Empire of Light |
|
|||||||||||
Un film di Sam Mendes.
Con Olivia Colman, Micheal Ward (II), Tanya Moodie, Hannah Onslow.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- USA 2022.
- Walt Disney
uscita giovedì 2 marzo 2023.
MYMONETRO
Empire of Light ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vita è uno stato mentale
di gabriellaFeedback: 19982 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 22 aprile 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'altra dichiarazione d'amore al cinema, una forma più sommessa di Chazelle e meno spettacolare di Spielberg, del resto, nel film di Sam Mendes la vicenda è ambientata negli anni 80, in una cittadina del Kent, nel Regno unito, periodo turbolento dal punto di vista politico e sociale, una crisi reale e percepita che fotografa l'identità smarrita di un popolo. Un'aria di decadenza che si manifesta anche all’Empire , dove si svolge l'intreccio narrativo, una sala cinematografa sul lungomare , luogo di lavoro di Hilary, una cinquantenne con problemi di depressione, sola, fragile, emotiva, fintanto non arriva Steven , un ragazzo nero che l’affiancherà nella biglietteria del cinema. Tra i due si instaura una tenera storia d’amore, due storie di emarginazione che si riconoscono e si soccorrono, rigettando per un po' le afflizioni della vita, la precaria salute mentale di lei e l’umiliazione di accettare uno squallido rapporto sessuale con il suo capo .e i rigurgiti di un razzismo ancora serpeggiante , tanto da non essere accettato al college, di lui. L’Empire diventa il loro luogo d’incontro, il piano superiore, la piccionaia che protegge la clandestinità della loro relazione, incorniciati da una splendida e morbida fotografia , ma mentre Hilary rifiuta di assistere ala proiezione di qualsiasi film , Steven invece manifesta curiosità e interesse che saranno soddisfatte dal macchinista ( un bravissimo Toby Jones), che gli aprirà la stanza delle proiezioni, e nel contempo aprirà la porta allo spettatore per assistere ancora una volta alla magia del cinema, alla meraviglia del susseguirsi delle immagini, alla loro forza evocativa e salvifica. Ancora una volta la mente ci riporta a Tornatore e al suo “Nuovo cinema Paradiso , al burbero Alfredo, disposto a sacrificare ogni cosa per l’amore della settima arte, perché solo sognando si può raggiungere l’impossibile, l’inesplorato, così anche Hilary alla fine siederà su quella poltrona, al buio, con l’incanto nello sguardo, come Sam, come Salvatore, per lei diventa riparo dalla solitudine, fuga dalla realtà, dolcezza dell’esistere. Forse il film di Mendes non è perfetto, forse lavora un tantino troppo di sottrazione, ma la storia commuove nel profondo, i destini dei due protagonisti tengono vigile lo spettatore, per due ore viviamo in quell’elegante sala retrò, mentre il mondo fuori è in subbuglio. Olivia Colman ci regala un’altra struggente interpretazione, con quella endemica malinconia negli occhi e quell’imprevedibile ironia ches alta fuori quando meno te lo aspetti.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ludovico morandi 2° | paolp78 3° | gabriella 4° | felicity 5° | francesca meneghetti 6° | eugenio |
Premio Oscar (1) Golden Globes (1) Critics Choice Award (1) BAFTA (4) Articoli & News |
Link esterni
|