parieaa
|
martedì 26 maggio 2015
|
ode alla follia!
|
|
|
|
Questo è un film d' Azione! e con la A stramaiuscola! Non come quelle ridicole e roboanti boiate che si spacciano come tali, Fast and Furious in primis, nelle quali pur di mantenere viva l'attenzione degli spettatori e la saga in vita a qualunque costo inscenano le più tremende e improbabili scene (insomma si è arrivati a far volare una macchina tra dei palazzi....) facendoli assomigliare più a film di fantascienza che d'azione. Certo anche la maggior parte delle scene di questo film sono almeno improbabili, ma hanno Classe e sono quasi tutte girate in vivo con degli Stunts, visto che la computer grafica è stata usate molto poco (e per fortuna perchè tali spezzoni non erano di certo all'altezza del resto.
[+]
Questo è un film d' Azione! e con la A stramaiuscola! Non come quelle ridicole e roboanti boiate che si spacciano come tali, Fast and Furious in primis, nelle quali pur di mantenere viva l'attenzione degli spettatori e la saga in vita a qualunque costo inscenano le più tremende e improbabili scene (insomma si è arrivati a far volare una macchina tra dei palazzi....) facendoli assomigliare più a film di fantascienza che d'azione. Certo anche la maggior parte delle scene di questo film sono almeno improbabili, ma hanno Classe e sono quasi tutte girate in vivo con degli Stunts, visto che la computer grafica è stata usate molto poco (e per fortuna perchè tali spezzoni non erano di certo all'altezza del resto...esclusa la tempesta), indizio che gli effetti speciali non sono del tutto indispensabili nemmeno in questo genere, quando invece ne sembra sempre più dipendente. Miller ci regala una vera e propria perla, che è già un cult (non sono tanti i film d'azione con pareri così unanimi di critica e pubblico in fondo), ma soprattutto che non tradisce la filosofia e le tematiche della vecchia trilogia, cosa che invece fanno quasi tutti i registi che riprendono i loro vecchi lavori, quindi altro punto decisamente a suo favore. La fotografia (con i continui giochi chiaro-scuro, rosso-blu che incantano), le scenografie (maestose e minuziosamente curate) i costumi (semplicemente perfetti per lo scopo) e il trucco (inquietante e d'effetto) sono semplicemente fantastici e totalmente in sintonia con la follia del regista e usati sapientemente per rendere più veritiero e credibile possibile uno dei mondi più distopici mai visti. Da notare comunque anche la sceneggiatura, perchè se è vero che da una parte la trama è assente (inutile negarlo), il resto è curato e strutturato in modo coerente e "credibile", a fornire un ritratto caricaturale di un umanità poi non così diversa da quella reale: in fondo una moltitudine di straccioni e affamati, sulla quale poggia una classe elitaria, protetta da un corpo pseudomilitare, e paradossalmente osannata da coloro che dovrebbero odiarla, il tutto tenuto assieme dalla paura dello straniero, dalla fame, dalla sete e soprattutto dalla fede, rappresentata qui da un mix di Valhalla e Immortan Joe come dio supremo e immortale, per i quali vale la pena sacrificare la propria vita (ovviamente in modo spettacolare e non mediocre). Ditemi se non è poi così diverso dal mondo di tutti i giorni. Il cast non delude, anche se non è che abbia avuto poi tanto peso, visto che il trucco e i costumi fanno gran parte del lavoro. Però credo sia da ricordare la performance della Theron (molto credibile) e di Max in persona (anche se spiccica due parole in croce e nemmeno doppiate bene). Invece non ho capito il bisogno dei vari flashback, visto che non sono nemmeno spiegati e poco utili. Infine si arriva al vero cuore del film: i veicoli! Sporchi, luridi, pazzi, rumorosi, arrugginiti, spacconi, fumosi, divinizzati e....ammiriamoli! Punto. C'è addirittura Megan Gale rediviva! Difficile avere di più.
[-]
[+] bravo!
(di ellistor)
[ - ] bravo!
|
|
[+] lascia un commento a parieaa »
[ - ] lascia un commento a parieaa »
|
|
d'accordo? |
|
jackiechan90
|
martedì 26 maggio 2015
|
ammirami
|
|
|
|
George Miller torna in grande stile e realizza uno dei film milgiori di quest'anno. Non è solo l'uso degli effetti speciali, la scelta di attori dialto livello (Tom Hardy e Cahrlize Theron), l'uso delle musiche e del suono ad alzare il livello di questo che non può essere definito semplicemente il classico blockbuster o l'ennesimo reebot anni 80. L'opera di Miller viene riattualizzata per l'epoca contemporanea e diventa una metafora per parlare della sempre più discussa "morte del cinema". Sì perchè il tema del film è questo: il cinema di genere, che ha avuto proprio negli anni 80 il suo apice, mostra chiari segni di cedimento verso qualcosa che non può più essere considerato semplicemente "cinema" (i grandi universi transmediali e la serialità del video) ma è qualcosa di diversoche prende tutto l'universo mediale del video.
[+]
George Miller torna in grande stile e realizza uno dei film milgiori di quest'anno. Non è solo l'uso degli effetti speciali, la scelta di attori dialto livello (Tom Hardy e Cahrlize Theron), l'uso delle musiche e del suono ad alzare il livello di questo che non può essere definito semplicemente il classico blockbuster o l'ennesimo reebot anni 80. L'opera di Miller viene riattualizzata per l'epoca contemporanea e diventa una metafora per parlare della sempre più discussa "morte del cinema". Sì perchè il tema del film è questo: il cinema di genere, che ha avuto proprio negli anni 80 il suo apice, mostra chiari segni di cedimento verso qualcosa che non può più essere considerato semplicemente "cinema" (i grandi universi transmediali e la serialità del video) ma è qualcosa di diversoche prende tutto l'universo mediale del video. La riscoperta delle grandi saghe cinematografiche, forse, è dovuta in parte a questo fenomeno (solo quest'anno "Jurassic Park" e "Star Wars", e prima ancora "Karate Kid"): si avverte la necessità di ritornare a un epoca dove la sala cinematografica era l'unica sede di emozioni forti davanti al video. Ed è proprio nella frase emblematica che dice il personaggio del Figli odella Guerra Nux ("Ammiratemi") che si nasconde tutto il senso dell'operazione fatta da Miller. Loscopo del regista è quello di fare un'opera che possa essere vista solo al cinema. E non potrebbe essere diversamente: solo sul grande schermo si può gustare tutto il campionario di suoni che riproducono lo sferragliare delle auto in corsa (spero che la pellicola venga considerata agli Oscar per la categoria "miglior montaggio sonoro") e l'assoluta epicità che trasuda dai dailoghi e dalle sequenze di lotta. Nell'universo distopico del deserto australiano, dove l'unico rifugio per gli uomini sono i mezzi di trasporto, è sempre al cinema che si rimanda, al mdoo di fare cinema oggi, sempre più frenetico e volubile. Una grande narrazione metacinematografica compiuta da un pioniere dei film apocalittici. Unica pecca la trama stessa che sembra concentrarsi più sulla protagonista femminile che non su Mad Max (come si evince già dalla locandina dove è l'immagine di Charlize Theron rasata e minacciosa a "schiacciare" Tom Hardy) tanto da diventare l'effettiva protagonista del film. E non si sa se la scelta può piacere o meno ai fan della serie e sia comprensibile per chi non avesse mai visto i film precedenti. Ma sono piccoli difetti che non offuscano il grande lavoro fatto da Miller e i suoi collaboratori. Spettacolare, infine, il chitarrista metal cieco che guida la carica dei Figli della Guerra. In quell'immagine ci sono tutti gli anni 80 con il loro completo di tamarraggine ed epicità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jackiechan90 »
[ - ] lascia un commento a jackiechan90 »
|
|
d'accordo? |
|
opidum
|
martedì 26 maggio 2015
|
un film non per tutti
|
|
|
|
Che bello!!!!!
sono anni che leggo recensioni su nanni Moretti,Kim Kiduk, Fellini e Sorrentino che più o meno dicono
".......questo non è un film per tutti...........non tutti capiranno questo film....non tutti avranno la sensibilità per capire questo film......."
ecco oggi io sono orgoglioso di poter dire"...........questo film è un capolavoro di action che non tutti apprezzeranno..........".
insomma se vi aspettate di vedere un "transformers" o un "fast and furious" qualsiasi astenetevi.
i motivi per cui non piacerà a tutti sono principalmente da ricercare nei seguenti punti.
[+]
Che bello!!!!!
sono anni che leggo recensioni su nanni Moretti,Kim Kiduk, Fellini e Sorrentino che più o meno dicono
".......questo non è un film per tutti...........non tutti capiranno questo film....non tutti avranno la sensibilità per capire questo film......."
ecco oggi io sono orgoglioso di poter dire"...........questo film è un capolavoro di action che non tutti apprezzeranno..........".
insomma se vi aspettate di vedere un "transformers" o un "fast and furious" qualsiasi astenetevi.
i motivi per cui non piacerà a tutti sono principalmente da ricercare nei seguenti punti.
1) cattivi troppo malati:i cattivi sono tutti o malati o portatori di qualche handicap. questo può disturbare.
2) storia troppo cupa: non dark.cupa . troppo cupa e disperata. da oscar il maestro della fotografia e lo scenografo.
3) troppa azione: effettivamente per due ore si corre in macchina, si spara e si parla pochissimo. la storia è veramente banalissima ma apputo è ampiamente compensata dall'azione forsennata.
4) troppa violenza: in realtà ho vista molta più violenza in serie televisive tipo "dexter " o "il trono di spade" o sul "tg1" delle 20 ma visto che questo è un film indirizzato agli adolescenti si poteva smorzare.
in conclusione questo è un bellissimo film action che consiglio a tutti quelli che amano i film action dove si parla poco e si spara molto e che hanno più di 16 anni .
saluti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a opidum »
[ - ] lascia un commento a opidum »
|
|
d'accordo? |
|
francesco df
|
lunedì 25 maggio 2015
|
impeccabile
|
|
|
|
Semplicemente la perfezione del cinema di azione. Ritmo indiavolato, musica ritmata e fotografia perfetta, che dona alle scene d'azione e alle scenografie una potenza visiva che non teme rivali. L'estrema surrealtà del contesto dà modo al regista di realizzare scene davvero suggestive (i vecchi sui trampoli nella parte notturna ne sono un esempio lampante) e di rendere alla perfezione l'idea di un mondo post-apocalittico dove la follia domina su tutto. Ottima anche la scelta degli attori (menzione particolare per la Theron rapata a zero) e la resa dei personaggi (quello di Hoult con i suoi due "amici" alla base del collo, è fenomenale). Consigliato davvero a tutti
|
|
[+] lascia un commento a francesco df »
[ - ] lascia un commento a francesco df »
|
|
d'accordo? |
|
testa92
|
lunedì 25 maggio 2015
|
niente di eccezzionale
|
|
|
|
Non e' uno di quei film che uscendo dalla sala cinematografica ti fa dire "Lo rivedrei altre 10 Volte".
Se avete del tempo da sprecare è il film ideale
|
|
[+] lascia un commento a testa92 »
[ - ] lascia un commento a testa92 »
|
|
d'accordo? |
|
maggie69
|
domenica 24 maggio 2015
|
genialitá alla riscossa
|
|
|
|
Da vedere, al cinema. veramente fico!
|
|
[+] lascia un commento a maggie69 »
[ - ] lascia un commento a maggie69 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo_sem
|
sabato 23 maggio 2015
|
il vero action movie
|
|
|
|
Non andavo a vedere al cinema un film d'azione così da molto tempo; infatti a mio parere questo mad max è destinato a diventare un cult nel suo genere, genre che però lo limita leggermente, perchè non gli permette di sfruttare a pieno le riflessioni che solamente si intuiscono (rimane comunque un capolavoro nel suo campo)
Una regia fantastica per un unico inseguimento in cui Max è il perfetto antieroe, mentre la vera eroina è furiosa, per l'appunto i personaggi sono scritti alla grande, effetti speciali veri e fatti da Dio.
Una pellicola questa che non ha paura di osare e di far vedere, infatti pur essendo una saga commerciale, in questo lungometraggio non mancano sangue e morte (Non solo quella del cattivone finale)
Mi
[+]
Non andavo a vedere al cinema un film d'azione così da molto tempo; infatti a mio parere questo mad max è destinato a diventare un cult nel suo genere, genre che però lo limita leggermente, perchè non gli permette di sfruttare a pieno le riflessioni che solamente si intuiscono (rimane comunque un capolavoro nel suo campo)
Una regia fantastica per un unico inseguimento in cui Max è il perfetto antieroe, mentre la vera eroina è furiosa, per l'appunto i personaggi sono scritti alla grande, effetti speciali veri e fatti da Dio.
Una pellicola questa che non ha paura di osare e di far vedere, infatti pur essendo una saga commerciale, in questo lungometraggio non mancano sangue e morte (Non solo quella del cattivone finale)
Miller torna in forma perfetta con un gran film che continua una fantastica serie
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo_sem »
[ - ] lascia un commento a paolo_sem »
|
|
d'accordo? |
|
filippotognoli
|
sabato 23 maggio 2015
|
epico!
|
|
|
|
Confesso che prima di vederlo ero molto scettico e pessimista.Abituato ai tanti/troppi remake/reboot degli ultimi anni, mi aspettavo una delusione cocente.Non era certo facile rilanciare una saga storica e nel suo genere magistrale dopo tanti anni.E invece, mi sono completamente ricreduto!Merito in primis dello stesso regista australiano George Miller, che meglio di chiunque altro e' riuscito a ricreare lo spirito e l'essenza dei primi suoi tre suoi lungometraggi.In particolare la struttura ricorda molto da vicino il secondo film dei tre precedenti, a mio avviso di gran lunga il migliore.Il futuro post atomico del pianeta terra e il genere umano disperato e senza speranza, temi trattati in migliaia di salse trite e ritrite, qui rivive alla grande con un pathos e un ritmo grandiosi.
[+]
Confesso che prima di vederlo ero molto scettico e pessimista.Abituato ai tanti/troppi remake/reboot degli ultimi anni, mi aspettavo una delusione cocente.Non era certo facile rilanciare una saga storica e nel suo genere magistrale dopo tanti anni.E invece, mi sono completamente ricreduto!Merito in primis dello stesso regista australiano George Miller, che meglio di chiunque altro e' riuscito a ricreare lo spirito e l'essenza dei primi suoi tre suoi lungometraggi.In particolare la struttura ricorda molto da vicino il secondo film dei tre precedenti, a mio avviso di gran lunga il migliore.Il futuro post atomico del pianeta terra e il genere umano disperato e senza speranza, temi trattati in migliaia di salse trite e ritrite, qui rivive alla grande con un pathos e un ritmo grandiosi.Unica nota dolente, a mio parere e' il confronto tra Tom Hardy e Mel Gibson.A cui pero' la sceneggiatura, scritta dallo stesso Miller, pone rimedio, mettendo in primissimo piano una eroina/protagonista donna che ruba letteralmente la scena a Max.Come al solito una perfetta Charlize Theron calata nel ruolo a 360 gradi.La battuta migliore e' proprio la sua.Alla domanda di Max:"e tu che cosa cerchi?", lei risponde:"Redenzione".Nel suo genere assolutamente epico!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippotognoli »
[ - ] lascia un commento a filippotognoli »
|
|
d'accordo? |
|
ziogieck
|
sabato 23 maggio 2015
|
20 minuti ripetuti per 2 ore
|
|
|
|
Mi discosto da tutte le recensioni lette e dalle opinioni che ho visto. A mio parere, sono stati 20 minuti ripetuti semplicemente per 2 ore. I dialoghi sono ridotti all'osso, e comprendo che sia stata una scelta del regista, apprezzabile o no, ma anche la trama è ridotta all'osso, e questo è ciò che mi fa sancire che che è solo un film pompato all'eccesso. Inseguimenti, sparatorie, esplosioni, ecco ciò che si vede. 2 ore di puro NULLA. Davvero non riesco a capire come si possa definire tale opera un capolavoro del cinema, quando nulla viene trasmesso al pubblico, tranne una malsana pazzia di ogni personaggio presente, portata all'eccesso, fino a rendere la realtà che viene mostrata, caricaturale e paradossale, rasentando il ridicolo in molte situazioni.
[+]
Mi discosto da tutte le recensioni lette e dalle opinioni che ho visto. A mio parere, sono stati 20 minuti ripetuti semplicemente per 2 ore. I dialoghi sono ridotti all'osso, e comprendo che sia stata una scelta del regista, apprezzabile o no, ma anche la trama è ridotta all'osso, e questo è ciò che mi fa sancire che che è solo un film pompato all'eccesso. Inseguimenti, sparatorie, esplosioni, ecco ciò che si vede. 2 ore di puro NULLA. Davvero non riesco a capire come si possa definire tale opera un capolavoro del cinema, quando nulla viene trasmesso al pubblico, tranne una malsana pazzia di ogni personaggio presente, portata all'eccesso, fino a rendere la realtà che viene mostrata, caricaturale e paradossale, rasentando il ridicolo in molte situazioni. Questo secondo me è un grosso problema di questo film, non riesco a capire cosa voglia essere, se uno spara tutto, un fantascienza, o più che altro uno splatter, che però vuole essere serio. Per quanto mi riguarda, Miller poteva continuare a fare Happy feet 3, o il continuo di Babe maialino in città, e ho detto tutto con questi ultimi 2 titoli.
Unica nota positiva, le interpretazioni brillanti, che riescono a fare stare in piedi il film, di Hardy e della Theron
[-]
[+] devo purtroppo ammettere di essere daccordo
(di capitano nemo)
[ - ] devo purtroppo ammettere di essere daccordo
|
|
[+] lascia un commento a ziogieck »
[ - ] lascia un commento a ziogieck »
|
|
d'accordo? |
|
antix90
|
venerdì 22 maggio 2015
|
un concentrato di adrenalina infinito
|
|
|
|
Mamma mia! si può solo esordire così ad un tale film. Un'esclamazione estremamente positiva. Sin da subito lo spettatore viene catapultato a piena energia all'interno di un'ambientazione particolare e differente dal solito film d'azione. AZIONE...è di questo che si parla! La pellicola presenta 120 minuti pieni zeppi di azione, una flebo di adrenalina continua, che si ferma solo qualche minuto ogni tanto, giusto per non farti scoppiare il cuore. Paesaggi inusuali ed effetti scenici incredibili, come nell'esempio della tempesta. Personaggi particolari, una trama semplice che però attrae subito emotivamente il lettore. Poche parole, tanta pazzia fruttano la totale immersione in un mondo da ricostruire e che colgono il tema fondamentale del film, ovvero la speranza: il filo conduttore di tutta quell'azione e di tutta quell'adrenalina che tiene lo spettatore costantemente incollato allo schermo e alla poltrona con il battito cardiaco accelerato.
[+]
Mamma mia! si può solo esordire così ad un tale film. Un'esclamazione estremamente positiva. Sin da subito lo spettatore viene catapultato a piena energia all'interno di un'ambientazione particolare e differente dal solito film d'azione. AZIONE...è di questo che si parla! La pellicola presenta 120 minuti pieni zeppi di azione, una flebo di adrenalina continua, che si ferma solo qualche minuto ogni tanto, giusto per non farti scoppiare il cuore. Paesaggi inusuali ed effetti scenici incredibili, come nell'esempio della tempesta. Personaggi particolari, una trama semplice che però attrae subito emotivamente il lettore. Poche parole, tanta pazzia fruttano la totale immersione in un mondo da ricostruire e che colgono il tema fondamentale del film, ovvero la speranza: il filo conduttore di tutta quell'azione e di tutta quell'adrenalina che tiene lo spettatore costantemente incollato allo schermo e alla poltrona con il battito cardiaco accelerato.
Interpretazione degli attori molto interessante, rivestiti da personaggi pazzi, ma quanto mai bravi a far trasparire le caratteristiche di ognuno. Particolarmente apprezzato il personaggio recitato ottimamente da Charlize Theron.
Per far scadere nella noia un film d'azione di ben 120 minuti, basterebbe veramente "un niente", ma in Mad max questo non accade. Ovviamente è chiaro, che la categoria di film deve piacere.
Immagini incredibili, veicoli fantasiosi ed incredibili, personaggi incredibili, il tutto sembra uscito da un videogioco.
AMMIRATELO!
Simone Antichi
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antix90 »
[ - ] lascia un commento a antix90 »
|
|
d'accordo? |
|
|