| Anno | 2017 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | Italia |
| Durata | 85 minuti |
| Regia di | Andrea Meroni |
| Attori | Giorgio Arlorio, Lino Banfi, Paolo Baroni, Martine Brochard, Enrico Vanzina Davide Pulici, Marco Giusti, Leo Gullotta. |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 giugno 2017
Un documentario sorprendente e ironico, come testimonia il titolo stesso, che ci ricorda quando eravamo froci.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
All'interno della produzione cinematografica nazionale la figura dell'omosessuale è sempre stata trattata in modo macchiettistico e volutamente oltraggioso, come se gli unici modi per affrontare un tema a tutti gli effetti tabù fossero lo sfottò o la parodia. In particolare è nel cinema di genere degli anni Settanta, e nelle sue varie declinazioni, dalla commedia sexy al giallo, che si assiste ad una presenza costante, a tratti ossessiva, di personaggi gay, incarnazione, loro malgrado, di un sense of humor pecoreccio e sbrigativo e specchio di un clima culturale retrivo ed evidentemente omofobo. Per capirne le motivazioni il giovane regista milanese Andrea Meroni ha incontrato i principali protagonisti di quella stagione ormai lontana (come, ad esempio, Lino Banfi, Enrico Vanzina e Leo Gullotta), esperti, critici ed attivisti del movimento LGBTQ.