Uno sgangherato gruppetto si mette in viaggio per un ultimo indibenticabile tour Espandi ▽
Quattro rockers barbuti, pelosi - e belga - devono seppellire il cantante del loro gruppo. Per amicizia e per dimostrare che nulla li può fermare, decidono di andare in tour a Los Angeles con le sue ceneri. Il giorno prima , appare un militare baffuto che afferma di essere l'amante del loro amico. Il viaggio grottesco dello sgangherato gruppetto riserverà molte sorprese... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le bombe sono esplose, la guerra è globale, ma André e Stéphanie non vogliono arrendersi: il Roland Garros è la loro vita, la loro ragione di vita. Organizzeranno il loro torneo ad ogni costo. Anche senza racchette, per no senza palline, con la sola incrollabile forza della loro fede. Ci credono così tanto che riescono a convincere Ralph, un guerrigliero della pianura, a unirsi a loro, riporre le armi, prendere in mano la racchetta ancora una volta per provare a vincere il Roland Garros! Tre disadattati, impegnati in un tennis "aereo" nel mezzo del nulla, lottano per un sogno, anche se la ne del mondo si avvicina e la vita sta diventando tutta una farsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Annie, Alfie e Péré trascorrono le vacanze estive a Palma di Majorca, dove provano a inventarsi come altro da sé. Annie, signora un po' agée, è disposta a tutto pur di avere un'avventura amorosa; Alfie, timido giovanotto alle prime esperienze, sceglie subito le compagnie sbagliate; Péré, il conducente del trenino turistico, cerca l'occasione per essere un padre migliore di quanto non sia mai stato, guadagnandosi con l'inganno un giorno in più da trascorrere con la figlia Ahilen. Annie, Alfie e Péré non si conoscono, ma hanno qualcosa in comune: un'esistenza solitaria, la nostalgia per un passato che forse non è mai esistito e la determinazione di poter cambiare le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Guidando lo spettatore nei luoghi dove la regista Chantal Akerman ha viaggiato e lavorato. Da Bruxelles a Tel Aviv, da Parigi a New York, il documentario invita a scoprire la donna dietro la macchina da presa, mettendo continuamente in discussione il significato dell'esistere. Akerman racconta le origini e le ambiguità estetiche del suo linguaggio, ripercorrendo a ritroso la sua filmografia in un ritratto rigoroso ed empatico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio costellato di dolcezza, poesia, umorismo, amore e soprattutto di speranza. Espandi ▽
Quando il medico gli annuncia che a sua madre restano poche settimane di vita, Sylvain Biegeleisen decide di condividere con lei i suoi ultimi istanti. Dopo tutti gli addii e le lacrime versate, contro ogni aspettativa e previsione medica, questa 94enne con lo spirito da ventenne reagisce e si aggrappa alla vita con gioia e ottimismo. Un inno all'amore e alla speranza che non conoscono eta`. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dieci milioni di persone culturalmente isolate. Espandi ▽
Kinshasa, detta "la bella" ha più di 10 milioni di abitanti ma nessun cinema. La chiusura delle sale ha portato all' isolamento culturale oltre che all'allontanamento dalla settima arte, quasi sconosciuta ormai alle nuove generazioni. Il film è un omaggio al cinema e al suo immaginario attraverso i ricordi dei congolesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Operai alla continua ricerca di lavoro nella quotidianità di Marrakech, città turistica in ascesa. Espandi ▽
La vita quotidiana degli abitanti di un quartiere operaio di Marrakech. Ogni giorno, decine di uomini e donne si riuniscono ai piedi dei bastioni della Medina, per cercare lavoro. Anche se ai margini dell società, sono indispensabili per l'economica di una città con un turismo in grande ascesa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Florida come un blob di Mtv culture, youtubers, spring breakers e prankers, ispirato all'omonimo libro cult di Harmony Korine. Documentario, Belgio2015. Durata 56 Minuti.
Il collettivo belga Leo Gabin fa surf sull'immaginario dello streaming americano e realizza un tracciato sottoproletario narcisista e nichilista, autodistruttivo e innocente. Espandi ▽
Una sequela di immagini video in bassa qualità scaricate dal web e montate fra di loro senza un apparente filo conduttore: adolescenti che si mettono in posa e vanno sullo skateboard, ridono e scherzano tra di loro, danno sfogo al contemporaneo bisogno di esibizionismo, annunciano suicidi che forse non si verificheranno mai. Il tutto caricato sui social network più popolari, come momenti intimi da condividere col mondo. A fare da collante, tra una scena e l'altra, stralci dell'omonimo romanzo di Harmony Korine, come una sorta di canovaccio per una rappresentazione della rappresentazione sfuggita di mano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio a episodi tra Lettonia, Albania e Russia. Espandi ▽
Battles offre una visione attenta, sensibile alla tragedia ma senza rinunciare all'ironia, delle tracce lasciate dalla guerra nel paesaggio. Un viaggio a episodi tra Lettonia, Albania e Russia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungometraggio animato francese ispirato a un'antica leggenda popolare cinese, che narra la storia di un giovane principe e delle sue peripezie per riconquistare il suo trono. Il principe incrocerà sul suo cammino numerosi personaggi pittoreschi che si uniranno a lui per sconfiggere i formidabili re-demoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario è costruito attorno alle interviste a Jan Fabre, Georges Banu (critico teatrale), Vincent Baudriller (ex co-direttore del Festival d'Avignon), Jan Dekeyser (architetto del laboratorio/teatro di Fabre) e Rudolf Rach (editore di Fabre in Francia). Le immagini di 12 spettacoli, 5 esposizioni e decine di disegni, modelli e sculture si incastonano tra le parole dei diversi intervistati, tracciando le linee di un ritratto composito di uno degli artisti più discussi degli ultimi decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esplorando il passato di suo nonno, Jean-Christophe Yu rivive, attraverso una toccante ed epica vicenda familiare, un secolo di storia cinese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realizzato come una partitura jazz in cui l'improvvisazione è affidata alla natura e all'essere umano, questo film è un ipnotico e sorprendente inno alla vita in tutta la sua totalità ed effimera bellezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.