The Legend of Ochi

Film 2025 | Avventura, Fantasy, 96 min.

Regia di Isaiah Saxon. Un film con Helena Zengel, Willem Dafoe, Emily Watson, Finn Wolfhard, Puiu Mircea Lascus. Cast completo Genere Avventura, Fantasy, - USA, 2025, durata 96 minuti. Uscita cinema giovedì 8 maggio 2025 distribuito da I Wonder Pictures. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi The Legend of Ochi tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 aprile 2025

Una giovane ragazza che scappa di casa, impara a comunicare con una specie animale apparentemente poco socievole, conosciuta come Ochi. Al Box Office Usa The Legend of Ochi ha incassato 52,5 mila dollari .

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un atto d'amore per il cinema analogico, per il fantastico su pellicola come non se ne vedevano da tempo.
Recensione di Andrea Fornasiero
martedì 15 aprile 2025
Recensione di Andrea Fornasiero
martedì 15 aprile 2025

In un piccolo villaggio della fittizia isola di Carpathia il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre seguendo ancora ritmi rurali, disturbati solo da qualche automobile. Sull'isola vivono gli ochi, una specie di primati dal pelo bluastro e capace di comunicare con versi dalla strana musicalità. Gli uomini li cacciano da sempre e l'attuale capo dei cacciatori è Maxim, il padre di Yuri, una ragazzina introversa che si sfoga solo ascoltando la musica black metal degli Hell Throne. Quando trova un cucciolo ferito di ochi decide di accudirlo di nascosto e poi di aiutarlo a tornare a casa e ritrovare sua madre. Lungo il cammino realizzerà di saper comunicare con lui e ritroverà a sua volta la madre, che si era separata dal marito dopo una orrenda lite. Maxim si metterà però sulle tracce della figlia, insieme ad alcuni cacciatori bambini, tra cui Dasha, il fratello adottivo di Yuri.

Una fiaba realizzata con la magia vintage di un cinema dagli effetti speciali in larghissima parte analogici: animatronic, pittura matte e pupazzi.

Straordinario il lavoro anche sulla colonna sonora, peccato il racconto sia a tratti stereotipato e a tratti stridente.
La storia non è nulla di nuovo e non basta che il regista esordiente Isaiah Saxon citi nelle interviste E.T. e i film di Miyazaki per ritrovarne la magia. Il film infatti affianca alla basilare storia il costante tentativo di renderla originale con stacchi improvvisi di montaggio e personaggi strambi, ma il risultato è una continua strizzata d'occhio postmoderna, quasi Saxon e la produzione A24 non credessero alla forza di un film semplice e cercassero la complicità dello spettatore smaliziato. Inoltre la fiaba, pur con personaggi dalle pulsioni negative, manca di un vero cuore oscuro, di un senso di reale minaccia (che invece, per esempio, non mancava in Labyrinth) e infatti si scioglie nel più disneyano dei luoghi comuni. Tutto in La leggenda di Ochi è semplicemente troppo caricato, ma allo stesso tempo è anche troppo convenzionale per funzionare come film per adulti. Il risultato è un'opera senz'altro ammirevole dal punto di vista artigianale e musicale che resta però lettera morta da quello emotivo.

Il cast fa del suo meglio, capitanato dalla giovane Helena Zengel, che aveva travolto il mondo del cinema da festival per la sua indomabile performance in System Crasher, film che infatti ha portato il regista a sceglierla per la parte. Willem Dafoe si trova come al solito perfettamente a suo agio in un personaggio stralunato, bizzarro ma pure sofferente, mentre Emily Watson ha una parte che lo stesso regista definisce quasi da maestra Jedi, pure nel suo caso però non priva di inconsulti scatti violenti o di parole affilate. Piuttosto superflua poi la presenza di Finn Wolfhard da Stranger Things, di certo un nome di richiamo per il pubblico più giovane, ma in un ruolo che era stato pensato per essere affidato a un ragazzo rumeno non professionista, una piccola parte dove un volto così noto non solo è inutile ma costituisce una dannosa distrazione.

Se il film non riesce a essere coerente nella scrittura, è però perfetto nella realizzazione artigianale, sia per la meravigliosa animazione degli ochi, sia per il lavoro sui set. Il cucciolo è un animatronic controllato da vari tecnici, un po' come il Grogu di The Mandalorian per citare l'esempio più recente, mentre gli adulti sono interpretati da attori in una tuta, come nei capitoli originali di Il pianeta delle scimmie, ma per i primi piani sono state usati di nuovo delle teste animatroniche, garantendo una recitazione molto espressiva.

Inoltre l'uso della pittura matte, per trasformare gli sfondi ritoccando direttamente i fotogrammi, anziché ricorrendo alla più fredda computer graphic del green screen, garantisce un risultato magico, vagamente surreale, anche grazie all'uso delle luci di Evan Prosofsky. La colonna sonora poi, firmata da David Longstreth, inizia con un crescendo che fa ripensare a Das Rheingold di Wagner e continua a essere molto presente nel film, dando alla pellicola un incedere sinfonica. Per i suoni delle creature, infine, ci si è affidati per il 90% a un cantante dalla voce unica, mixandola a suoni di uccelli. Uno sforzo produttivo davvero meticoloso, un atto d'amore per il cinema analogico, per il fantastico su pellicola come non se ne vedevano da tempo, che avrebbe meritato una narrazione più solida, ma che rimane encomiabile.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?
Powered by  
FOCUS
FOCUS
mercoledì 30 aprile 2025
Marianna Cappi

C’è stato un tempo in cui il cinema parlava ai ragazzi di loro stessi, fornendo uno strumento di intrattenimento e contemporaneamente di supporto alla crescita, di scoperta del mondo. Erano film, quelli di Steven Spielberg, Joe Dante, Richard Donner, Barry Levinson, prodotti in America negli anni Ottanta, in cui i protagonisti stessi erano preadolescenti, alle prese con avventure più grandi di loro, e spesso, anche o soprattutto, con problemi familiari.

Il film d’esordio di Isaiah Saxon, The Legend of Ochi, si rifà a quel cinema e racconta della giovane Yuri (Helena Zengel) che vive con il padre (Willem Dafoe) in un angolo sferzato dal vento di un’isola del Mar Nero. Yuri è l’unica femmina di un gruppo di ragazzini capitanati da un capobranco dispotico e un po’ bestiale, profondamente smarrito, che è appunto il padre di lei. L’uomo li ha cresciuti e addestrati a vedere nella natura un pericolo e negli animali della foresta dei nemici. Gli Ochi in particolare, creature mitologiche simili a goblin (chiaro omaggio ai Gremlins di Joe Dante), sono oggetto di un odio atavico da parte dell’adulto, causa e effetto della sua ferita sentimentale.

Come nei film della Amblin, dunque, e in E.T. in particolare, il genitore è assente o incapace di capire; madre e padre sono divisi, e questo crea un vuoto emotivo e sentimentale nei giovani protagonisti, che viene riempito dall’incontro con una creatura speciale, a sua volta vittima dell’incomprensione generale, bisognosa di cura esattamente come lo sono i giovani personaggi principali.

Nel film di Saxon, Yuri disobbedisce al padre (e riscopre a sua insaputa l’eredità materna) proprio sul terreno che più lo ossessiona: quello delle creature selvagge. Come in E.T. la missione della giovane protagonista diventa quella di riportare a casa il cucciolo di ochi che ha trovato e nascosto, per metterlo al sicuro, e, là dove lo scambio di sangue tra E.T. e Elliott amplificava una comunione di sentimenti, quasi una simbiosi emotiva, il morso dell’ochi svela in Yuri il potere di comunicare con lui. Stavolta però il rispecchiamento si gioca su un altro piano rispetto a quello del sentire: entrambi hanno bisogno di ritrovare una casa e di ricongiungersi con una madre lontana. Gli ochi, inoltre, non appartengono a un altro mondo, sono creature del nostro pianeta; siamo noi che abitiamo il loro territorio. Yuri e il piccolo Ochi, dunque, non vanno incontro a una separazione ma, al contrario, a una speranza di coabitazione.
 

NEWS
GALLERY
giovedì 24 aprile 2025
 

Un'opera di grande potenza visiva che omaggia il cinema di Spielberg. Un’avventura per tutta la famiglia con la rivelazione Helena Zengel. Dall'8 maggio al cinema. Guarda la gallery »

NEWS
mercoledì 16 aprile 2025
 

Una giovane ragazza che scappa di casa, impara a comunicare con una specie animale apparentemente poco socievole, conosciuta come Ochi. Vai all'articolo »

CELEBRITIES
lunedì 21 aprile 2025
Fabio Secchi Frau

Talentuosa attrice emergente tedesca arrivata a a Hollywood, è protagonista del film The Legend of Ochi. Dall'8 maggio al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
mercoledì 5 febbraio 2025
 

Regia di Isaiah Saxon. Un film con Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Helena Zengel, Puiu Mircea Lascus. Da giovedì 8 maggio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 21 novembre 2024
 

Regia di Isaiah Saxon. Un film con Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Helena Zengel, Puiu Mircea Lascus. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 17 ottobre 2024
 

Regia di Isaiah Saxon. Un film con Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Helena Zengel, Puiu Mircea Lascus. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati