The Opera! - Arie per un'eclissi

Film 2025 | Musical, 106 min.

Regia di Paolo Gep Cucco, Davide Livermore. Un film con Valentino Buzza, Mariam Battistelli, Vincent Cassel, Fanny Ardant, Caterina Murino. Cast completo Genere Musical, - Italia, 2025, durata 106 minuti. Uscita cinema lunedì 20 gennaio 2025 distribuito da Adler Entertainment. - MYmonetro 2,99 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Opera! - Arie per un'eclissi tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento sabato 18 gennaio 2025

Un film che si avvale delle tecnologie piu` innovative: riprese all'interno di un virtual set, utilizzo della SGI e dei VFX per poter raccontare l'incredibile viaggio di Orfeo negli inferi. In Italia al Box Office The Opera! - Arie per un'eclissi ha incassato 46,5 mila euro .

Consigliato sì!
2,99/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,25
PUBBLICO 4,22
CONSIGLIATO SÌ
Melò-musical, lirica-film sulla storia di Orfeo e Euridice.
Recensione di Luigi Coluccio
venerdì 17 gennaio 2025
Recensione di Luigi Coluccio
venerdì 17 gennaio 2025

Una piazza d'Italia, un chiosco all'angolo, un tassista parcheggiato lì davanti. Sulle scale lui attende lei. All'improvviso un colpo di pistola solca l'aria e squarcia la carne. E ora comincia il loro periplo: lei, Euridice, sprofonda sempre più nel profondo abisso dominato da Plutone, dimenticando il suo promesso; lui, Orfeo, si addentra ancora più nelle stanze dell'Hotel Hades, cercandola vanamente. Cantano, Orfeo e Euridice, e cantando ricordano l'amore che provano l'uno per l'altra...

Il mito, l'opera, le stelle: a dare volto e voce Valentino Buzza, Mariam Battistelli, Vincet Cassel, Fanny Ardant, Caterina Murino.

Perché si è voltato? Se lo sono chiesto i greci e i rinascimentali, nell'Ancien Régime e nella Repubblica di Weimar, a Madrid come a Vienna. E ogni generazione ha risposto a modo suo, gli antichi con l'ineluttabilità di quel gesto inscritto nell'ordine divino della caducità, i moderni innestando il dubbio umano di chi vuole trovare un'altra storia ancora e continuare a vivere attraverso di essa: per il Platone del "Simposio", Orfeo è un vile che non osa morire d'amore come Alcesti, per il Pavese de "L'inconsolabile" un uomo che non sa affrontare lo scorrere del tempo perduto.

Perché è rimasta indietro? L'hanno messo in rima, in pagina, in nota. Tutti consci, però, che una volta viste le cose di laggiù, non si può tornare indietro previo invertire il disegno stesso della Natura - e forse nemmeno si vuole farlo, rivedere il sole, le stelle e il proprio amore, o almeno non più in quel modo. Ancora una volta gli antichi senza concedere alcun lenimento, i moderni riscattando con la domanda indagatrice e liberatoria: per Virgilio e Ovidio, Euridice rimane così "circumdata nocte" nella sua "ultima domus", per Bufalino lei capisce che "si era voltato apposta" e per Rilke lei risponde a Hermes "chi?".

È da qui che parte il lavoro di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, sceneggiatori e registi di questo The Opera! - Arie per un'eclissi, melò-musical, lirica-film in uscita speciale nelle sale, punto di arrivo di un duetto artistico e umano pluriennale innalzato sui palcoscenici di mezzo mondo: Livermore e Cucco, infatti, oltre ad essere un autore totale nel teatro opera (il primo) e un entertainment design dei più conosciuti (il secondo), sono una coppia di innovatori che nel corso dei loro spettacoli al Bolshoi o alle quattro prime consecutive alla Scala hanno sempre portato avanti una inflessibile commistione di regia e software in real time, scenografia e set virtuali.

Scalata la proprietà e la direzione della casa di produzione D-Wok, Livermore e Cucco realizzano quindi The Opera! con una programmaticità di intenti che offre sì il fianco all'episodica prova aperta o allo showreel da mandare in giro, ma che alla somma delle parti rivela il suo essere un manifesto delle potenzialità dell'approccio tecno-virtuale al teatro opera. Il duo non vuole far vedere che cos'è un'opera, ma piuttosto far sentire tutto quello che potrebbe essere, ed è già tutto nel titolo, in quella diade composta dall'articolo determinativo inglese a sorreggere un unico assoluto (l'opera), e il plurale femminile (le arie) che apre alla moltitudine.

Così dal centro di uno dei miti classici più rappresentati e - ritrattati - della storia del teatro, la prima opera di cui ci sono giunti assieme libretto e spartito (l'Euridice di Jacopo Peri, andata in scena il 6 ottobre 1600 a Firenze per le nozze, in absentia corpus, di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia), Livermore e Cucco tracciano una circonferenza che abbraccia "Carmen", "Boheme" e "Traviata", Rossini, Vivaldi e Bellini, melodramma, opéra-comique e farsa, puntellando la catabasi di Orfeo e Euridice con alcuni dei momenti fondamentali della storia della lirica.

Lo stesso scavo per accumulo i due lo compiono a livello visivo, assommando dei quadri che plasticamente rimandando e rifanno De Chirico, Glazer, Nervi, il cinema classico e quello surrealista, il teatro danza e la performance, riempiendo lo sguardo e non la visione. Sì, perché The Opera!, con la sua post-produzione e il motore Unreal, mostra certamente l'accrescimento spettacolare che la lirica può ricevere dallo sviluppo tecnologico, ma trasporta il tutto su un piano che ha già storicizzato questo tipo di interventi, finendo così per creare dei set-ambienti a cui manca la profondità cinematografica venendo meno il gesto che li plasma attraversandoli.

È come, infatti, se tutto fosse messo davanti ai nostri occhi ma non in scala, in prospettiva, ma lungo un'unica direttrice che appiattisce e normalizza. E quando si tenta di squadernarne il piano infinito, come nell'aria-pop dei Frankie Goes To Hollywood, si scivola nel più classico dei montaggi alternati dei videoclip d'antan. Il paradosso, insomma, è appena dietro lo schermo: quando si esce dal set virtual-operistico per approdare al genere, al racconto (l'incipit, Orfeo che dimentica Euridice, il finale), allora The Opera! trova davvero il suo giusto spartito. Serio, semi-serio o tragico che sia.

Sei d'accordo con Luigi Coluccio?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 7 aprile 2025
Michela Romanelli

Un film bello e innovativo, quello che serve per volare via grazie al cinema. Ottimi i cantanti attori e gli attori, belli i costumi e le ambientazioni, sempre magica la musica dell'opera, gradevolmente mescolata al pop. Il finale conclude un film che rischiando il manierismo proprio nel finale torna alla narrazione cinematografica e, nonostante il tema della morte e del distacco lascia una meravigliosa [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 gennaio 2025
Giulia Valentina

Un brutto film, una sceneggiatura tirata che lo fa sembrare lunghissimo ed estenuante. Peccato per il cast e peccato per le prove recitative non proprio felici di tutti. Alcune ambientazioni sono da sogno ma non abbastanza da salvare dal tedio. 

giovedì 23 gennaio 2025
Stefania P

Un film veramente innovativo dove opera, cinema, danza e arte si intrecciano in una visionaria e emozionante reinterpretazione del mito di Orfeo e Euridice. pazzeschi i protagonisti, cantanti lirici, che diventano così attori! musiche di Placido Domingo mixate con musiche pop  rifatte in lirica come ad esempio The power of love. una nuova frontiera del cinema, dove girando su un virtual [...] Vai alla recensione »

martedì 21 gennaio 2025
Silvia

? un nuovo modo di fare cinema. Emozionante come lo ? l'opera ma in chiave moderna. Come in un musical, gli attori interagiscono con gli interpreti che cantano brani d'opera e con i ballerini in una scenografia digitale di altissimo livello. I registri Livemore e Cucco hanno creato un nuovo genere cinematografico.

martedì 21 gennaio 2025
momo

Difficile inizialmente entrare nel film, ma dopo ti rapisce.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 9 febbraio 2025
Paola Assom
NonSoloCinema

Si intitola "The Opera!" ma è un film; non è "una" opera ma nemmeno nessuna e forse tende a esserne centomila: è un immaginifico, grandioso, potente messaggio di amore. Di amore per la musica di ogni tipo, tanto che il sottotitolo, per indicarle proprio tutte, dice "arie"; di amore per l'arte più in generale e di amore per l'amore, quello umano, carnale e spirituale.

venerdì 7 febbraio 2025
Francesco Bonfanti
Close-up

Lo dice un Caronte (Vincent Cassel) annoiato, mentre mangia un burger all'interno di un quadro di De Chirico. Lì accanto, è appena apparsa Euridice (Mariam Battistelli), in vestito da sposa, trepidante di raggiungere il suo Orfeo (Valentino Buzza), in attesa sulle scalinate del Colosseo Quadrato. Arriva la Morte e Questa volta non sarà un serpente, ma una p38 semiautomatica, caricatore rimovibile [...] Vai alla recensione »

martedì 28 gennaio 2025
Maria Sole Colombo
Film TV

L'ultimo lavoro di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, The Opera!, ha un titolo che è un programma. Meglio ancora: una dichiarazione d'intenti. Si enuncia naturalmente il soggetto del film, che è per l'appunto l'opera lirica, ma lo si fa precedere dall'articolo determinativo: quella a cui assisteremo non è un'opera sola, specifica, particolare, bensì l'opera tutta, nel suo complesso.

lunedì 20 gennaio 2025
Davide Milani
La Rivista del Cinematografo

È un viaggio nel potere creativo ed innovativo delle arti The Opera! - Arie per un'eclissi, film musicale per la regia di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, al cinema come evento il 20-21-22 gennaio 2025. È un'avventura che permette allo spettatore di toccare in un solo viaggio, quello della visione del film, le tappe costituite da diversi linguaggi artistici: si parte dal cinema per passare alla [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 11 dicembre 2024
 

Regia di Paolo Gep Cucco, Davide Livermore. Un film con Vincent Cassel, Caterina Murino, Rossy De Palma, Mariam Battistelli, Rame Lahaj. Dal 20 al 22 gennaio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy