi delle casse per appesantire il dramma e agli archi per inumidire gli occhi. E, peggiore dei peccati, che lascia agli attori carta bianca, dando continuità a un metodo di recitazione che dovrebbe estinguersi, quella della fiction sottopagata, in cui occorre il sottotitolo o l'amplifon per interpretare le battute sbiascicate del cast.
Quello che rimane è un film (già) datato, pedante, discontinuo, sebben confezionato di lusso, con un magitrale piccolo Enea Sala, con la fotografia di Francesco di Giacomo e i costumi di Sergio Ballo e Daria Calvelli, ma che forse avrebbero goduto di maggior pregio e funzione al servizio di un autore come Amelio, che non è nuovo al tipo di soggetto, e sicuramente, non avrebbe inciampato nella stessa tronfiaggine del suo collega.
Scusa, Marco.
[+] lascia un commento a johnny1988 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di johnny1988:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolorol 2° | eugenio 3° | francesca meneghetti 4° | rosmersholm 5° | luciano sibio 6° | shagrath 7° | mauridal 8° | clara stroppiana 9° | luciana razete 10° | giovannivestri 11° | ivan il matto 12° | luciana razete 13° | phil
Rassegna stampa
Nicola Falcinella Fabio Canessa Roberto Escobar Giovanni Guidi Buffarini Marco Contino Fausto Bona Maurizio Porro Peter Bradshaw Claudio Fraccari
Rassegna stampa
Marina Pavido Beppe Musicco Luca Pacilio Davide Milani Marco Vanelli Aldo Spiniello Marco Grosoli Fabio Ferzetti Roberto Manassero Giancarlo Usai Roberto Ciucci Massimo Giraldi Silvia Campisano Boris Sollazzo Francesco Costantini Grazia Paganelli Paola Assom Michele Anselmi Vania Amitrano Raffaele Meale Giona A. Nazzaro Giovanni Spagnoletti |
Nastri d'Argento (15) David di Donatello (16) Cesar (1) Articoli & News |
Link esterni
|