L'esordio nel lungo dello svedese Skoog che fonde documentario, coming of age, iperrealismo, arte contemporanea. Espandi ▽
Estate, campagna svedese, la stagione della raccolta in un'azienda agricola. Uno stagionale polacco, un adolescente annoiato, una ragazza in vacanza. Le piante, le macchine, gli animali, l'acqua, il fuoco. La natura, la tecnologia, l'alienazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo viene arrestato mentre tenta di salvare dei profughi. Espandi ▽
Quando la crisi dei rifugiati colpisce l'Europa, il giovane danese Salam va in Grecia per fare volontariato. Salvare i rifugiati dal Mar Egeo diventa la sua vocazione. Ma una notte, mentre cerca di ritrovare una famiglia rifugiata perduta in mare, Salam viene arrestato e accusato di traffico di
esseri umani. Se condannato potrebbe passare il resto della sua vita in una prigione greca. Nel paese in cui sono nati i valori democratici, il caso di Salam segnerà la strada al futuro dell'umanità europea. Sarà il verdetto a decidere: salvare vite umane in Europa è un crimine? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista racconta la sua famiglia Colombiana tra politica e vecchi pregiudizi. Espandi ▽
Colombia. Natalia, la regista, e la sua famiglia, soprattutto Ricardo, il padre al quale dodici anni fa hanno diagnosticato il morbo di Parkinson. Ex militante di estrema sinistra, ha scelto la famiglia dopo la tragica morte del cognato. Un confronto tra figlia, madre e padre che si divide tra il passato politico dei genitori e il presente, l'omosessualità di Natalia non accettata immediatamente dalla famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Betty e la sua difficile lotta con la povertà e la dipendenza dalla sua famiglia. Espandi ▽
La storia dura e sognante della battaglia di una giovane ragazza del Midwest con la povertà e il desiderio di cavarsela. Attraverso Betty sperimentiamo uno stretto clan familiare di bambini nati da bambini nati da bambini, dove la dipendenza si tiene per mano con l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vita privata e professionale di Adriano Aprà. Espandi ▽
Adriano Aprà, grande uomo di cinema, si racconta al regista mentre vengono alternate sequenze di film decisivi per la sua vita e per la storia del cinema. La forma della saggistica e della lirica, del documentario e della fiction si intersecano per creare un documento inedito e un racconto di vita prezioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del cantautore Ettore Giurade che si trasforma in una riflessione sul corpo e la mente. Espandi ▽
Nato come un documentario biografico sul cantautore Ettore Giuradei e sulla sua musica, il film cambia direzione nel momento in cui l'artista entra in crisi. In un gioco di rappresentazioni di stati emotivi, gravitando fra un punto fermo solido - il corpo di Ettore - e un elemento sorprendente e misterioso - la sua mente - entra in campo l'esplorazione del confine fra ruolo sociale e ruolo drammaturgico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prendendo spunto dall'apertura della sua nuova via "Non abbiate paura di sognare", Nicola Tondini si confronta con altri alpinisti come Christoph Hainz, Hansjorg Auer e Reinhold Messner su quanto sia importante mantenere il senso dell'avventura in montagna. Una ricerca interiore continua porta alla realizzazione di linee frutto dei propri sogni, aperte solo con le proprie capacità. Questa ricerca porta a una presa di coscienza della necessità di mantenere la montagna un ambiente intatto, patrimonio di tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
35 anni in compagnia di Zingaro, il maestoso e nero cavallo frisone che ha dato il nome al suo circo teatrale e ha creato la sua leggenda. Il "Re dei Cavalli" Bartabas (al secolo Clément Marty) ripercorre la sua opera artistica con un viaggio iniziatico tra passato e presente che riassume la sua poetica, le coreografie, un'idea del teatro e dell'arte che sono vita e pensiero, forma e bellezza sublimati nel rapporto tra l'uomo e l'animale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del gallerista Massimo Minini. Espandi ▽
Non un'altra semplice galleria d'arte contemporanea. Nel 1973 è nato uno spazio speciale: un luogo d'ispirazione, che con il tempo ha collezionato opere d'avanguardia da ogni angolo del mondo, di artisti come Roger Ballen, Daniel Buren, Anish Kapoor. Il suo fondatore è un uomo dalla cultura straordinaria: Massimo Minini. Gallerista, critico e artista, ha plasmato una vera e propria isola felice in cui perdersi fra reperti africani e oggetti d'arte concettuale. Attraverso conversazioni con gli artisti che hanno collaborato con l'eccentrico gallerista e la ricostruzione di performance e mostre, la giornalista Manuela Teatini mette insieme i pezzi di una carriera importante. Uno sguardo sul mondo caotico filtrato dall'eleganza dell'arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Tutto e subito". Amazon ha costruito il più grande supermercato nella storia dell'uomo. Dichiarando di voler riformare il concetto di commercio e lavoro, Jeff Bezos ora punta alla Luna. Ma qual è il prezzo di questo straordinario successo? Immergiamoci nel mondo secondo Amazon. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto del fotografo Abbas, un osservatore del mondo. Le ultime parole di un grande artista dei nostri tempi, poco prima della sua scomparsa. Espandi ▽
Abbas, fotografo icona membro della Magnum Agency, ha seguito tutti i principali eventi che hanno scosso il mondo dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. Abbas è stato testimone diretto degli eventi mondiali più drammatici rappresentandoli da vicino con grande coraggio. Per la prima volta, diviso per diversi percorsi tematici (violenza, caos, ossessione...), il film dipinge i tratti di un osservatore del mondo e cattura le ultime parole di uno dei più importanti fotografi di tutti i tempi, scomparso nel 2018. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quindici grandi personalità della nostra cultura si raccontano. Espandi ▽
«Il tempo che passa lo giudico dalla difficoltà con la quale un uomo o una donna trova disagio a infilarsi le calze la mattina.» Quindici grandi artisti italiani, da Carla Fracci a Paolo Villaggio, ormai in età avanzata, si mettono a nudo per la telecamera nell'opera prima di Francesco D'Ascenzo. Dal divano di casa viaggiano con la memoria, mentre i ricordi più belli cominciano a danzare nella luce dei loro occhi appassionati, che a tratti si velano di paure paralizzanti. Un mosaico di esistenze di eroica bellezza, una commovente riflessione corale sul senso della vita e della morte, per rispondere alla domanda: che cosa rimane? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Demesio Lusardi, intento a rintracciare i protagonisti di "Novecento". Espandi ▽
Nella Corte delle Piacentine, nel cuore della Pianura raccontata da Bertolucci, Demesio Lusardi, "paisano", dopo alcune suggestioni e premonizioni capisce che è giunto il tempo di rivedere i vecchi amici: Robert De Niro, Gerard Depardieu, Donald Sutherland. Sono passati quarant'anni da quando ha recitato con loro in "Novecento" e dopo quell'esperienza, la più bella della sua vita, è tornato a lavorare la terra. Cerca di contattarli, a modo suo, con l'intenzione di invitarli a cena. La sua ricerca incrocia quella di tre giovani ragazzini che, attraverso il racconto di Demesio, riscoprono i valori della loro terra, una testimonianza accorata dei tempi che cambiano, un affresco psicologico e sociale di un uomo rimasto fedele ai propri ideali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario fornisce un ritratto coinvolgente delle grandi foreste settentrionali. Espandi ▽
Un ritratto coinvolgente della foresta boreale che attraversa il Nord America, la Russia, l'Europa e il Giappone. Insieme, le grandi foreste settentrionali formano la foresta più grande, selvaggia e probabilmente più importante del pianeta, che immagazzina più carbonio di tutte le foreste pluviali messe insieme e, come tale, è cruciale per il clima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due migranti omosessuali si interrogano sul loro destino in Italia. Espandi ▽
Bari, 2019. Si può essere davvero liberi? Due migranti omosessuali riflettono sulla loro condizione di richiedenti asilo, mente in città si avverano gli effetti delle dure politiche migratorie del nuovo governo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.