Brooklyn |
||||||||||||||
Un film di John Crowley.
Con Saoirse Ronan, Domhnall Gleeson, Emory Cohen, Jim Broadbent.
continua»
Titolo originale Brooklyn.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 113 min.
- Irlanda, Gran Bretagna 2015.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 17 marzo 2016.
MYMONETRO
Brooklyn ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta l'incantevole Saoirse
di Mauro LanariFeedback: 8041 | altri commenti e recensioni di Mauro Lanari |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 16 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saoirse Ronan è nat'a New York nel '94 e a tre anni s'è trasferita coi genitori a Carlow, in Irlanda, dov'è cresciuta. Possied'ancora anche la cittadinanza statunitens'e attualmente viv'a New York. Ha iniziat'a fare cinema nel 2007, ad appena 13 anni, ed è stata una fanciulla dallo sguard'angelicato spess'usata in ruoli su misura, a eccezione forse di "Hanna" (2011) dove recitava l'improbabile parte d'una killer addestrata dal padr'ex agente CIA. Nella sua categori'anagrafica penso avesse un'unica contendente, la Shailene Woodley "occhi di cerbiatta" più anziana di 2 anni e mezzo. Oggi Saoirse ha 21 anni ed è adatt'a impersonare adolescenti ormai cresciut'e diventate giovani donne: "Brooklyn" sembr'esser'il suo autobiopic intercontinentale, e il diventare grande non le ha giovat'affatto in presenza scenica: se nel film la fase (pre)pubere non trasmette più delicata purezza bensì un alone di smunta sciatteria, da ragazz'emancipata assomiglia fin troppo a come sono descritte l'irlandesi: femmine dal fisico robusto, piazzato, con gamb'e polpacci più tozzi che snelli, truccata da snob. Tutto makeup, qualche chil'aggiunto e un sederone posticcio? Le foto fuori dal set negherebbero tal'ipotesi. La storia narrata da Crowley s'una protagonista dilaniata fra due mondi, due culture, due ambienti, due paesaggi, due uomini, ecc. non ha molto senso: perché il regist'irlandese raffigura maggiorment'attraenti gli States? Perché alla morte della sorella Rose, Eilis non invita la madre rimasta sol'a trasferirsi con lei a NY? Che c'entra lo humour british d'Hornby con questa sceneggiatura? Il regista si limit'a un'elaborazione del lutto per il passaggio transoceanico da una triade malefica Dio, Patria, Famiglia all'altra. Magari Eilis passa pure dall'Anglicanesimo protestante al Cattolicesim'o viceversa, chissà. Certo è che qui la Grande Mela è declinat'in melò parrocchiale: dov'il fisico ha smesso d'emanare da sé i requisiti di garbat'e gentile dolcezza, essi vengono reinserit'a forza tramit'il copione che descrive la protagonista con un animo dedito ai reietti e le maniere squisitament'educate. Piacerà ai popoli d'ex emigranti ed esiliati adess'alle prese col problem'opposto.
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Mauro Lanari:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sergiofi 2° | mauro lanari 3° | carlosantoni 4° | alex2044 5° | andrea giostra 6° | jack90 7° | no_data 8° | faskyr 9° | gabriella 10° | fabiofeli 11° | enzo70 12° | samanta 13° | irene 14° | filippo catani 15° | valterchiappa 16° | luca scialo 17° | flyanto 18° | zarar 19° | alex62 20° | mauro lanari |
SAG Awards (1) Premio Oscar (3) Golden Globes (1) Critics Choice Award (5) BAFTA (8) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |