
Anno | 2025 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Germania |
Regia di | Christian Petzold |
Attori | Paula Beer, Barbara Auer . |
Tag | Da vedere 2025 |
Distribuzione | Wanted |
MYmonetro | 3,36 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 giugno 2025
Una giovane donna, in seguito ad un incidente stradale, viene aiutata ed accolta da una famiglia che cela un segreto.
CONSIGLIATO SÌ
|
Laura, una studentessa berlinese, partecipa a una breve escursione con il compagno con il quale la relazione non sembra più funzionare. Mentre viene accompagnata alla stazione perché dice di non sentirsi bene accade un incidente che provoca la morte del partner in prossimità di un'abitazione. Lì vive Betty che la soccorre e accetta di ospitarla per qualche giorno. Laura avrà modo di conoscere anche il marito e il figlio della donna e di scoprire il segreto che si cela dietro quel nucleo familiare.
Petzold torna a lavorare con la sua attrice preferita a cui affida il ruolo di esploratrice in un microcosmo di legami familiari.
È ancora Paula Beer a offrire, anche con la sua sola presenza, l'opportunità a Christian Petzold di esplorare l'animo umano. La incontriamo all'inizio del film mentre osserva un corso d'acqua e ci si avvicina lasciando a noi l'opportunità di ipotizzare o meno una tentazione di suicidio.
Già comunque dalle prime inquadrature avvertiamo un disagio e un distacco da quanto circonda Laura in un film in cui Petzold inserisce delle risonanze che gli arrivano dalle fiabe dei fratelli Grimm che raccontava ai figli quando erano piccoli. Le riassume in uno scambio di sguardi che Laura e Betty si scambiano mentre l'auto sta percorrendo la strada che costeggia l'abitazione della seconda mentre la giovane donna con il suo compagno e una coppia di amici stanno andando verso la meta prefissata.
In quello sguardo c'è la strega che attrae colei che vorrebbe tenere con sé. Al ritorno anticipato della ragazza Betty sarà ancora lì. Quasi attendesse la propria preda. Una preda destinata non ad essere vessata ma, molto più subdolamente e visceralmente, a colmare un vuoto.
Petzold è molto abile nel costruire un progressivo annodarsi di legami intorno a una personalità che vive una profonda dissociazione. Laura, così come era assente da ciò che la circondava nelle prime scene, ora si distacca completamente dalla morte del compagno quasi fosse l'ultimo degli sconosciuti.
È l'unica opzione che sembra esserle rimasta a disposizione per poter continuare a vivere ma, quasi come in una tensione uguale e contraria, finisce invece con il relazionarsi sempre più con questa famiglia in cui il rapporto di Betty con il marito e il figlio viene condizionato da silenzi che nascondono ciò che non si deve lasciar trasparire. Quando Laura suona al piano uno dei Miroirs di Ravel (da cui il titolo del film) ci troviamo in prossimità della scoperta dello specchio scuro in cui si riflette la vita di questa famiglia.
Petzold ci immerge nella solarità della campagna operando su questa dimensione a cui fa acquisire una valenza in opposizione a quanto accade. Se le ombre si creano solo in presenza della luce qui a poco a poco si dilatano in una progressione che sfiora il thriller che consente al regista di proseguire la sua indagine sulle relazioni umane.
Come spesso accade nel cinema di Petzold (Yella, Jerichow), tutto inizia con un incidente d'auto, e con una donna che ne esce illesa. Solo lievemente ferita, Laura decide di farsi accogliere e curare da una donna più matura, creando in pochi giorni un legame che è fatto di assenze e ritorni, di traumi rispecchiati, di impossibili elaborazioni del lutto.
Tra i titoli extralong di Cannes 2025 arriva come un alieno il "piccolo" Mirrors n. 3, il nuovo film di Christian Petzold - tra i più talentuosi cineasti tedeschi contemporanei - che, con la sua ora e venti o poco più di durata, è stato accolto come un gioiellino nel programma della Quinzaine des Cinéastes. Evidentemente semplice e lineare nella struttura narrativa, il testo del regista berlinese [...] Vai alla recensione »
Miroirs n°3 è un soave brano per pianoforte di Maurice Ravel e il suo "sottotitolo" è Une barque sur l'océan, "Una barca sull'oceano" a indicare la precarietà, ma anche la possibilità di essere protetti, l'essere piccoli e fragili in un contesto enorme e soverchiante, ma pure l'ineluttabilità dell'andare avanti. Il brano che dà il titolo al nuovo film del sublime Christian Petzold si confà a tutti [...] Vai alla recensione »
Ma quanto è sempre bravo questo regista tedesco? Anche qui, in un film che possiamo definire "piccolo", dove tutto sembra così semplice e ridotto al minimo (personaggi, trame, location), che conferma la tendenza a disossare i lavori più complessi di un tempo, come si era già notato nel precedente, bellissimo "Il cielo brucia", Petzold racconta la vita in modo apparentemente essenziale, al tempo stesso [...] Vai alla recensione »
Una ragazza fissa il fiume sul quale scivola con una tavola da surf un sub, lei abbandona la borsa sulla riva e corre verso casa. Il fidanzato la cerca, devono partire, un week end importante con un produttore, li aspettano già in macchina ma lei è distante, stordita, giunta a destinazione chiede di tornare indietro. E chi è quella donna che appare all'improvviso sulla la strada e incrocia gli occhi [...] Vai alla recensione »
Il cinema semplice e minimale del regista tedesco Christian Petzold poggia su un mistero destinato a rimanere inesplicato. Questo suo ultimo film, come i precedenti Il cielo brucia e Undine - Un amore per sempre, ha una forma piana, evidente, e si offre allo spettatore come un testo da guardare e interpretare. La trama è quasi inesistente, con una ragazza in crisi che chiede di essere accolta nella [...] Vai alla recensione »
Molti film di Christian Petzold raccontano una fuga dalla città e un'immersione in contesti naturali - spesso spiagge - dove i pochi personaggi si ritrovano confinati in una sorta di limbo, isolati dal mondo, e dove si sviluppano complesse dinamiche interpersonali, spesso centrate sul confronto tra i sessi. L'ultima opera dell'esponente della Scuola di Berlino, Miroirs No.
Con Miroirs No. 3, Christian Petzold torna a esplorare il territorio instabile dei fantasmi, del doppio, e della memoria, nonostante il film si ancorI più decisamente a un realismo austero e privo di esplicite aperture fantastiche rispetto ai precedenti lavori del regista. Eppure, paradossalmente, questo minimalismo accentua l'enigma, trasformando il quotidiano in superficie inquietante e levigata, [...] Vai alla recensione »
Christian Petzold sembra aver ridimensionato le ambizioni e la complessità dello spettro tematico del suo cinema. Miroirs No. 3 è un film "piccolo", ancor più del precedente Il cielo brucia. Una trama minima, pochi personaggi (quattro, fondamentalmente), ambientazioni ridotte all'essenziale, uno sviluppo narrativo che cresce piano, a partire da un incidente inziale, ma procede dritto, senza spiazzamenti [...] Vai alla recensione »