Un documentario su Shibati, un vecchio quartiere della Cina, e sulle storie che gli appartengono. Espandi ▽
Shibati, l'ultimo vecchio quartiere della città più grande della Cina, Chongqing, è sul punto di sparire. Zhou Hong, il piccolo principe dei vicoli animati del quartiere, e la Signora Xue Lian, la straordinaria madrina dei lavoratori immigrati, vivono da sempre a Shibati. Devono partire verso uno dei migliaia tour anonimi della lontana periferia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il desiderio di morte manifestato oggi da tanti giovani algerini nasce dalle promesse di un paradiso ricco di sesso e di alcool. Espandi ▽
Merzak Allouache cerca valide risposte ad una domanda che oggi più che mai interessa anche l'Europa. Al fine di provare a comprendere le origini del desiderio di morte manifestato da tanti giovani algerini, si scopre come i leader spirituali non manchino di motivarli con la promessa di un paradiso in cui il vino e il sesso saranno finalmente disponibili in abbondanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un quadro dell'Afghanistan che punta a raccontare il cuore pulsante di un paese colpito da continui conflitti. Espandi ▽
Dell'Afghanistan conosciamo poco: alcuni cliché, la parola talebani, una guerra mai cessata dall'epoca sovietica che sembra aver preso un nuovo corso dal 2001; un paese devastato in uno stato di conflitto permanente e una popolazione profondamente segnata. Con la sua camera, Sepideh Farsi punta a raggiungere il cuore di questo paese, costruendo un mosaico sensibile, soggettivo e privo di giudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un modo nuovo di vivere la socialità in un innovativo quartiere popolare parigino oggi in decadenza. Espandi ▽
La Maladrerie è un quartiere di case popolari vicino Parigi, progettato a partire da un'utopia. 900 appartamenti, progettati dall'architetto R. Gailhoustet, tutti diversi tra loro, come le persone che li abitano. Oggi sono in decadenza, ma una idea innovativa li ha originati: il posto in cui vivono le persone può influenzare la loro socialità. Così come l'architetto ha voluto vedere le vite degli altri diversamente, anche la regista ha cercato un modo nuovo per raccontare il quartiere e la sua complessità: attraverso i canti che echeggiano tra i palazzi e i parchi, tra gli alberi e gli stagni, tra i graffiti e l'asfalto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla primavera araba del 2011 a oggi, Diane filma ogni cosa. Oggi non ricorda più niente. Userà le immagini per scrivere il suo appassionato video-diario. Espandi ▽
Dalla primavera araba del 2011 a oggi, Diane, francese di origini tunisine, ha filmato tutto: l'entusiasmo di allora, le discussioni con il padre, gli incontri con il fidanzato, l'insorgere della malattia mentale e il ricovero psichiatrico. Oggi non ricorda più nulla. E ha usato le immagini, i disegni e i testi ossessivamente accumulati nel tempo per "scrivere" questo appassionato, doloroso, intenso video-diario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Francia sono in pochi a conoscere Bollène, quasi nessuno ne ha mai sentito parlare in Italia. Eppure il regista Saïd Hamich riesce a fare di questa marginale cittadina del Sud-est un luogo simbolo, un'Itaca del XXI° secolo, dove l'eroe ritorna e non ritrova più nulla di ciò che ha lasciato. Il cambiamento non riguarda soltanto il tempo che è passato, ma infierisce su ogni elemento, civile, politico, economico, culturale del nuovo tessuto cittadino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film suddiviso in due parti racconta di cinque giovani durante una torrida giornata estiva, spesa tra le periferie parigine. Espandi ▽
Parigi e la sua periferia. Cinque ragazze, cinque ragazzi. Due storie. Un giorno d'estate. Prima parte: Milena e Lucia, colleghe di lavoro, approfittano di una domenica di sole per andare a nuotare nel vicino dipartimento di Cergy-Pontoise. Il loro incontro con affascinante ufficiale mette a repentaglio la loro amicizia. Parte seconda: durante i festeggiamenti del 14 luglio, Hanne, una studentessa norvegese, viene avvicinata da tre uomini. Tutti insieme trascorreranno la serata presso la Cité Universitaire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che rivela l'uomo e la sua filosofia critica, partendo dalla storia dei Cahiers du Cinema a cui ha dedicato la vita. Espandi ▽
Tre giovani cinefili seguono Jean Douchet, intervistando i suoi amici e i suoi ex studenti. Per 60 anni, un uomo che ha girato le cineteche di tutto il mondo per incontrare il pubblico e parlare di film che in qualche maniera hanno contribuito a formare il suo pensiero critico, che lo hanno affascinato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una raccolta di testimonianze di artisti contemporanei tra i quali Lawrence Weiner, John Armleder e Liam Gillick, che condividono i propri pensieri sul ruolo dell' arte e della creazione. Nel film raccontano le loro ambizioni, i loro dubbi, cercano di descrivere il processo creativo, la pratica e il metodo necessari a realizzarlo. Il regista realizza il ritratto di un mestiere misterioso, visto come sacro da alcuni, disprezzato e considerato pretenzioso da altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sempre più persone nel mondo si stanno chiedendo che cosa devono mangiare per essere sani, per non avvelenarsi, per potersi mantenere efficienti e in salute. Basato sul pluripremiato libro del giornalista Michael Pollan, il film mette in evidenza come la dieta moderna ci abbia reso più malati e cosa possiamo fare per cambiare le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Feminista è un road movie, un viaggio nel cuore del femminismo globale. Nel 2015 Myriam Fougere si è unita a un gruppo di giovani attiviste che hanno formato una carovana che ha attraversato venti nazioni europee, dalla Turchia al Portogallo, attraverso i Balcani, l'Italia e la Spagna. Un documentario che guarda con attenzione e solidarietà al movimento femminista, uno dei movimenti di massa più diffusi, poco compreso e riconosciuto, che oggi è più che mai vivo e attuale nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.