Un'incredibile storia (vera) narrata con toni iper-drammatici da un ottimo pool di attori. Recensione di Marianna Cappi, legge Francesco Buttironi.
di A cura della redazione
Jared Eamons è un adolescente maturo e socievole, figlio di un pastore battista dell'Arkansas, che scopre di provare una confusa attrazione per i ragazzi del suo stesso sesso. I genitori lo iscrivono ad un centro cristiano di recupero specializzato nella terapia di conversione di qualsiasi tentazione omosessuale.
L'attore Joel Edgerton, che ritaglia per sé il ruolo più carismatico e terrorizzante, firma la sua seconda regia con questo film di denuncia, che racconta una sacca di resistenza nel paese del sogno americano. Al personaggio magistralmente interpretato da Lucas Hedges viene chiesto di diventare "l'uomo che non è", un'impresa carica di sofferenza.
Il film trova il giusto equilibrio soprattutto grazie all'ottimo cast: su tutti Hedges, ma anche la Kidman e un magnetico Russell Crowe.
In occasione dell'uscita al cinema di Boy Erased - Vite cancellate, in sala dal 14 marzo, Francesco Buttironi interpreta la recensione di Marianna Cappi.