Io capitano |
|||||||||||||
Un film di Matteo Garrone.
Con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 121 min.
- Italia, Belgio 2023.
- 01 Distribution
uscita giovedì 7 settembre 2023.
MYMONETRO
Io capitano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L''odissea fiabesca di Seydou
di johnny1988Feedback: 6048 | altri commenti e recensioni di johnny1988 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 settembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IO CAPITANO (M.Garrone, 2023) ***½
Per il suo undicesimo film, Garrone torna al suo cinema delle origini e al tema dell'esodo.
Il soggetto trae ispirazione dalle visite del regista ai centri di accoglienza di Catania e dagli incontri con Kouassi Pli Adama Mamadoum e Fofana Amara, che nel film diventano i protagonisti della storia. Una storia verosimile (e vera) che si afferma in un momento storico (e politico) terribilmente urgente, che accende inevitabilmente gli animi e le coscienze collettivi, specialmente perché il film rivolge al pubblico occidentale il tema pruriginoso dell'accoglienza e del sentimento di immedesimazione.
I due uomini, che oggi vivono in Europa e si sono ricostruiti una vita dopo aver compiuto il lungo viaggio dalla Costa d'Avorio alla Sicilia, soggetti ispiratori del film, vengono incarnati dai giovanissimi Seydou Sarr Seydou (premio Marcello Mastroianni al festival di Venezia) e Moustapha Fall, che mantengono i loro nomi originali nella sceneggiatura.
I due cugini, nel film, sono due giovani entusiasti (e ingenui) accomunati da quello che potremmo chiamare "sogno europeo", spinti dalle influenze globalizzanti di successo e riscatto sociale, che si spingono oltre i confini geografici (e umani) fino ad approdare violentemente nella vita adulta,
Garrone sceglie la formula a lui più cara, la fiaba, per trasfigurare una storia di cronaca "classica" in una storia dai contorni surreali ed epici e per offrire uno spunto di riflessione di attualità (e di emergenza) senza giudizio paternalistico.
Una fluidissima e sentitissima prova "verista" volutamente anti - strappalacrime, che potrebbe (e dovrebbe) ammorbidire il cinismo e la coriacetà xenofoba di un mondo (quello occidentale) che filtra il messaggio ecumenico a suo piacimento e aggira comodamente la carta dei diritti umani (vedi ora la crisi degli sbarchi e la deviazione di rotta proposta da una corposa porzione della UE).
Il film è una di quelle opere antologiche che tutti dovrebbero vedere, ad ogni età, sul viaggio di un "eroe" (eroe in termini più letterali che metaforici) che ha già avuto spazio altrove e in passato di raccontarsi (Enaiatollah Akbari, per esempio), ma che non ha esaurito le sue frecce.
E anche questa centra il bersaglio in pieno.
[+] lascia un commento a johnny1988 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di johnny1988:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergio dal maso 2° | aleluca 3° | francesca meneghetti 4° | tozkino 5° | maddalena messeri 6° | felicity 7° | carlo santoni 8° | johnny1988 9° | peer gynt 10° | mauridal 11° | stefano lucchi 12° | imperior max 13° | vittorio stano 14° | paolorol 15° | cardclau |
Festival di Venezia (2) Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (14) Golden Globes (1) San Sebastian (1) European Film Awards (2) David di Donatello (22) Articoli & News |
Link esterni
|