Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Acquista su Ibs.it   Dvd Tre manifesti a Ebbing, Missouri   Blu-Ray Tre manifesti a Ebbing, Missouri  
Un film di Martin McDonagh. Con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Abbie Cornish.
continua»
Titolo originale Three Billboards Outside Ebbing, Missouri. Thriller, Ratings: Kids+13, durata 115 min. - USA, Gran Bretagna 2017. - 20th Century Fox Italia uscita giovedì 11 gennaio 2018. MYMONETRO Tre manifesti a Ebbing, Missouri * * * 1/2 - valutazione media: 3,88 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
rob8 mercoledì 22 agosto 2018
dalle parti del cnema dei coen Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Con questo film, attraversato da tensioni sotterranee e dilatati ritmi narrativi, siamo dalle parti del cinema dei Coen: evocato, non a caso, anche dalla presenza di una perfetta Frances McDormand, già splendida nel Fargo dei due citati fratelli.
 
Protagonista anche qui di una vicenda controversa e sfuggente alla consueta dicotomia tra bene e male. Perché nella volontà di giustizia di una madre per la figlia assassinata, c’è dolore e rivalsa, c’è prostrazione e pulsione di vendetta. Che si accresce di fronte all’inazione della polizia e all’oscurantismo dei concittadini.
 
Così, aderiamo con reazioni contrastanti alla maturazione dei sentimenti di questa donna sola contro tutti, che grida la sua rabbia in tre grandi manifesti pubblicitari su una strada secondaria di campagna. [+]

[+] lascia un commento a rob8 »
d'accordo?
paolp78 domenica 14 gennaio 2018
un dramma reso in commedia Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

Il merito maggiore di questo film è quello di avere operato la scelta originalissima di trattare un terribile dramma in chiave leggera, a tratti persino umoristica.
Si tratta di una scelta molto rischiosa, ma a mio avviso l'operazione è pienamente riuscita.
Così su due piedi, non ricordo altre pellicole capaci di trattare tematiche così strazianti, per altro unite a numerosi ulteriori accadimenti violenti e gravi, con modalità così divertenti.
Da questa coraggiosa commistione ne scaturisce una pellicola davvero fuori dall'ordinario per la sua capacità di suscitare le più diverse emozioni: dalla commozione alla risata, dalla rabbia alla pietà. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
howlingfantod lunedì 15 gennaio 2018
antigone nel missouri Valutazione 5 stelle su cinque
45%
No
55%

Film dalle atmosfere coeniane, gli stessi che hanno diretto la bravissima Frances McDormand in loro altre opere fra le quali Fargo dove la McDormand interpreta il ruolo dello sceriffo. In questo superbo thriller dallo humour nero firmato da Martin McDonagh, la protagonista Mildred (Frances McDormand, fra l’altro proprio la moglie di Joel Coen), interpreta il ruolo di una madre divorata dai sensi di colpa alla quale è stata brutalmente uccisa la figlia. Il suo unico scopo è quello di ottenere giustizia con ogni mezzo, fino all’ultima ratio della vendetta, scavalcando anche la legge, quella che dovrebbe risolvere il caso, incarnando appieno quello spirito in parte anarcoide e libertario del paese dei pionieri. [+]

[+] e siamo ai titoli di coda... (di esaudisci)
[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
flyanto martedì 16 gennaio 2018
la disperazione di una donna forte e batatgliera Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

 I tre manifesti a cui il titolo del film ("Tre Manifesti a Ebbing, MIssouri") si riferisce sono i cartelloni che una madre, disperata, fa affiggere sulla strada che porta al suddetto paese, al posto dei cartelloni pubblicitari, come monito ed allo stesso tempo incitamento alla Polizia locale a condurre in maniera decisa e seria le indagini per trovare il colpevole che le ha violentato ed ucciso la figlia adolescente. Secondo la donna, infatti, le Forze dell'Ordine non si sono affatto preoccupate a dovere del caso che hanno, invece, condotto in maniera superficiale e sbrigativa e pertanto ella si trova costretta ad arrivare a quest'ultimo, e quanto mai singolare, tentativo dei cartelli al fine di spronare i 'cops' a renderle giustizia. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
maurizio.meres domenica 14 gennaio 2018
una sceneggiatura superlativa Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Siamo in una delle tante cittadine degli Stati Uniti,dove tutti sanno di tutti,non ci sono svaghi e l'unico che la città conosce è l'intolleranza dell'uno verso l'altro,una forma di razzismo radicata è propensa all'odio reciproco,il tutto controllato si fa per dire da uno sceriffo di contea che diventa suo malgrado il padre padrone di una cittadinanza assente e mentalmente radicata ad una sofferenza esistenziale dove anche un assassinio per stupro di una ragazza diventa un fastidio sociale,è una madre che non si arrende per il fatto che nessuno indaghi,ma soprattutto l'indifferenza totale crea uno scompiglio alle forze dell'ordine,perennemente dormienti. [+]

[+] lascia un commento a maurizio.meres »
d'accordo?
gustibus venerdì 19 gennaio 2018
contro tutto e tutti! Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

La visione a prima vista e'di un film degli anni '70..Mildred(F.Mc Dormand)vuole a tutti i costi sapere chi ha stuprato e violentato la figlia,nella provincialissima Ebby  ,cittadina nel missoury.La polizia del luogo latita tremendamente,quasi nell'indifferenza della gente del posto,entra nelle case e nella vita famigliare dove non si vede nulla di bello,il capo polizia con un tumore e si uccide,un altro che sembra quello più umanamente difettoso(Sam Rockwell,il matto del "Miglio Verde"),sorprendera'verso la fine che con la mamma prenderà la decisione finale.Protagonisti i tre manifesti che la mamma fa appendere per urlare e denunciare alla polizia che non e'stato fatto niente. [+]

[+] lascia un commento a gustibus »
d'accordo?
silvanobersani sabato 13 gennaio 2018
il trionfo della inconcludenza Valutazione 1 stelle su cinque
47%
No
53%

Film sghembo e irritante. A tratti decisamente brutto. Non tradisce le promesse perchè promesse non ne fa. Da un assemblaggio gratuito di personaggi scopiazzati qua e là (il poliziotto buono, il poliziotto sciroccato, il figlio disadattato, l'ex marito che sta con una ochetta diciannovenne), che alla fine si disperdono in una sceneggiatura schizofrenica, sempre in bilico tra tragedia e farsa, il film non decolla perchè proprio non sa da che parte andare. E non sa neppure decidersi se portare avanti la tragedia o la farsa. La noia non prevale solo perchè soverchiata dalla irritazione. L'autore butta lì tre o quattro temi a caso tra quelli cari alla filmografia allineata al pensiero dominante di una America post obamiana, e non li porta da nessuna parte, in una inconcludente giostra dell'ovvio. [+]

[+] evviva i buoni film! (di mariaf.)
[+] pilota mancato (di goldy)
[+] hai ragione (di lanco)
[+] è cosi (di mosegiulio)
[+] meno male che non sono solo (di enricodanelli)
[+] concordo con la critica negativa (di scrignomagico)
[+] lascia un commento a silvanobersani »
d'accordo?
angeloumana mercoledì 17 gennaio 2018
come ti costruisco un oscar Valutazione 1 stelle su cinque
45%
No
55%

  Tanto parlarne, tanta pubblicità e giudizi celebrativi ma poi è il solito film americano con così tante trovate, colpi di scena e rivelazioni dell'ultima ora, per attrarre il maggior pubblico possibile.  Questa è la legge degli Oscar o delle americanate: drammatizzare al punto giusto, i cattivi e i buoni al loro posto, ma i cattivi con l'esempio dei buoni forse finiscono per diventare buoni pure loro. Una colonna sonora altrettanto celebrativa e solenne, come quella che si sente mentre brucia un posto di polizia, la violenza gratuita giusto per aumentare il pathos, l'attesa da thriller, una spolveratina su temi sociali, sulla chiesa, sui negri che si devono chiamare “di colore” e sulla polizia che li persegue a prescindere. [+]

[+] lascia un commento a angeloumana »
d'accordo?
ennio martedì 23 ottobre 2018
tre manifesti venati di vetero ideologismo Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Più che un manifesto a Ebbing, Missouri, sembra il manifesto di un certo progressismo fortemente ideologizzato, basato su uno schema trito e ritrito, e qui portato all'estremo: prendi un film, ci sbatti dentro due tipi di persone: brave persone (rigorosamente neri omosessuali e donne), e altre persone corrotte, violente, omofobe e razziste (maschi bianchi, preferibilmente in divisa da poliziotto).
Il punto più basso del film è raggiunto nella scena del neo-sceriffo nero che viene a sostituire il predecessore. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
enricodanelli lunedì 29 gennaio 2018
chi semina vento raccoglie ... filmacci Valutazione 1 stelle su cinque
39%
No
61%

Al personaggio più insulso del film è lasciato l'onore di dire la frase che più rappresenta (o dovrebbe rappresentare) questo film: la diciannovenne Penelope nel bel mezzo di una cena con il suo attempato e disgustoso compagno per far colpo esclama "LA RABBIA GENERA SOLO ALTRA RABBIA". Il film infatti non è altro che una escalation di rabbia e livore secondo un climax innescato dalla irritante e irascibile protagonista e da qualche pazzo che la segue nelle sue "eroiche" imprese. La critica al "sistema" di questa signora (che ha grosse colpe, ma pochi sensi di colpa) non è per nulla documentata, è cieca, sorda e si basa su luoghi comuni e nel suo evolversi calpesta con certo sadismo altri individui altrettanto se non più indifesi, deboli e degni di compassione. [+]

[+] d'accordissimo (di scrignomagico)
[+] lascia un commento a enricodanelli »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 »
Tre manifesti a Ebbing, Missouri | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | peergynt
  2° | writer58
  3° | nanni
  4° | vanessa zarastro
  5° | tmpsvita
  6° | tonimais
  7° | michelecamero
  8° |
  9° | enzo70
10° | udiego
11° | greatsteven
12° | lucio
13° | fabiofeli
14° | lapo10
15° | mauridal
16° | samanta
17° | biso93
18° | simoalex
19° | zarar
20° | lbavassano
21° | giuliog02
22° | no_data
23° | dandy
24° | tmpsvita
25° | gabriella
26° | carloalberto
27° | carloalberto
28° | luca scialo
29° | stenoir
30° | lollomoso
31° | marcomichielis
32° | laurence316
33° | goldy
34° | lorenzodv
35° | elgatoloco
36° | ralphscott
37° | rob8
38° | jackmalone
39° | ninoraffa
40° | giulio_galasso
41° | maumauroma
42° | morganaeuropa
43° | lucascarcello
44° | simi2799
45° | zim
46° | boffese
47° | francescameneghetti
48° | eugenio
49° | alesimoni
50° | dariobottos
51° | robertalamonica
52° | flyanto
53° | howlingfantod
54° | paolp78
55° | gustibus
56° | maurizio.meres
57° | silvanobersani
58° | angeloumana
59° | ennio
60° | enricodanelli
61° | freerider
Festival di Venezia (1)
SAG Awards (7)
Premio Oscar (9)
Producers Guild (1)
Spirit Awards (5)
Golden Globes (10)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
Cesar (1)
CDG Awards (1)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 11 gennaio 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità