Per la maggior parte delle persone i film sono intrattenimento Per un uomo, sono un modo di vivere. Espandi ▽
Un viaggio personale con David Stratton che ripercorre l'affascinante sviluppo della storia del cinema. David guida e attraversa la sua lunga esperienza cinematografica in Australia e Inghilterra. Immagini di un paesaggio strano e esotico raggiungibile per mezzo dei film che hanno caratterizzato la sua lunga carriera. Riflessioni su temi iconici che attraversano la sua eredità cinematografica, a dimostrazione dell'impegno appassionato che da sempre caratterizza il suo lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Amici dei miei amici...buonasera!": così cominciava una delle trasmissioni più celebri della Rai degli anni '60 dove Angelo Lombardi e il suo aiutante ascaro Endalù, incantavano i telespettatori maneggiando serpenti velenosi e animali esotici. Il film ricostruisce carattere e retroscena di una icona della tv di stato popolare, all'epoca, come Mike Bongiorno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hissa Hilal è la voce dietro il velo: la sua arma è la parola. Hissa è una scrittrice autodidatta e decide di partecipare a "Million's Poet", un talent show di Abu Dhabi, la più grande competizione di poesia del mondo arabo, diventando la prima donna a raggiungere la finale. Nelle sue poesie critica la società araba patriarcale e i leader religiosi sauditi per il loro estremismo, davanti a 75 milioni di telespettatori. Non vedremo mai il volto di Hissa: come la maggior parte delle donne saudite è coperta dalla testa ai piedi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jon Cory di giorno è un restauratore di mobili antichi. Ma, al calare delle tenebre, si trasforma in Miss Rosewood, performer di burlesque unica nel suo genere: una terrorista transgender che porta in scena spettacoli in cui oscenità, costumi trash, volgarità assortite e fluidi corporei mettono a dura prova la resistenza del pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista cilena Camila José Donoso assembla il ritratto di un'inusuale istituzione della capitale messicana: un luogo dove gli uomini imparano ad essere donne durante il giorno, prima che le feste abbiano inizio col calare della notte. Tutti i confini si perdono dietro lo sfocato disegno di una piccola utopia: tra gay, etero e bisessuali, il maschile e femminile, passato e presente, realtà e finzione divengono sempre e d'un tratto una cosa sola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una guida sulle crisi politiche attuali, ma soprattutto una visione stimolante di un'ipotesi di società migliore, raccontata attraverso la straordinaria storia di un uomo. Espandi ▽
Il documentario ci accompagna nel viaggio di Carne Ross, ex funzionario del Ministero degli esteri Britannico, dalla sua dolorosa e pubblica rottura con il governo e il suicidio del suo collega, David Kelly, che aveva denunciato le falsità attraverso cui il governo britannico voleva giustificare la guerra in Iraq, alla sua ricerca di nuove idee e nuove forme di organizzazione sociale e politica. Questo viaggio ci porta in America, in Europa e poi in una Siria dilaniata dalla guerra, dove vengono messe in atto idee anarchiche di autogoverno e di uguaglianza e parità di sesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato a chi ama il trekking e la montagna. A chi è alla ricerca di un viaggio diverso, lungo nuovi sentieri e conduce in luoghi incontaminati, come le vette che si aprono su nuove realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio in fuga dalla guerra in Siria, in bilico fra attese e difficili decisioni. Espandi ▽
Yaser e Rima lasciano la Siria per il Libano, ma, dopo aver ricevuto la notizia che il fratello minore di lui è scomparso ad Aleppo, si spostano e finiscono a vivere in un luogo remoto e isolato in Turchia, dove passano un anno e mezzo. Il silenzio e la monotona vita quotidiana vengono spezzati dalle telefonate della famiglia da Aleppo, finché un giorno decidono di imbarcarsi per raggiungere la Svezia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è stata costretta a fare la schiava domestica per 10 anni. Ma quando una regista si appasiona alla sua storia, decide di sfuggire all'oppressione e inseguire finalmente la libertà. Espandi ▽
Mentre prepara un progetto sulla schiavitù moderna, la regista Bernadett Tuza-Ritter scopre una storia terribile. All'interno di un'elegante casa ungherese gestita da una matriarca tirannica risiede una schiava domestica. A 52 anni, Marish lavora 20 ore al giorno senza retribuzione e sopporta una costante serie di maltrattamenti emotivi e fisici. Per quelli che la vedono per strada è impossibile immaginare l'inferno in cui ritorna ogni giorno. Mangiando solo gli avanzi delle cene che prepara e ricevendo spesso sigarette invece che denaro, Marish ha dimenticato cosa significa sentirsi libere e ha perso ogni minimo stimolo ad andarsene via. Fino a quando Bernadett non entra in scena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al mondo dei millennials che minano il sistema attraverso la tecnologia. Espandi ▽
Sempre più millennials radicati negli Stati Uniti e nel Regno Unito provano ad attaccare il sistema mediante strumenti tecnologici in un pericoloso gioco che coinvolge le principali autorità mondiali nel bel mezzo di una progressiva trasformazione del panorama politico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il video-doc, che raccoglie le testimonianze delle prime donne italiane impegnate con le votazioni per scegliere tra Monarchia e Repubblica. Espandi ▽
Le donne, le voci, le testimonianze sulla prima elezione a suffragio universale. Un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle radici della Repubblica, voluta fortemente proprio dalle donne, testimoni quasi dimenticate di quel periodo. Una voce che rischia di perdersi, un cambio di prospettiva necessario, dove la donna assume un ruolo centrale, a livello politico, sociale e, soprattutto, storico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La favola del terrore sovietico e degli anni di Stalin, affrontati con grande coraggio. Espandi ▽
L'eredità di Aliona consiste in sei metri quadrati: un sesto della casa dove la madre è cresciuta prima di scappare in Olanda. Nella steppa sconfinata, persa nel cuore della campagna russa, la regista non rimane indifferente ai cimeli conservati fra quelle fragili pareti di legno. Tra vecchie foto, un numero indefinito di scarpe e il ricordo delle patate che le cucinava la nonna, Aliona intraprende un doloroso viaggio nel passato alla scoperta delle proprie origini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il viaggio di quattro ospiti della comunità, divenuti giornalisti per l'occasione, nei paesi dell'Appennino che accolgono richiedenti asilo e rifugiati. Attraverso interviste ai migranti e agli abitanti dei luoghi visitati, discussioni e riflessioni, il risultato è un'Italia differente da quella spesso descritta dai media. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto, lungo quindici anni, di Claudette e i contadini vicini all'età della pensione nella regione del Forez. Espandi ▽
Claudette e gli altri personaggi del film sono contadini vicini all'età della pensione, o che l'hanno già superata. Sono allevatori in pena, coltivatori immortali, déi resistenti alla mondializzazione. La macchina da presa li ha accompagnati per quindici anni, nelle loro cascine e tra i pascoli della regione del Forez, l'antico paese di Astrea, e ci ha regalato una commedia malinconica, tenera e violenta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2013 la giovane blogger e attivista Amina Sboui scandalizzò la società tunisina postando su FB una sua foto a seno nudo con la scritta "Il mio corpo mi appartiene". Dopo aver aderito al movimento femminista FEMEN, se ne dissociò accusandolo di islamofobia. Upon The Shadow ci offre uno sguardo intimo e diretto sulla vita quotidiana di Amina e su quella dei suoi amici della comunità LGBT, respinti dalle loro famiglie e dalla società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.