Durante i tempi bui della dittatura in Argentina, la forza e la determinazione di 12 madri , che hanno combattuto per ritrovare i figli spariti in quel periodo, hanno mostrato quanto le persone unite possano essere forti. Espandi ▽
Il processo ai più alti responsabili nazisti a Norimberga alla fine della Seconda Guerra mondiale non è bastato ad annichilire le ideologie totalitarie e i loro meccanismi di distruzione, Dall'America latina alla Cambogia, dall'ex Jugoslavia al Rwanda, nel corso degli ultimi sessant'anni sono stati perpetrati crimini contro l'umanità e crimini di genocidio. Dinnanzi a questa follia omicida, i protagonisti del diritto internazionale e la società civile si organizzano per creare nuove leggi e diritti per lottare contro l'impunità e per prevenire nuove tragedie. Tra le personalità giuridiche intervistate nel documentario, Baltasar Garzon, famoso per aver «rivoluzionato» la giustizia internazionale con una sentenza contro il dittatore cileno Augusto Pinochet. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Di origini portoghesi, Pamela è una giovane donna che non sa se riconoscere la sua identità come francese, la terra in cui è nata e cresciuta. Espandi ▽
Pamela è di origini portoghesi ma è nata e cresciuta in Francia. Vuole molto bene alla sua famiglia ma allo stesso tempo si sente persa e si domanda come sarebbe stato vivere in Portogallo. Non sa che fare del suo futuro, sa solo che le piace molto suonare il pianoforte e pattinare sul ghiaccio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un reportage su quanto possa essere straziante la vita quotidiana ai margini della società. Espandi ▽
Il popolo Yenish si è sempre trovato in difficoltà nel tessuto sociale europeo. Come i Sinti e i Rom sono spesso stati esclusi dalla vita sociale. Quando i nonni delle quindicenni Belinda e Sabrina sono stati internati in un campo di concentramento tedesco, le giovani sono state affidate ad un istituto per ragazzi, La Nichée. Da quel momento per loro è iniziata una lunga lotta con il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un tempo, il tempo dell'estate, libero da impegni e aperto al nuovo. Espandi ▽
Che cosa fareste se aveste 17 anni a Marsiglia, la scuola fosse finita e l'estate sembrasse durare un'eternità? Un gruppetto di ragazzi trascorre notte e giorno in compagnia reciproca. Nel frattempo trasformano le loro storie quotidiane in testi rap. Questo film è un ritratto dell'amicizia e del linguaggio, di un gruppo di persone governato dalle proprie regole e dinamiche. Il ritratto di un tempo, il tempo dell'estate, libero da impegni e aperto al nuovo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'ombra in un bosco, un pomeriggio assolato d'estate. Antoine e Philippe si separano senza dirsi addio. Il giorno stesso, una ragazza dai capelli biondi scrive il loro nome su una finestra di casa, la sua missione è guarire le ferite degli altri, aiutare gli amanti perduti a dimenticare o sparire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Specializzato in ritratti documentari d'artisti, scrittori e cineasti, François Lévy-Kuentz si concentra sugli esponenti dell'espressionismo astratto americano, come Pollock, Rothko, de Kooning, che nella New York del secondo dopoguerra, nuovo cuore pulsante dell'arte mondiale, sentono che l'arte non può più essere la stessa e scelgono di rappresentare il mondo secondo i canoni rivoluzionari della pura astrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Ouvrir la voix" esplora - attraverso lo strumento dell'intervista - il vissuto di ventiquattro donne afro-discendenti che vivono in Francia e Belgio. Grazie a questa serie di testimonianze, il documentario apre una profonda riflessione sulle identità, sulle violenze sistemiche legate al colore della pelle e al genere, sulla necessità di riappropriarsi della narrazione da parte di chi vive una condizione di minorità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Arlecchino Notturno non è un documentario biografico sullo scrittore o sul «personaggio» Francesco Permunian. Certo il più irregolare, marginale e visionario degli scrittori italiani, a lungo rifiutato dalle case editrici, è oggi considerato dalla critica un maestro del grottesco. Ma come rimanere sé stesso senza che il potere, anche editoriale, riesca a normalizzarti e ad istituzionalizzarti? Ecco la domanda da cui parte questo percorso per frammenti nei luoghi fisici e mentali che hanno ispirato il circo allucinato e il delirio feroce della scrittura di Permunian. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giornalista pone quesiti filosofici e domande esistenzialiste a lavoratori, studenti, hippy, esperti di scienze politiche, politici locali. Espandi ▽
Siamo nel 1989, il muro di Berlino è appena crollato e, nello studio in stile surrealista di un programma della TV di stato bulgara dedicato ai giovani, una giornalista pone quesiti filosofici e domande esistenzialiste a lavoratori, studenti, hippy, esperti di scienze politiche, politici locali: "Alla fine della vita quali aspirazioni sono più importanti, quelle realizzate o quelle cadute nel vuoto?". Quella giornalista è la madre della regista di questo film composto da materiali di repertorio politici e da riflessioni personali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo luogo in cui oggi la spiritualità sembra resistere è il Brasile. Dalla più grande processione cattolica del mondo a uno sconosciuto rituale indigeno nel Mato Grosso, dai passaggi di guarigione ai riti ayahuasca a San Paolo, il nuovo lavoro del visionario Vincent Moon, realizzato a quattro mani con la ricercatrice e regista Priscilla Telmon, rivela i legami fraterni tra guaritori, sciamani, mistici e devoti. Senza commenti o interviste, il film è un intenso viaggio musicale che vuole rifondare un nuovo rito - quello cinematografico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maude perde temporaneamente l'udito. In realtà si tratta di un malessere metaforico, dovuto alle difficoltà del rapporto con Clothilde. Espandi ▽
Maude e Clothilde stanno insieme da molti anni, ma sembrano non avere più niente da dirsi. All'improvviso Maude perde l'udito, si isola e si chiude in se stessa. Ma la perdita dell'udito potrebbe essere un modo estremo per dimostrare e combattere la mancanza di comunicazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.