Spinta da vicende personali, Emanuela Gasbarroni entra in contatto con tre profughi per comprendere il loro dolore e la loro vita legata agli anni in cui hanno vissuto nel campo profughi di Latina. Espandi ▽
Il documentario racconta le storie personali di Alex, Aurelia e Mihai che dopo anni fanno un viaggio nella memoria legata al campo profughi di Latina che ha ospitato dal 1956 (invasione dell'Ungheria) fino al 1989 (crollo del muro di Berlino e chiusura del campo) circa 80mila rifugiati che scappavano dall'Europa dell'est, prima di andare definitivamente negli Stati Uniti, in Australia e in Canada. La regista entra in contatto con i tre personaggi e inizia un lavoro impegnativo di ricerca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario sulla vita di Francesca Alinovi, membro attivo del mondo dell'arte italiana e americana negli anni '70 e nei primi anni '80, fino al suo assassinio nel 1983. Espandi ▽
"I Am Not Alone Anyway" racconta le vicende di Francesca Alinovi, ricercatrice del DAMS uccisa a Bologna nel 1983. Una storia inquietante ed estremamente attuale, che prende luogo nella Bologna post-anni '70, affascinante e morbosa, proprio come morbosi sappiamo essere i fatti del "caso Alinovi". Tuttavia, il racconto che la Santi decide di fare non si sofferma a indagare la morte della ricercatrice e critica d'arte, quanto piuttosto la vita, la produzione artistica e la personalità travolgente che ha caratterizzato e reso celebre in tutto il mondo la giovane donna tragicamente uccisa nel capoluogo emiliano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andrea, Camilla, Aurora, Luca e Anthony hanno molte cose in comune: hanno 19 anni e sono all'ultimo anno di scuola superiore di un Istituto superiore di un paesino in provincia di Pordenone. E tutti e cinque, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei, spesso vittime di Bullismo. La Forza di quel sodalizio aiuterà i tre protagonisti a vincere le paure e le difficoltà che la società moderna offre. Fondamentale sarà il rapporto con i due professori che aiuteranno i ragazzi ad aprirsi e a credere di più in se stessi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una resa sfavillante per un concerto indimenticabile, nella cornice di Pompei. Documentario, USA2017. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gimour in uno dei picchi creativi della sua carriera, in un ambiente unico, in un'occasione speciale resa straordinaria dal racconto offerto dal grande schermo. Espandi ▽
45 anni dopo che i Pink Floyd con David Gilmour girarono 'Live At Pompeii' nel leggendario Anfiteatro Romano, Gilmour è tornato a Pompeii per due concerti spettacolari, tappe del suo recente tour di un anno effettuato a sostegno del suo ultimo album 'Rattle That Lock' con il quale ha raggiunto i vertici delle classifiche mondiali. Queste sue esibizioni sono state i primi concerti rock mai eseguiti tra le pietre secolari dell'anfiteatro romano e, per due notti, un ristretto e privilegiato pubblico di 2.600 persone vi ha assistito esattamente dove i gladiatori usavano combattere nel primo secolo D.C. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto più didattico che artistico di una donna africana e del suo esilio forzato a Napoli, vissuto con dignità. Documentario, Italia2017. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La drammatica testimonianza di una donna costretta a lasciare il proprio paese con la speranza di un futuro migliore. Espandi ▽
IIbitocho Sehounbiatou è nata in Benin nel 1960. Madre di tre figli, per provvedere al loro sostentamento nel 2000 accetta di fare il corriere per dei trafficanti di droga. Scoperta e arrestata, finisce in carcere: dopo tre anni esce ma non può tornare dai suoi cari né ottenere un permesso di soggiorno in Italia. Si ferma in Campania, a Castel Volturno, in un purgatorio che sembra non avere mai fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro di Jane Goodall è rimasto sepolto per anni fino a quando il regista Morgen è andato a recuperare il materiale per riportare alla luce la sua pioneristica ricerca. Espandi ▽
Jane Goodall condusse uno straordinario lavoro di ricerca con gli scimpanzé nel Parco nazionale del Gombe Stream in Tanzania. Il National Geographic mandò un cameraman a documentare realizzando così 140 ore di filmati in 16mm, archiviati e mai resi pubblici. Il regista Brett Morgen ha recuperato quel materiale e lo ha riportato alla luce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ci vogliono grande preparazione e professionismo per far parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Costanti esercitazioni e un'organizzazione rigorosa per ridurre al minimo l'errore che potrebbe mettere a rischio la missione e la vita stessa dei soccorritori. Lo scrittore Marco Albino Ferrari ci guida alla scoperta di come si preparano gli uomini e le donne del Soccorso Alpino e Speleologico italiano in un crescendo di emozioni ed esercitazioni mozzafiato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo su come il rapporto tra due artisti finisca inevitabilmente con l'influenzare anche i prodotti della loro arte. Espandi ▽
La giovane regista Julia Murat prende in esame il rapporto tra due artisti contemporanei, una danzatrice e uno scultore, per dimostrare come i limiti, le contraddizioni e le ossessioni di una relazione si riflettano inevitabilemente sulle loro opere d'arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo, dopo aver trascorso quarant'anni in Italia, torna in Marocco insieme al figlio cresciuto in Lombardia. Espandi ▽
Abdelouahab, Aldo, decide di tornare a casa, in Marocco, dopo quasi quarant'anni passati in Italia. Ad accompagnarlo è Ilyass, Elia, il figlio trentaquatrenne cresciuto in Lombardia. L'occasione per un padre e un figlio di incontrarsi, spiegarsi e capirsi. L'immigrazione fa da sfondo alle storie e ai ricordi dei due durante un viaggio che li porterà alla meta passando per la Francia e la Spagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intervista all'icona della Swingin' London: in cerca della creatività di un'artista sopravvissuta a se stessa. Documentario, Biografico - Francia2017. Durata 61 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'attrice e regista Sandrine Bonnaire racconta una delle figure più importanti dello scenario musicale mondiale dagli anni Sessanta a oggi, le sue mille vite, gli incontri e la sua storia straordinaria. Espandi ▽
Nel corso della sua vita ha visto ogni genere di cosa: il successo e la celebrità a soli 17 anni nella mitica Swinging London, la vita con Mick Jagger, fianco a fianco per tutta la durata della tumultuosa epica dei Rolling Stones, gli scandali, le droghe, la dipendenza e il declino, la vita in strada e poi, finalmente, la rinascita e il meritato riconoscimento del suo talento e della sua arte. Il suo nome è leggenda: è Marianne Faithfull, attrice, cantante, cantautrice. L'attrice e regista Sandrine Bonnaire racconta una delle figure più importanti dello scenario musicale mondiale dagli anni Sessanta a oggi, le sue mille vite, gli incontri e la sua storia straordinaria. Dipingendo così il ritratto di una donna unica, leggendaria, fatale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende, i successi e la vita di Matilde di Canossa, una delle donne più potenti e misteriose della Storia. Espandi ▽
Syusy Blady è un'esperta di marketing, appassionata di marchi e firme, che dal castello in cui abita prende e parte per un viaggio sulle tracce della Grancontessa. La accompagna un Luciano Manzalini trasformista, che veste i panni di buffi personaggi che la donna incontra sul suo cammino. Lungo il viaggio, che attraverso i territori matildici va da Verona a Bologna, prende vita la storia della Signora Matilde, il cui nome è diventato, a sua volta, un vero e proprio brand, una griffe dell'anno mille che si è imposta sul mercato tra i due colossi dell'epoca, la SacroRomanoImpero e la Papato Spa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra testimonianze di colleghi e ammiratori e immagini d'epoca, andiamo alla scoperta di una vita misteriosa. Espandi ▽
È il suo coreografo a battezzarla: la diva Dorian Gray. Dai teatri del dopoguerra al successo con la compagnia di rivista del poliedrico Macario, Maria Luisa Mangini approda al cinema con Fellini e Antonioni, a fianco di Walter Chiari, Totò e Alberto Sordi, fino a vincere un Nastro d'Argento per Mogli Pericolose. Ma all'improvviso, un trasferimento in Trentino con il figlio piccolo.. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Green sceglie una via assolutamente originale per raccontare uno dei più controversi casi irrisolti di omicidio. Documentario, USA, Australia2017. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'omicidio della piccola reginetta di bellezza JonBenet Ramsey rimane ancora oggi uno dei casi giudiziari più intricati di sempre. Espandi ▽
Colorado. Nella notte tra il 25 e il 26 dicembre del 1996 una reginetta dei concorsi di bellezza per bambini, JonBenet Ramsey di sei anni, viene trovata strangolata nella abitazione di famiglia dal padre dopo che ne era stato temuto il sequestro a causa di una lettera con richiesta di riscatto rinvenuta poche ore prima. La documentarista australiana Kitty Green decide di tornare nei luoghi di un delitto che sconvolse l'America e il cui colpevole non è stato ancora individuato fingendo di voler girare un film sull'accaduto e cercando quindi attori per i ruoli principali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla cantante pop Lady Gaga ripresa mentre si prepara per la grande esibizione al Super Bowl. Espandi ▽
Nel 2017 Lady Gaga ha impresso nella storia della musica, una straordinaria esibizione al Super Bowl. Il documentario racconta i momenti che hanno preceduto l'evento, la preparazione, lo studio e il desiderio di provocare dell'artista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.