Nel 1973, Vibeke Lokkeberg filmò gli inizi del movimento cinematografico femminista al First International Women's Film Seminar, tenutosi al cinema Arsenal. Il suo filmato è andato perduto per 50 anni. Oggi, ci mette di fronte a battaglie passate ancora da vincere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Chronicling Jacinda Ardern's tenure as New Zealand PM, navigating crises while redefining global leadership through her empathetic yet resolute approach. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine personale e appassionante che svela i dilemmi morali e gli interessi economici nascosti dietro il suicidio assistito. Espandi ▽
Un documentario investigativo appassionante che svela l'intricata rete di dilemmi morali e interessi economici che circondano il suicidio assistito. Il regista Reid Davenport, persona disabile, porta alla luce scioccanti abusi di potere, dando voce alla comunità delle persone con disabilità, impegnate nella lotta per la giustizia e la dignità su una questione urgentissima. Davenport rivela l'intersezione tra i fallimenti del sistema e l'autonomia personale, mettendo in discussione l'idea che il suicidio assistito rappresenti sempre una scelta libera. A volte, può essere percepito come l'unica via possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae la complessa malattia del figlio dei registi. Espandi ▽
Un racconto straziante, ma in pieno di speranza, dell'epilessia di Louis Petit, come documentato dai suoi genitori, i registi Christopher Petit ed Emma Matthews. Accanto alla lotta del malato sistema sanitario nazionale della Gran Bretagna, un saggio-collage di vasta portata su tecnologia, capitalismo e mente umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scoiattoli volanti, lemuri saltellanti o api orchidea. Documentario, 2025.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Una docu-serie che acconta le sfide uniche e la libertà assoluta degli animali - non solo gli uccelli - che usano l'aria per sopravvivere e prosperare. Espandi ▽
In ciascun episodio vedremo come volatili e altri animali spiccano il volo per la prima volta, come trovano cibo, come trovano il loro posto nei cieli affollati e sopravvivono ad alcune delle condizioni meteorologiche e dei terreni più difficili del pianeta: scoiattoli volanti, lemuri saltellanti o api orchidea sfidano la gravità e sono i loro veri padroni dell'aria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ragazzi e ragazze di ogni colore, genere e abilità che suonano strumenti ricavati da rifiuti e
accendono i palchi di tutta Italia. Espandi ▽
Una banda di inclusione, che desse a tutti e tutte l'opportunità di sentirsi accolti e valorizzati. Una banda dove ognuno potesse partecipare suonando strumenti inventati, costruiti e colorati insieme. Dal 2010 Banda Rulli Frulli è un sogno che diventa realtà, un progetto pensato e ideato da Federico Alberghini all'interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli in convenzione con il servizio NPIA di Mirandola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2024, 50 studenti della Columbia guidano un'ondata di proteste per Gaza.Il film racconta la loro lotta, tra repressione e speranza. Espandi ▽
Le proteste contro la complicità del governo nel massacro a Gaza si estendono in tutti gli Stati Uniti. Nel campus della Columbia University, 50 studenti danno il via a uno dei più significativi movimenti studenteschi della storia contemporanea quando, nell'aprile 2024, occupano gli spazi dell'università organizzando uno spazio di resistenza in un accampamento. Il movimento viene criminalizzato da istituzioni e media, i manifestanti arrestati e silenziati, ma l'ondata di proteste per Gaza non si ferma. Testimonianza "in presa diretta", con le voci dei protagonisti del movimento, The Encampments è la cronaca delle lotte e dei sacrifici di una generazione in protesta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie vere di chi è stato sedotto e abbandonato da amori mai esistiti, da illusioni costruite con precisione da organizzazioni ,criminali che sanno colpire nel punto più vulnerabile. Espandi ▽
n un'epoca in cui i legami sentimentali si intrecciano sempre più spesso attraverso uno schermo, dove l'identità può essere modellata da un algoritmo, le truffe affettive emergono come una nuova forma di violenza emotiva. Donne e uomini, sedotti da profili falsi e promesse d'amore, restano intrappolati in una rete invisibile di manipolazioni psicologiche, isolamento e rovina economica. Non si tratta solo di raggiri finanziari, ma di ferite profonde che toccano la dignità, la fiducia, l'essenza stessa del legame umano.
"Anime Violate" racconta, con delicatezza e onestà, le storie vere di chi è stato sedotto e abbandonato da amori mai esistiti, da illusioni costruite con precisione da organizzazioni criminali che sanno colpire nel punto più vulnerabile. Le vittime narrano con sorprendente lucidità il crollo e la lenta, faticosa risalita, incorniciate da immagini sospese, atmosfere ipnotiche e una colonna sonora essenziale, che restituiscono il senso di disorientamento vissuto da chi si è trovato in bilico tra realtà e finzione. Il lungometraggio non vuole essere un'inchiesta, ma un'indagine dell'anima, un invito a riconoscere la vulnerabilità come esperienza comune, e la rinascita come un atto di coraggio condiviso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie su una delle squadre di calcio
più forti del mondo. Documentario, Spagna2025.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
La stagione 2023-24 del Real Madrid in una docu-serie. Espandi ▽
Dopo aver rinforzato la squadra per un decennio leggendario, vincendo sei Champion League e diventando un caso unico nella storia del calcio, la squadra perde quattro giocatori chiave per infortuni, compromettendo così l'assetto della squadra. Nel Real Madrid, l'ambizione e l'esigenza di conquistare tutti i titoli mette alla prova ogni anno la dirigenza, il personale tecnico e i giocatori. Nella stagione 2023-24 il club si è rinforzato, per essere in grado di affrontare la sfida: completare un decennio che può trasformare la squadra in leggenda e scrivere un nuovo capitolo d'oro nella storia del calcio.
Nell'ultimo periodo, il Real Madrid è diventato un caso unico nella storia dello sport. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia cerca di riconciliarsi dopo una grave rottura. Espandi ▽
Quando sua sorella sposa il cugino e porta il suo nuovo marito in Australia, la famiglia di Shaheen Dill-Riaz inizia a incrinarsi. Ambientato tra i continenti e girato nell'arco di quattordici anni, il film offre un avvincente documentario domestico sul loro tentativo di riconciliazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia familiare originale che parla del non detto e della liberazione dalle catene che le origini ci impongono. Espandi ▽
Danimarca, anni '80. Kim incontra Annette e dalla loro unione nasce Nicoline. Dopo dieci anni di matrimonio, la famiglia si frantuma. Nicoline, ormai adulta, decide di affrontare i fantasmi della sua infanzia e, animata da forte determinazione e ottimismo, invita i suoi genitori a un incontro. Per la prima volta dopo la separazione, i tre parleranno con sincerità, ricostruendo il legame spezzato. Ma è possibile parlare di giusto e sbagliato quando si parla di memoria? Un film senza compromessi che esplora i ricordi con tenerezza e umorismo. Una storia familiare originale che parla del non detto e della liberazione dalle catene che le origini ci impongono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2021, la pistola di scena di Alec Baldwin ha sparato un proiettile vero sul set del film RUST, uccidendo la sua direttrice della fotografia, Halyna Hutchins. "Last Take: Rust and the Story of Halyna" porta gli spettatori all'interno di quel giorno e delle sue conseguenze, narrato direttamente dalle persone che lo hanno vissuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di studenti di terza media della scuola multiculturale "Aristide Gabelli" di Torino svolge una ricerca scolastica sul reale contributo che gli immigrati apportano alla nostra società. Ai dati sulla percezione negativa degli italiani sull'immigrazione e sul rapporto positivo tra immigrazione, lavoro, previdenza sociale e demografia, si alternano le interviste a nove immigrati attivisti in Italia da molti anni. Un film che vuole cambiare la narrazione dominante sul tema dell'immigrazione rappresentando la contraddizione tra il bisogno crescente di immigrati della nostra società e la loro condizione di vita resa difficile da discriminazioni e diseguaglianze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un giovane studente di legge appassionato di motori che conquista la fiducia di Enzo Ferrari, fino a diventare presidente della Rossa e figura di primo piano dell'establishment italiano. Espandi ▽
Il film acconta l'ascesa di Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo che ha ridefinito l'immagine della Ferrari negli anni '70, riportandola alla gloria con i titoli mondiali conquistati da Niki Lauda e Michael Schumacher. Figura centrale nella rinascita della Scuderia, Montezemolo è stato molto più di un dirigente sportivo: volto pubblico del Cavallino, simbolo di una nuova Italia industriale, artefice di vittorie leggendarie e di una visione manageriale che ha trasformato per sempre il motorsport. Un percorso straordinario che culmina con i successi in pista e una lunga carriera ai vertici dell'automobilismo e dell'imprenditoria. Con la voce narrante di Chris Harris, ex conduttore di Top Gear, il film documentario compone un ritratto intimo e affilato di un'icona fuori dagli schemi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque grandi chef donne italiane si raccontano tra sapori, viaggi e visioni, unite dall'amore per la vita e per la "quinta stagione" che le lega. Espandi ▽
Cinque tra le più importanti e prestigiose firme della cucina italiana si ritrovano per discutere in amicizia delle loro scelte, del senso del tempo e del futuro, libere da pregiudizi e convenzioni. A una a una, iniziano a prendere la parola, conducendoci in un viaggio attraverso latitudini, sapori e storie diverse del nostro paese. All'insegna, però, di un unico grande comune spirito: l'amore verso la vita che verrà. La quinta stagione che ci unisce tutte e tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.