Il primo lungometraggio di María Elorza, prendendo spunto nel titolo da una citazione di Virgilio, è strutturato attorno a quattro ritratti di donne e delle loro biblioteche. Espandi ▽
Il primo lungometraggio di María Elorza, prendendo spunto nel titolo da una citazione di Virgilio, è strutturato attorno a quattro ritratti di donne e delle loro biblioteche. La regista dà voce a persone e storie che spesso rimangono ai margini della letteratura e del cinema.
A los libros y a las mujeres canto combina interviste, materiale d'archivio, foto, dipinti, filmati amatoriali, canzoni ed estratti di film. Con questi materiali, Elorza intreccia un dialogo tra cinema e letteratura, e tra diverse generazioni di donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna si reincontra con il suo amore d'infanzia. Espandi ▽
Faye è accampata in riva a un lago nella vasta distesa delle montagne americane per incontrare il suo amore d'infanzia, Lito, dopo decenni di separazione. Un film musicale e visivamente sbalorditivo sul ricordo e l'amore per ciò che non esiste più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia si scontra con la mancanza di tutele per i figli di coppie LGBTQ+. Espandi ▽
Katia e Justine sono innamorate e decidono di avere un* figl*. Ma quando Katia si ammala, la mancanza di tutele legali per i figli e le figlie delle persone LGBTQ+ mostra tutto il suo terribile impatto sulla vita reale. Commedia e dramma si intrecciano in questo film che ci ricorda quanto ci manchino alcuni diritti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Loris Stecca, che da pugile è stato sul tetto del mondo, mentre da uomo ha vissuto una caduta senza fine. Oggi, a 65 anni, ha ancora un avversario: sé stesso. Espandi ▽
1984: Loris Stecca a 24 anni è il più giovane campione mondiale di boxe che l'Italia abbia mai avuto. Oggi lavora come netturbino, dopo aver scontato 8 anni per tentato omicidio. Dopo i trionfi che fanno sognare la sua Rimini e le TV commerciali, l'epica sconfitta contro il partoricano Callejas trascina Loris in un abisso che non risparmia il fratello Maurizio, anche lui campione di boxe e oro olimpico nel 1984. Oggi, a luci spente, quel passato torna come l'ultimo avversario da fronteggiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un avvocato problematico viene coinvolto in una rete di mistero e ricerca di identità quando un ex cliente gli chiede di indagare sul losco passato del marito defunto. Il film ha vinto 8 premi agli Japan Academy Film Prize (gli Oscar giapponesi). Espandi ▽
Akira lavora come avvocato. Un giorno incontra Rie, una sua ex cliente. Lei chiede ad Akira di eseguire un controllo sul passato del suo defunto marito Daisuke. Dopo che Rie ha divorziato, ha cresciuto suo figlio da sola ed è tornata nella sua città natale. Lì, ha incontrato Daisuke e lo ha sposato. Ha goduto di una vita familiare felice con Daisuke e i loro 2 figli, fino a quando lui morì in un incidente. Il fratello maggiore di Daisuke, presentatosi al funerale dopo molti anni che non aveva contatti con lui, vede una foto e dichiara che quello in realtà non è suo fratello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo tenta di ricominciare la sua vita dopo dieci anni di reclusione ma non sarà così facile. Espandi ▽
Una volta scontati dieci anni di reclusione per aver coperto il suo capo Su-hyuk viene rilasciato. Dopo aver scoperto che durante la sua detenzione è diventato padre di una bambina l'uomo è deciso a cambiare per sempre vita per ricominciare al fianco di sua figlia e della sua compagna. Il suo ex boss sembra però non voler lasciarlo andare e gli mette due temibili sicari alle calcagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che esplora le ramificazioni culturali del collettivo letterario militante Wu Ming, un'importante forma di resistenza nell'Italia contemporanea. Espandi ▽
Le ramificazioni del lavoro creativo di Wu Ming, il collettivo italiano di narratori militanti e d'avanguardia, a partire dal loro blog GIAP e dal loro impegno nel plasmare una diversa narrazione degli ultimi vent'anni di contro cultura e lotta politica in Italia. Un collettivo di collettivi: da Alpinismo Molotov a Nicoletta Bourbaki, da Antar Mohamed al collettivo Resistenze in Cirenaica, il documentario esplora un florilegio di narrazioni contrappuntato dalle voci dei Wu Ming, che, attraversando trasversalmente il film e affrontando varie tematiche legate al paesaggio, completano il racconto di una moltitudine di storie legate tra loro da una poetica condivisa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo film di Sérgio Tréfaut racconta la storia di un'adolescente europea che scappa di casa per sposare un guerrigliero Daesh e diventa così una sposa della Jihad. Si vede l'evoluzione della donna attraverso diverse tappe della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e un figlio cercano di creare un legame tra loro. Espandi ▽
Un padre e un figlio trascorrono la giornata vagando per un cimitero, vagando per la natura selvaggia, cercando una famiglia e inciampando nella disarmonia e nel dolore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Laila e Roshni cercano una casa dopo essere state sfrattate dalla casa che avevano affittato. Diventa presto evidente che la loro ricerca di una casa è anche la continua ricerca di un posto in questa società. Espandi ▽
La ricerca di una nuova casa per Laila e Roshni non è una ricerca qualunque. Sullo sfondo di un'India contemporanea, pullulante di pregiudizi e stereotipi verso le persone transgender, ci viene mostrato uno spaccato quanto mai attuale che ci offre la possibilità di riflettere sulle difficoltà che la comunità queer affronta e che affiorano in tutte le discriminazioni vissute - su più piani - in questo film. In una ricerca in cui la casa è molto più di una semplice abitazione, emerge tutta la potenza del coraggio delle due protagoniste. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'Isabelle Huppert senza tempo fa i conti con i pezzi di memoria in un melodramma riflessivo e misurato. Drammatico, Francia, Germania, Irlanda2022. Durata 101 Minuti.
Quando una figura riemerge dal suo passato, Joan si ritira in campagna con suo figlio Nathan. Lì comincia a ricordare frammenti del suo trascorso e a riportare alla mente vecchi incontri romantici. Espandi ▽
About Joan è un melodramma sofisticato che cela riflessioni e pensieri più complessi di quanto si possa immaginare dalla “copertina”.
Non poteva essere altrimenti, perché in About Joan i libri, la letteratura e persino le fotografie sono testimoni inattendibili dell’esperienza umana, simboli che il regista Laurent Larivière dichiara sfuggenti sin dalla prima scena attraverso uno sguardo in macchina.
Pur soltanto alla seconda regia cinematografica, Larivière è una personalità dalla solida cifra artistica, che ha tanto scritto e diretto tra il teatro e i cortometraggi. Il regista danza tra le epoche e i paesi, ma fa in modo che ogni volta di essi rimanga qualcosa; e alla fine, quando ci si trova a tirare un bilancio in un giardino soleggiato, non c’è molto altro che importi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I pazienti di un piccolo ospedale in Bulgaria devono lottare contro il Covid. Espandi ▽
Kyustendil, una sonnolenta cittadina tra le montagne bulgare, è stata duramente colpita dal Covid. In una comunità molto unita, i pazienti incontrano ex compagni di classe nella stessa stanza d'ospedale. Nei corridoi si sentono spesso delle chiacchiere, ma la morte non è mai lontana. Molti pazienti vivono nella costante paura di peggiorare rapidamente e finire "di sopra". Il piano "di sopra" è il reparto di terapia intensiva, dove solo pochi sono sopravvissuti. La persona incaricata ad accogliere l'infinito flusso di casi difficili è il dottor Popov. Alto e gentile, per alcuni ha una battuta spiritosa, per altri una citazione di Kant. Alcune non sortiscono i risultati sperati, ma nella quiete dell'ospedale è fonte di enorme calore umano. Inaspettatamente, la luce e le risate riecheggiano nei corridoi della clinica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura d'animazione di una compagnia di amici stravagante e divertente. Animazione, Russia, Ungheria2022. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Una stravagante compagnia di animali un po' impacciati, chiamati a risolvere una nuova complicata missione. Espandi ▽
È passato un po' di tempo da quando l'orso Mic Mic e Oscar sono tornati dalla loro ultima e incredibile avventura. Ora il loro acerrimo nemico Vulture sta escogitando un nuovo piano diabolico per sabotare la consegna del cucciolo di Grizzly al suo avversario alle elezioni presidenziali americane; Mic Mic, Oscar, l'adolescente Panda e Cicogna si lanciano così in un'altra grande missione mentre cavalcano uno zeppelin per riportare Grizzly ai suoi legittimi genitori. Dovranno inoltre salvare le elezioni americane e l'intero continente dal vulcano in eruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ambasciatore brasiliano Josè Bustani, primo direttore dell'OPCW, costretto a ritirarsi dalla scena diplomatico vive oggi a Rio de Jainero dove coltiva la sua passione per la musica. Espandi ▽
L'ambasciatore brasiliano Josè Bustani, primo direttore dell'OPCW, durante la sua leadership, ha cercato di evitare la distruzione dell'Iraq. Dopo pressioni incessanti degli Stati Uniti, Bustani lascia il fronte e si ritira a Rio de Janeiro, dove oggi coltiva la sua grande passione, la musica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.