Cupo e sensibile dramma orrorifico sull'ineluttabilità dei legami familiari. Un più che promettente esordio per Jonathan Cuartas. Drammatico, USA2020. Durata 90 Minuti.
Due fratelli cercano di prendersi cura del loro fratellino minore che può sopravvivere solo grazie al sangue umano. Espandi ▽
Dwight e la sorella Jessie si devono prendere cura del fratello Thomas, che vive recluso in casa e ha costante bisogno d'aiuto. Il problema è che Thomas è un vampiro e si nutre solo di sangue umano che i fratelli devono in qualche modo procurargli. In particolare, Dwight deve frequentemente uscire a caccia di vittime che sceglie tra le persone della cui scomparsa nessuno si occuperà, quindi senzatetto, vagabondi, immigrati illegali e così via. Dwight è turbato, non vede la luce alla fine del tunnel e ha dubbi sulla moralità del suo operato, cercando un po' di requie in un rapporto con una prostituta. Jessie è più determinata a proteggere ad ogni costo Thomas, ma le cose si complicano sempre più.
Dopo alcuni cortometraggi, Jonathan Cuartas firma un ragguardevole esordio nel lungometraggio riuscendo a raccontare con efficacia e senza incertezze una storia drammatica che, senza sforzo, produce tensione narrativa mostrando l'ingiustizia della morte e anche quella della vita, presentata come senza speranza e senza un futuro. Lo aiuta un cast di notevole bravura con, in particolare, i tre protagonisti - Patrick Fugit, Ingrid Sophie Schram e Owen Campbell - che sanno dare corpo a personaggi ben delineati nelle loro caratteristiche psicologiche e nelle loro diversità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fernanda Valadez centra l'obiettivo di raccontarci la complessità di un tessuto sociale lacerato grazie all'intensa partecipazione di Mercedes Hernández. Drammatico, Messico, Spagna2020. Durata 95 Minuti.
Una madre fa un viaggio nella speranza di ritrovare suo figlio partito per valicare il confine con gli USA. Espandi ▽
Magdalena inizia un viaggio per trovare suo figlio, scomparso mentre si recava al confine messicano con gli Stati Uniti. La sua odissea la porta a incontrare Miguel, un uomo recentemente espulso dagli USA. Viaggiano insieme, Magdalena cerca suo figlio e Miguel spera di rivedere sua madre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La città diventa coprotagonista di un film con un grande personaggio sempre in bilico tra il sorprendersi e il ritrarsi. Drammatico, Spagna2020. Durata 117 Minuti.
Dopo aver lasciato il lavoro Peter decide di andare a trovare il fratello in Spagna, ma una volta arrivato scopre che questi è scomparso. Espandi ▽
Manchester. Peter, un impiegato di banca messo in prepensionamento obbligatorio, decide di raggiungere il fratello Daniel, che non vede da anni, a Benidorm. Quando vi arriva però il fratello è scomparso senza lasciare tracce ma con molti conti da saldare inevasi. Con l’aiuto di una sua socia nonché artista di burlesque cercherà di capire cosa sia accaduto. Per chi non ne fosse al corrente Benidorm è la terza città spagnola come numero di camere d’albergo. Isabel Coixet non colloca la sua vicenda per ottenere benefit dal locale ente del Turismo ma perché questa località di villeggiatura che ospita persone non più giovanissime in cerca di sole, mare ed evasione, diventa con la sua skyline pressoché ininterrotta di grattacieli una coprotagonista in cui collocare solitudini in fuga da se stesse. Chi non è in fuga è, finalmente nel cinema della regista, un uomo magnificamente (come sempre) interpretato da Timothy Spall. Coixet però non dimentica la presenza femminile e la sdoppia. Quasi poi che sentisse ancora forte l’eco di La casa dei libri semina il film di rimandi a Sylvia Plath. Che qualcuno poté vedere in bikini sulla spiaggia di Benidorm. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza scompare misteriosamente lasciando la sorella in un preda a un grande caos. Espandi ▽
Irlanda del Nord. Dopo essere sparita nel nulla per un anno, Kelly torna una notte, come se nulla fosse, dalla sorella Lauren. Provata dalla lunga assenza della sorella, che credeva morta, Lauren ora farebbe di tutto per lei, purché non vada più via. Compreso compromettere il suo matrimonio, le sue poche amicizie, il suo lavoro. Ma Kelly e Lauren non sono sole: aleggia tra loro lo spettro della follia della madre. In particolare la prima, per via della sua somiglianza fisica e caratteriale con la madre morta, viene guardata con sospetto e spinta da tutto e tutti a dubitare del proprio equilibrio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo torna nella sua città ma la trova cambiata, così come il destino dei suoi amici. Espandi ▽
Jay è un giovane aspirante regista che ha studiato all’università in California e, dopo anni di assenza, torna a Washington DC, nel quartiere dove è nato e cresciuto, per ritrovare gli amici e raccontarli in un film. Ma il quartiere è irriconoscibile, trasformato radicalmente dalla gentrificazione e quasi svuotato della sua popolazione autoctona: la comunità nera. Costretti a vendere le loro case, perseguitati dalla polizia, i vecchi compagni di vita e di giochi di Jay sono quasi tutti in prigione, o morti, o dediti allo spaccio e alla criminalità per poter sopravvivere. Di Demetrius, in particolare, il migliore amico di Jay, sembra essersi persa ogni traccia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La follia e lo smarrimento della guerra è messa in scena da uno straordinario protagonista e dalla mano ferma del suo regista. Drammatico, Portogallo2020. Durata 125 Minuti.
Un ragazzo portoghese deve affrontare la dura realtà della Prima Guerra Mondiale. Espandi ▽
Prima Guerra Mondiale, 1917. Zacarias è un volontario diciassettenne dell'esercito portoghese. Convinto di dover servire il proprio Paese e sperando di essere inviato sul fronte francese si ritrova invece in Mozambico. Qui, dopo aver lasciato il suo plotone e cercando di ritrovarlo finisce con il perdere se stesso in un ambiente per lui tanto sconosciuto quanto misterioso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulle persone sopravvissute all'irradiazione della guerra ed è raccomandato a coloro che credono di essere immuni da essa. Espandi ▽
Un viaggio nel dolore. Lo schermo si divide in tre parti per dare un rimo alla sofferenza e moltiplicarla. Ogni dolore è unico ma lo schermo ce ne prova l'universalità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Romania 1981. Il sedicenne Mugur Calinescu traccia con un gesso delle scritte sui muri contro il regime di Ceausescu. Quando la polizia politica riesce ad arrivare a lui inizia una lenta ma inesorabile persecuzione fino a quando, quattro anni dopo, morirà per una leucemia dalle origini sospette. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un istituto psichiatrico si forma uno strano triangolo amoroso. Espandi ▽
In un istituto per giovani diversamente abili arriva Marija che viene aiutata nell'adattarsi al nuovo ambiente da Dragana. Entrambe però finiscono con il contendersi le attenzioni del silenzioso Robert, anch'egli ospite della casa ed addetto al servizio di mensa. La tensione tra i tre non tarderà ad evidenziarsi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo deve combattere con la disoccupazione e le difficoltà nel prendersi cura della figlia. Espandi ▽
Shpëtima è un vedovo di 52 anni che si è trovato nella necessità di lasciare sua figlia (a cui vuole molto bene) in un orfanotrofio in cui è molto seguita. Purtroppo la fondazione che lo finanzia è in difficoltà economiche e quindi chi ha un genitore dovrà, in un futuro molto vicino, tornare a casa. Una casa che al momento è una roulotte, visto che l'uomo non riesce a trovare un lavoro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di uomini che ha costruito una copia esatta dell'ecosistema terrestre. Espandi ▽
È il 26 settembre 1991 quando nel bel mezzo del deserto dell'Arizona i media seguono con attenzione l'ingresso di quattro donne e quattro uomini in tute blu da missione ultraplanetaria, in Biosphere 2, un prototipo di colonia spaziale. L'esperimento, finanziato da Ed Bass, erede di una famiglia di petrolieri texani, consiste in una replica in miniatura della biosfera terrestre: un'avveniristica struttura a cupola, popolata di specie animali e vegetali, che per due anni sarà tenuta sotto stretta osservazione scientifica. Obiettivo della missione è raccogliere dati sulla sopravvivenza e l'indipendenza degli otto "biosferiani" e delle altre forme di vita ospiti della "Spaceship Earth". Vale a dire un'astronave Terra (dal libro di R. Buckminster Fuller, Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, inventore della "cupola geodetica") che con la sua stessa possibilità di colonia ricordi agli umani la crisi climatica e la finitezza delle risorse del pianeta, e inviti a praticare l'ecosostenibilità. Con la speranza, allora davvero visionaria, di replicarne il modello in altri contesti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gusto raffinato, narrazione neorealista, buone interpretazioni. La storia di una fuga (vana) da radici necessarie ma ingombranti. Drammatico, Nigeria2020. Durata 116 Minuti.
Due ragazzi nigeriani decidono di tentare di migliorare la propria vita. Espandi ▽
Mofe è un elettricista abituato a riparare macchinari e a sbrogliare fili ingarbugliati. Sogna di lasciare Lagos, capitale della Nigeria, per emigrare in Spagna, e si è fatto preparare al mercato nero un passaporto dove è già ribattezzato "Sanchez". Ma la sorella e i nipoti muoiono in un incidente domestico (causato dal cortocircuito di uno di quei generatori che lui passa le giornate ad aggiustare) e Mofe non ha i denari per seppellirli. È il primo di una sfilza di intoppi burocratici e di spese impreviste che ostacoleranno i suoi piani di fuga. Rosa fa la parrucchiera di giorno e la barista di sera per mantenere la sorellina incinta e programmare il loro espatrio in Italia. È giovane e bella e la via d'uscita le è offerta da due ammiratori: l'anziano padrone di casa che le fa sconti sull'affitto e un espatriato americano attratto dal suo "fascino esotico". Ma Rosa non è disposta a svendere la propria dignità, nemmeno per la prospettiva di lasciare il suo Paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un trattato per immagini e suoni che riflette su pregiudizi e supponenze ancora purtroppo persistenti . Drammatico, Danimarca, Francia2020. Durata 95 Minuti.
Il filosofo Edmund Burke scappa da Londra per intraprendere un grandtour delle Alpi in questo road movie del 18° secolo. Espandi ▽
Edmund Burke nel 1757 pubblica un trattato di estetica che desterà l'attenzione di Diderot e di Kant. Il titolo è "Un'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di Sublime e di Bello". In esso si distingue tra il Bello (che per Burke corrisponde all'esteticamente gradevole) e il Sublime che va oltre e può costringerci a sperimentare sensazioni forti, ivi compreso l'orrore. Incontriamo Burke nel 1769 dopo che ha lasciato a Londra i problemi economici e ha deciso di raggiungere le Alpi dove provvederà a una nuova stesura del trattato. È accompagnato da Wank, una serva prestatagli dal fratello, una domestica proveniente dalle colonie delle Indie Occidentali. I due affrontano la Natura con approcci molto differenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo diventa una talpa all'interno di una casa di riposo. Espandi ▽
Il film della regista cilena Maite Alberdi parte come una singolare spy story (in cui Sergio si improvvisa agente segreto per sentirsi ancora vivo, mettendosi anche alla prova con la tecnologia degli smartphone) e poi continua in perfetto equilibrio tra commedia e dramma, osservando in modo naturale la vita all’interno della casa di riposo e senza pigiare sul tasto del sentimentalismo. La residenza per anziani è un luogo straordinariamente denso di significati, dove si mescolano affetti lontani e vicini, ricordi e rimpianti, compagnia e solitudine, i dolori della vecchiaia ma anche piccole gioie infantili. Attraverso il garbo e la sensibilità di Sergio, possiamo dunque entrare in contatto con quella comunità e affezionarci ai suoi caratteri e alle sue storie. C’è chi si innamora, chi fa dispetti, chi ha perso la memoria e chi recita poesie, chi ha trovato la serenità e chi preferirebbe andar via. E tutti loro compongono un affresco di toccante umanità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.