Arsa

Film 2024 | Drammatico, 96 min.

Regia di Masbedo. Un film con Gala Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Tommaso Ragno, Lino Musella, Giovanni Cannata. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2024, durata 96 minuti. Uscita cinema giovedì 24 aprile 2025 distribuito da Fandango. Oggi tra i film al cinema in 13 sale cinematografiche - MYmonetro 3,14 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Arsa tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 10 aprile 2025

Arsa ha sempre vissuto isolata in una riserva naturale. L'arrivo di Andrea sconvolge tutta la sua quotidianità. Arsa è 35° in classifica al Box Office. lunedì 28 aprile ha incassato € 1.140,00 e registrato 3.352 presenze.

Consigliato sì!
3,14/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,61
PUBBLICO 3,81
CONSIGLIATO SÌ
Uno sguardo contemporaneo sull'essenzialità, sulla bellezza e sul rispetto dell'equilibrio umano-natura.
Recensione di Anna Maria Pasetti
mercoledì 9 aprile 2025
Recensione di Anna Maria Pasetti
mercoledì 9 aprile 2025

Poco più che adolescente, Arsa vive in totale solitudine sull'isola di Stromboli. Orfana del padre artista per vocazione ma artigiano per necessità, ha fatto della propria giovane esistenza un inno alla sostenibilità e all'essenzialità assolute: nella sua capanna isolata vive di pesca, raccoglie gli scarti spiaggiati provenienti dall'incuranza dei turisti che osserva da lontano con un binocolo, e li trasforma in oggetti originali, in "mostri buoni" dotati di una nuova identità come risultato della sua incredibile immaginazione. L'incontro con Andrea, turista sull'isola con due amici, le offre l'opportunità di esplorare la possibilità di un nuovo sentimento, ma soprattutto di confrontarsi con un modo diverso, e assai distante dal suo.

Il mare dona, Arsa raccoglie, conserva e trasforma. Oltre il mito del buon selvaggio, uno sguardo contemporaneo sull'essenzialità, sulla bellezza e sul rispetto dell'equilibrio umano-natura.

"Io sono questo" dichiara Arsa (la debuttante Gala Zohar Martinucci), un'affermazione identitaria che è anche una modalità di difesa da chi sembra voler intaccare la sacralità della sua scelta esistenziale. Le sue parole sono rarefatte ma incisive: sono il frutto dell'autosufficienza radicale in un isolamento estremo, così come dell'esercizio a osservare, immaginare e (ri)creare tanto come eredità paterna quanto come pratica artistica - e cinematografica - almeno secondo il duo di artisti Masbedo che con Arsa firmano la regia del loro secondo lungometraggio di finzione. Co-sceneggiata con Giorgio Vasta su un soggetto dei tre insieme alla produttrice Beatrice Bulgari, si tratta di un'opera fiabesco-naturalistico-sensoriale che adatta alla contemporaneità il mito del "buon selvaggio" virato al femminile e calato nella "personalità paesaggistica" di una Stromboli resa personaggio sovratterreno e subacqueo a tutti gli effetti.

Un racconto sul senso del limite, della trasformazione e della resilienza come gesto di costante rinascita nell'isolamento di una terra magnifica e feroce. Ma anche un'istantanea sull'incontro fra due visioni di mondo distanti e inconciliabili, laddove l'amore per il mare e l'elaborazione della perdita suggeriscono un unico intimo e inconsapevole accesso alla reciproca comprensione.

Un lavoro denso ed eloquente nei suoi lunghi silenzi che lasciano spazio all'imponente sound design (di Marco Saitta) degno accompagnamento dell'altrettanto potente cura fotografica siglata dal talento di Gherardo Gossi. Un film etico che fa estasi dell'estetica e poesia dello sguardo, anzi proprio del "gesto del guardare attraverso una lente e senza essere visti", ovvero il gesto del cinema, incarnato dal frequente utilizzo del binocolo da parte di Arsa per avvicinare e scrutare, mettendoli a fuoco, i visitatori della sua isola.

Ma Arsa, il film, è anche un oggetto cinematografico profondamente concettuale e ontologicamente penetrato dalla videoarte: entrambe le caratteristiche comportano una rarefazione narrativa, ovvero un rallentamento ritmico che, purtroppo, poco giovano a un'auspicabile levità del testo che non avrebbe compromesso l'indubbia profondità. Pertanto non è sempre facile "lasciarsi immergere" dalla sensorialità e dalla bellezza espresse come probabilmente era nei desiderata degli autori.

Sei d'accordo con Anna Maria Pasetti?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 16 aprile 2025
Akai

Arsa è una giovane ragazza che vive sola in un isola. Trascorre le sue giornate osservando i turisti che arrivano sull'isola e raccogliendo i rifiuti spiaggiati sulla sua isola natale provenienti dalla non-curanza degli stessi turisti. Nel tentativo di recuperare una bambola persa da una bambina, con la quale ha un contatto mosso dall'ingenuità e dalla curiosità che forse [...] Vai alla recensione »

sabato 26 aprile 2025
Talia

IL Film è una riflessione sulle scelte delle persone, spesso influenzate dalle esperienze vissute durante l’infanzia, e sull’importanza di essere consapevoli di ciò che ci porta a compierle. La protagonista è giovane, ma  consapevole di ciò che è diventata e delle ragioni che l’hanno portata a essere così.

sabato 26 aprile 2025
Talia

 Il film è una riflessione sulle scelte delle persone, spesso influenzate dalle esperienze vissute durante l’infanzia, e sull’importanza di essere consapevoli di ciò che ci porta a compierle. La protagonista è giovane, ma consapevole di ciò che è diventata e delle ragioni che l’hanno portata a essere così.

venerdì 25 aprile 2025
Talia

Il film ? una riflessione sulle scelte delle persone, spesso influenzate dalle esperienze vissute durante l?infanzia, e sull?importanza di essere consapevoli di ci? che ci porta a compierle.La protagonista ? giovane, ma consapevole di ci? che ? diventata e delle ragioni che l?hanno portata a essere cos?. Consapevole, protegge il suo modo di essere, nonostante le tentazioni che inevitabilmente arrivano [...] Vai alla recensione »

venerdì 25 aprile 2025
jey pinna

Antonioni!! si rivede quel cinema di poesia e sospensione. Un film che ti porti a casa, in testa.

domenica 20 aprile 2025
jey pinna

Arsa ? un film che non si guarda: si abita. ? un?esperienza sensoriale e spirituale, un rito iniziatico che ci ricorda che siamo creature d?acqua e fuoco, inquiete come l?isola che ci specchia.

martedì 15 aprile 2025
cardclau

Il film Arsa di Masbedo è un film piuttosto acerbo. Ma vediamo innanzitutto le cose che mi sono piaciute. Arsa (Gala Martinucci) è una giovane donna che ha scelto la libertà alla condivisione (che potrebbe richiedere un prezzo  piuttosto salato), che vive nella riserva di Stromboli, immersa in una splendida natura (sebbene il vulcano non si lascia mai scorgere).

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 25 aprile 2025
Alessandra De Luca
Avvenire

Nonostante la sua giovane età, Arsa, poco più che adolescente, vive da sola sull'isola di Stromboli, intenta a elaborare il lutto per la morte del padre, uno scultore che le ha insegnato la bellezza dei mostri, la potenza delle favole, lasciandogli in eredità il suo sguardo sul mondo. Anche Andrea, arrivato sull'isola in vacanza, affronta la scomparsa del padre, ma lo fa in modo diverso.

giovedì 24 aprile 2025
Cristina Piccino
Il Manifesto

Arsa ha diciotto anni, vive da sola in una casupola nascosta nella parte meno accessibile di un'isola nel Mediterraneo. Con i binocoli che trova sulla riva scruta l'orizzonte di una realtà a lei lontana, e i turisti che quando arriva la stagione estiva affollano gli spazi al di là del «bosco» di canne che la nasconde. Non c'è nessuno insieme a lei, pochissimi i contatti umani, l'uomo a cui dà per qualche [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 aprile 2025
Pedro Armocida
Il Giornale

I Masbedo, duo artistico attivo da oltre 25 anni, esordisce nel lungometraggio con una storia che ha per protagonista la diciottenne Arsa (un'affascinante Gala Zohar Martinucci) che vive sola in una casupola sul mare in un'area protetta di un'isola stupenda. Quando arriveranno tre ragazzi per fare cinema in vacanza la sua vita verrà sconvolta. Film di una bellezza e di una scrittura troppo patinata [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 aprile 2025
Alberto Crespi
La Repubblica

Masbedo è un "combo" artistico formato da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni. Il nome suona esoterico, ma come avete facilmente intuito nasce dalle prime lettere dei rispettivi cognomi. Sono artisti noti, che hanno esposto nei principali musei del mondo e perseguono un'affascinante commistione fra cinema e arte visiva. Qui incontrano la scrittura di Giorgio Vasta, siciliano, che ha sceneggiato anche [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 aprile 2025
Sara Gallaccio
Close-up

Arsa è il primo lungometraggio dei Masbedo, un duo di registi italiani (Nicolò Massazza e Iacopo Besogni), che si presenta intrigante nelle suggestioni visive, ma resta acerbo sul piano dei dialoghi e dello svolgimento delle premesse. Difficoltoso parlare di questo film non solo perché è un'opera prima, ma per lo svolgimento della pellicola stessa: il lavoro di Masbedo parte infatti da premesse interessant [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 aprile 2025
Dario Boldini
Sentieri Selvaggi

Sembra provenire dalla fine del mondo l'Isola di Arsa. Assomiglia a un'isola antica, l'isola di una leggenda. Un'isola che non c'è. Eppure è qui, su queste desolate rive, che convergono i residui di un mondo da rimodellare. Oggetti vecchi, dimenticati, abbandonati che sull'Isola trovano nuova forma e vita attraverso le mani di una giovane ragazza "selvatica".

mercoledì 23 aprile 2025
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

Nicolò Massazza (1973) e Iacopo Bedogni (1970), in arte Masbedo, vivono a Milano e lavorano insieme dal 1999. La loro attività artistica, tra le più importanti in Italia nel suo genere, si manifesta attraverso video arte e installazioni, con linguaggio diversi che spaziano dalla performance al teatro, dalle installazioni alla fotografia e ora attraverso il cinema, grazie anche ad "Arsa", secondo film [...] Vai alla recensione »

martedì 22 aprile 2025
Giulio Sangiorgio
Film TV

Tutto si può obiettare alla nostra rivista, ma non di essere chiusa agli slanci del cinema oltre i propri confini. Il problema di Arsa non è certo il mediare film e videoarte. Perché di Masbedo, il duo all'esordio nella fiction, abbiamo amato tante cose - artistiche, cinematografiche e di confine -, in ultimo Pantelleria, firmato da colui che è dietro questo copione, Giorgio Vasta, scrittore di cui [...] Vai alla recensione »

domenica 20 ottobre 2024
Vittorio Renzi
Quinlan

Arsa. Ars-a(mandi)? Colei che impara ad amare dopo aver vissuto per anni in solitudine. Oppure, più banalmente, arsa in quanto bruciata dal sole e dalla salsedine, spettinata dal vento. Selvatica. Il gruppetto di giovani turisti capitati sull'isola, venuti a contatto con questa ragazza selvaggia, solitaria e scostante, a loro volta giocano a scovare l'origine e il significato del suo nome cercandolo [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
giovedì 10 aprile 2025
 

Regia di Masbedo. Un film con Gala Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Tommaso Ragno, Lino Musella, Luca Chikovani. Da giovedì 24 aprile al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati